26/06/2025
A Palermo si conclude la terza edizione delle Giornate del Cinema per la Scuola, promossa dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, e organizzata in collaborazione con ANEC, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia e il Liceo Scientifico Galileo Galilei. Dopo due giornate di proiezioni, incontri e laboratori, il 26 settembre si è svolto l’atto finale di un evento che ha trasformato la città in un laboratorio diffuso di educazione all’immagine e partecipazione culturale.
La mattina ai Cantieri Culturali alla Zisa si è aperta con lo Spazio Scuole, coordinato da Fabbrica di Note e dall’IIS J.F. Kennedy di Monselice. Tra i workshop: il viaggio urbanistico di PlayTown, il laboratorio di Cinemovel Foundation su “Io Capitano”, la riflessione del Giffoni Film Festival sull’intelligenza artificiale, il Focus Animazione di ASIFA e Cartoon Italia, l’Innovation Hub di NEXTUS dedicato ai documentari e l’incontro di Be Water Film su letteratura, arte e impegno civile.
Al Cinema De Seta la mattinata è culminata con la presentazione di Warner Bros e con l’anteprima di Primavera, seguita dal dialogo con il regista Damiano Michieletto e la produttrice Francesca Cima di Indigo Film, che hanno raccontato i processi creativi e il valore formativo del cinema.
Nel pomeriggio lo stesso spazio ha ospitato la cerimonia di chiusura con le nuove uscite curate da Piper Film, Askesis Film e Notorious Pictures, l’incontro con ospiti speciali e il simbolico “Red carpet al contrario”, in cui attori e registi hanno premiato docenti e studenti con il riconoscimento CIPS, ribaltando le gerarchie tradizionali e valorizzando chi porta il cinema nelle scuole.
La giornata finale conclude un’edizione che ha reso Palermo un crocevia nazionale di esperienze, laboratori e anteprime, confermando il ruolo della manifestazione come faro per l’educazione all’immagine e la crescita di nuove generazioni di spettatori consapevoli e creativi.