02/05/2025
Come vivono e interpretano le nuove generazioni i luoghi che abitano? Quali storie, sfide e speranze emergono dal loro sguardo? A queste domande risponde Mente Locale Young, il festival nato come spin-off di Mente Locale – Visioni sul territorio, dedicato al racconto cinematografico dei territori italiani.
Giunto alla sua terza edizione, il progetto Ideato e organizzato dall’Associazione Carta Bianca, è realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione. Coinvolge studentesse e studenti di tutta Italia, chiamati a esprimersi attraverso il linguaggio del cinema per documentare paesaggi, comunità e trasformazioni sociali.
21 opere in concorso tra ambiente, inclusione e tradizioni. Tra oltre 160 candidature provenienti da tutte le regioni, sono stati selezionati 21 lavori che affrontano temi cruciali:
- Crisi climatica e disastri ambientali
- Inclusione sociale e rigenerazione urbana
- Marginalità e resistenza delle comunità
- Tradizioni che dialogano con il presente
“Questa edizione conferma come il linguaggio audiovisivo sia oggi centrale», spiegano Marilisa Murgia e Giulio Giunti dell’Associazione Carta Bianca, organizzatori del festival. «Comprenderne i codici è essenziale per formare cittadini consapevoli e critici”.
Le tappe del festival: da Sassari a Bologna
- 7 maggio – Sassari: Apertura al Cinema Cityplex Moderno con la proiezione dei corti in concorso e del documentario A bentulare siat, realizzato nell’ambito del “Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola”.
- 8 maggio – Bazzano (BO): Proiezioni all’Cinema Astra, tra cui Ancora un altro giorno dell’IIS Levi di Vignola.
- 9 maggio – Bologna: Al Cinema Teatro Galliera, oltre ai film in gara, sarà presentato The Erasmus Generation (Vincent Imperato), che esplora l’esperienza degli studenti in mobilità europea.
- 10 maggio – Bologna: Gran finale con le premiazioni e la proiezione dei corti realizzati dalla Giuria Young durante un workshop in Marocco con CEFA Onlus.
I premi in palio
- Premio Giuria Senior (1.000 €)
- Premio Giuria Young Medie (500 €)
- Premio Giuria Young Superiori (500 €)
- Premio Giuria Social (500 €, votato online)
- Menzione Speciale CEFA
Evento speciale a Ozieri
Il 28 maggio, al Cineteatro Oriana Fallaci, sarà proiettato No semus a pe, documentario sulla tradizione equestre di Ozieri-Chilivani, realizzato dagli studenti.
Come seguire il festival
Tutti i film saranno disponibili in streaming gratuito dal 7 al 17 maggio su Docacasa. Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
Programma completo: www.festivalmentelocale.it