Bulli ed Eroi 2025: il Festival del cinema per ragazzi

25/11/2025

Giunto alla sua VIII edizione, il Bulli ed Eroi – Festival Internazionale del Film per Ragazzi della Val di Chiana Senese ha vissuto nel 2025 due importanti momenti, coinvolgendo i territori della Val d’Orcia, Val di Chiana e Val Tiberina Aretine.

L’evento è organizzato dal Centro Studi di Psicologia dell’Arte e Psicoterapie Espressive APS, sotto la direzione artistica di Paola Dei, con la partecipazione della Fondazione Collodi e il Patrocinio del Parlamento Europeo, di enti e istituzioni internazionali, dell’Unione dei Comuni delle tre vallate e dei festival gemellati.

Partner ufficiali del Festival sono CinecittàNews, L, Il Cittadinonline, SienaWeb e numerose altre realtà del mondo della cultura e della comunicazione.

Giurie, Premi e Testimonial

Presidenti di Giuria: Pierfrancesco Bernacchi e Donatella Baglivo, che ha incantato il pubblico con il suo film Un poeta al cinema dedicato a Tarkovskij. Testimonial contro il bullismo: il giovane attore Luigi Zeno, protagonista de La linea sottile di Umberto Santacroce, vincitore della regia nel 2024. Testimonial 2025: Loredana Cannata, Stefano Reali, Massimo Bergonzoni, insieme ai testimonial sportivi Kite’s Angels Beach e Se mi aiuti ballo anch’io. Premio alla Carriera al Maestro Bruno Bozzetto, indimenticabile figura dell’animazione e della cultura visiva italiana.

Il Convegno “Adolescenti in scena” e le prime tappe

Il Festival si è aperto con il Convegno “Adolescenti in scena: il bullismo fra immagini, letteratura, cinema, stop motion e robotica”, tenutosi alla Fortezza Medicea, in collaborazione con l’IC Bordighera.

Fra gli interventi più significativi, quello dell’ARGOS Forze di Polizia, Presidenti Onorari del Festival e promotori della Giornata della Legalità. Molto apprezzata anche la collaborazione con La Cattedrale dell’Immagine di Firenze, che in questi giorni ospita una mostra dedicata a Pinocchio.

Le tappe di novembre

Nel mese di novembre, il viaggio del Festival ha preso avvio da Serre di Rapolano, tra video arte e pittura al Cinema Teatro Verdi, con la Giornata della Meraviglia dedicata ai bambini della guerra e ai più piccoli (3-5 anni).

Il secondo giorno, a Collodi, protagonisti sono stati il Policlinico Universitario Gemelli e la Rainbow, con un filmato dedicato alla prevenzione infantile, introdotto da Iginio Straffi e dal Prof. Mercuri, Neuropsichiatra del Gemelli.

Musica, emozioni e cultura

Al Teatro Mecenate di Arezzo, la pianista e attrice scelta da Rocco Papaleo per Scordato ha accompagnato al pianoforte le parole di Paola Dei.

Il 15 novembre si sono tenute le premiazioni, con la partecipazione di registi e attori internazionali, mentre il 16 novembre, al Castello di Pratovecchio in Casentino, il Festival ha fatto tappa al Centro Multimediale Dantesco per la presentazione del libro di Paola Dei, Figli al cinema.

Il Festival proseguirà il 19 e 20 dicembre, con nuove proposte per continuare a respirare la magia dei luoghi, dell’arte e dell’audiovisivo, nel segno della meraviglia, della legalità e del rispetto reciproco.

Potrebbero interessarti anche

Registrati

CIPS è una piattaforma in cui, oltre a consultare progetti, eventi e tanto altro ancora, potrai anche partecipare a Corsi, Bandi e Selezioni ufficiali.

E’ molto semplice: registra un nuovo account oppure accedi con le tue credenziali e potrai partecipare attivamente a Cinema e Immagini per la Scuola!

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: