Conclusa la 3ª edizione del progetto “La Diversità è Ricchezza” di IsICult

E’ giunta a conclusione la terza edizione del progetto “La Diversità è Ricchezza. Cinema e YouTube e la Virtual Reality alleati contro il disagio giovanile”, realizzato dall’Istituto italiano per l’Industria Culturale – IsICult nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
L’iniziativa ha coinvolto nel corso dell’anno scolastico 2024/2025 tre scuole di Roma: l’Istituto Comprensivo “Simonetta Salacone”, il Liceo Scientifico Statale “John Fitzgerald Kennedy” e l’Istituto “San Leone Magno”.

Il progetto “La Diversità è Ricchezza” utilizza il cinema, l’audiovisivo ed il web per stimolare una cultura critica multimediale e per affrontare il tema del disagio adolescenziale nelle sue varie dimensioni, anche rispetto alle “diversità”.
Come già nelle due precedenti edizioni, gli studenti sono stati coinvolti soprattutto su tre tematiche: l’“Altro” inteso come “diversamente abile” o affetto da disturbi della psiche; l’“Altro” inteso come soggetto che mette in atto o è vittima di bullismo, anche nella dimensione digitale; e la “diversità” intesa in senso negativo, ovvero legata alle tematiche della criminalità organizzata e della lotta alle mafie.
Hanno partecipato al progetto complessivamente 26 classi, tra infanzia (2 classi) e primaria (14 classi), secondarie di primo grado (6 classi), liceo (4 classi), con il coinvolgimento diretto di complessivamente oltre 500 allievi e di oltre 50 docenti dei 7 plessi delle 3 scuole. Studenti dai 5 ai 18 anni, dall’ultimo anno della scuola dell’infanzia alla classe quinta del liceo.

Sono state proposte proiezioni di film cinematografici e di molti altri formati audiovisivi, con particolare attenzione ai videoclip musicali italiani, incontri con autori, esperti ed “influencer”, dibattiti e laboratori, in particolare nel Liceo “Kennedy” con esperienze con i visori di “Virtual Reality” (grazie alla collaborazione con Rai Cinema).
Anche al fine di stimolare la miglior fruizione “theatrical” delle opere cinematografiche, sono stati coinvolte 3 sale del territorio: il “Nuovo Cinema Aquila” (quartiere Pigneto), il “Cinema Broadway” (quartiere Centocelle) e il “Cinema Farnese” (Centro Storico). Alcune matinée sono state organizzate presso il “Teatro Porta Portese” e presso l’“Auditorium San Leone Magno”.

Sono stati coinvolti attivamente nelle matinée cinematografiche e audiovisive, tra gli altri: Stefano Cipani (regista del lungometraggio “Mio fratello rincorre i dinosauri”), Hleb Papou (regista del lungometraggio “Il Legionario”), Isabella Salvetti (regista dei cortometraggi “I due piedi sinistri” e “Luce e Me”), Roberto Gandini (Direttore Artistico del Laboratorio Teatrale Integrato “Piero Gabrielli”, attivo presso il Teatro di Roma), Tiziana Ronzio (promotrice dell’Associazione TorPiù Bella, che lotta sul territorio contro la criminalità), Massimo Vallati (fondatore e Presidente dell’associazione sportiva dilettantistica “Calcio Sociale”, nata a Corviale ma ormai sviluppatasi a livello nazionale in più contesti disagiati), Francesco Carlo in arte Kento (rapper noto per il suo impegno sociale e politico, nonché educatore negli istituti penali minorili), Paolo Masini (ideatore del progetto del Ministero della Cultura “MigrArti – La cultura unisce”, nonché Presidente “RomaBpa – Best Practices Award Mamma Roma” e i suoi Figli Migliori, associazione che identifica e premia le migliori pratiche per l’inclusione sociale nella Capitale).

Il progetto è stato ideato ed è diretto da Angelo Zaccone Teodosi, fondatore e Presidente IsICult. Per lo staff IsICult, hanno collaborato – tra gli altri – Natasha Mazza (coordinatrice), Vincenzo Carrano e Luca Baldazzi (ricercatori), Fosca Migliaresi (organizzazione) e Paolo Giammarco (consulente tecnico). Paolo Masini e Sergio Bellucci – qualificati esperti ed organizzatori culturali di livello – hanno fornito un prezioso apporto, sia contenutistico sia relazionale.

Per approfondimenti:
-> visita il sito web dedicato al progetto “La Diversità è Ricchezza”
-> visita il canale YouTube di IsICult
-> invia una mail a info@isicult.it
-> sfoglia qui le slides di presentazione del progetto
-> guarda qui il photobook del progetto

Potrebbero interessarti anche

Registrati

CIPS è una piattaforma in cui, oltre a consultare progetti, eventi e tanto altro ancora, potrai anche partecipare a Corsi, Bandi e Selezioni ufficiali.

E’ molto semplice: registra un nuovo account oppure accedi con le tue credenziali e potrai partecipare attivamente a Cinema e Immagini per la Scuola!

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: