“Cinema e Memoria del Novecento”: un percorso tra storia e immagini

21/10/2025

L’IRSIFAR (Istituto Romano per la Storia d’Italia dal Fascismo alla Resistenza) annuncia l’avvio delle iscrizioni per la quarta edizione del progetto “Cinema e Memoria del Novecento”, ideato e curato da Silvia Morganti, responsabile della Sezione didattica dell’Istituto. L’iniziativa, rivolta in particolare alle ultime due classi delle Scuole Secondarie di II grado, si propone di approfondire la memoria e la storia del Novecento attraverso il linguaggio cinematografico, con un’attenzione specifica alle diverse cinematografie europee.

Il progetto, che si svolgerà da novembre 2025 a maggio 2026, prevede sei appuntamenti mensili, durante i quali verranno proiettati e analizzati film rappresentativi di momenti cruciali del secolo scorso: dalla Seconda Guerra Mondiale alla Shoah, dalla Guerra Fredda agli Anni Settanta, passando per temi come il colonialismo e la Resistenza. Ogni proiezione sarà accompagnata da un’introduzione storica e da un dibattito finale, con il contributo di esperti e storici, in dialogo diretto con studentesse e studenti.

“L’obiettivo, spiega Silvia Morganti, è promuovere un’educazione all’immagine in chiave trasversale e critica, affinando il pensiero complesso e la riflessione metodologica sulla storia. Il cinema, con il suo sguardo multiforme, ci permette di interrogarci sulla memoria, sulle interpretazioni e sulla costruzione del senso tra etica ed estetica”.

LA BROCHURE DEL PROGETTO

Tra i film in programma:

  • 25 novembre 2025: C’eravamo tanto amati di Ettore Scola
  • 26 gennaio 2026: The Zone of Interest di Jonathan Glazer
  • 27 febbraio 2026: Mr. Jones (L’ombra di Stalin) di Agnieszka Holland
  • 10 marzo 2026: un focus su Marco Bellocchio con Sbatti il mostro in prima pagina (1972) e/o Buongiorno, notte (2003)
  • 15 aprile 2026: L’Étranger di François Ozon, proiettato in sala cinematografica
  • 7 maggio 2026: Cold War di Pawel Pawlikowski

Il progetto si avvale della collaborazione di prestigiose istituzioni culturali, tra cui l’Istituto Francese di Roma – Ambasciata di Francia, l’Istituto Polacco di Roma e l’University of Winchester, che contribuiscono alla scelta dei film e all’organizzazione degli eventi. Le sedi delle proiezioni saranno messe a disposizione dalle istituzioni partner e dalla Casa della Memoria e della Storia.

Particolare rilevanza assume, in questa edizione, la possibilità per due classi di partecipare all’intero ciclo di incontri nell’ambito della Formazione Scuola-Lavoro (ex PCTO), con un monte ore certificato di 20-25 ore. Al termine del percorso, sarà premiato il miglior contributo critico prodotto da una classe partecipante con una gift card.

La partecipazione al progetto è gratuita, fatta eccezione per una proiezione in sala cinematografica (biglietto ridotto). Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 14 novembre 2025 all’indirizzo email irsifar@libero.it, specificando istituto, classe, numero di studenti, recapito del docente e film di interesse.

Per informazioni e adesioni: irsifar@libero.itwww.irsifar.it

Potrebbero interessarti anche

Registrati

CIPS è una piattaforma in cui, oltre a consultare progetti, eventi e tanto altro ancora, potrai anche partecipare a Corsi, Bandi e Selezioni ufficiali.

E’ molto semplice: registra un nuovo account oppure accedi con le tue credenziali e potrai partecipare attivamente a Cinema e Immagini per la Scuola!

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: