24/7/2025
Domenica 27 luglio il Centro Congressi di Valtournenche ospita l’evento “Cinema inclusivo: montagne di storie per un mondo sostenibile”, con la premiazione dei cortometraggi realizzati dagli studenti di Trentino e Valle d’Aosta. L’iniziativa promuove l’educazione cinematografica tra i più giovani e conferma il Cervino CineMountain come spazio di innovazione culturale.
Tra gli appuntamenti più significativi della XXVIII edizione, in programma dal 26 luglio al 2 agosto, spicca l’evento dedicato al cinema inclusivo, che conclude il percorso formativo del progetto nazionale promosso dall’Associazione Culturale Monte Cervino nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
A essere proiettati e premiati saranno i cortometraggi realizzati dagli studenti, che hanno esplorato temi come il cambiamento climatico, le trasformazioni del paesaggio e il rapporto tra uomo e natura.
Il progetto si è sviluppato in percorsi distinti: i più piccoli hanno sperimentato l’animazione con tecniche come stop motion e cut out, mentre gli studenti delle scuole superiori hanno realizzato corti documentari o di finzione.
Protagonista simbolico è Silvano, una creatura immaginaria risvegliata dai ghiacci delle Alpi a causa del riscaldamento globale, che osserva il presente con sguardo meravigliato.
I cortometraggi saranno valutati da una giuria d’eccezione:
* Luciano Barisone, critico cinematografico;
* Francesca Gerosa, Assessora all’Istruzione della Provincia di Trento;
* Jean-Pierre Guichardaz, Assessore alla cultura della Valle d’Aosta.
Verranno assegnati quattro premi: miglior cortometraggio per scuole primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado, e un riconoscimento speciale per il miglior film trentino e valdostano.
Per scoprire di più: https://cinemainclusivo.it