25/07/2025
Ciak Junior – Il cinema fatto dai ragazzi, il celebre format di Canale 5 che porta il cinema nelle mani dei ragazzi, torna in onda da domenica 3 agosto alle 8:50. Protagonisti assoluti: studenti e studentesse di scuole italiane che, con passione e creatività, raccontano i temi che li toccano da vicino. Ciak Junior, ideato dal Gruppo Alcuni, è realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Le puntate proporranno due cortometraggi per volta, seguiti da un backstage tra casting, riprese e interviste. La narrazione è tutta dei giovani, che affrontano argomenti di forte attualità senza filtri, con uno sguardo personale e autentico.
Il 3 agosto si parte con “Il processo della Natura”, girato dagli studenti della Novalis Open School di Gussago: un’accusa simbolica dell’ambiente contro l’umanità, con toni da tragedia greca e un messaggio potente.
A seguire “Pensieri di Carta”, opera degli alunni della scuola Michelangelo di Jesolo. Il corto, vincitore del premio del Comune di Jesolo, affronta il bullismo con sensibilità e consapevolezza, mostrando come l’intelligenza possa prevalere sulla violenza.
Il 10 agosto tocca a “Il caso Daniotti”, realizzato dall’Istituto Superiore Besta di Treviso. Il film racconta la storia vera di Maria Daniotti, studentessa espulsa nel 1942 per aver modificato un inno fascista. Girato con il supporto di Sergio Manfio, il corto ha vinto il premio per il miglior soggetto al Festival internazionale di Jesolo e sarà trasmesso in prima serata dopo il telegiornale.
Nella stessa puntata andrà in onda anche “Riflessi”, corto del Liceo Artistico Depero di Rovereto. Al centro: depressione giovanile, identità e silenzi inascoltati, trattati con empatia e linguaggio visivo coinvolgente.
Il gran finale sarà domenica 17 agosto, con lo speciale dal red carpet di Jesolo. Una festa del cinema giovane, con premi, trailer e la partecipazione dei ragazzi di tutte le scuole coinvolte. L’evento ha ricevuto anche la Medaglia del Presidente della Repubblica e una targa dell’Ufficio italiano del Parlamento Europeo.