Emozioni in movimento – ATCL Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio

Progetto
Il progetto ha approfondito i sentimenti e le emozioni attraverso il confronto con le immagini e le storie del grande Cinema, gli incontri di approfondimento e un percorso laboratoriale. I laboratori, dedicati al linguaggio audiovisivo, alle forme del racconto cinematografico e alla produzione di 16 cortometraggi realizzati dagli studenti e dalle studentesse con la guida di operatori esperti hanno coinvolto cinque scuole secondarie di secondo grado laziali per un totale di 139 partecipanti.

La scuola non è solo il luogo in cui si apprendono delle nozioni, ma anche quello in cui si cresce e ci si forma come persone, come cittadine e cittadini, e per questo ha un ruolo fondamentale anche nell’educazione ai sentimenti e alle emozioni e il Cinema può essere uno strumento formidabile in questo percorso.
Il confronto con le immagini e le storie sullo schermo hanno aiutato le studentesse e gli studenti di cinque scuole secondarie di secondo grado del Lazio ad approfondire i sentimenti e le emozioni, in un vero percorso di riconoscimento e consapevolezza ma anche di educazione ad una visione collettiva di un’opera filmica, attraverso la visione di film e momenti di incontro con artisti e personalità del cinema e della cultura, stimolando le ragazze e i ragazzi con i loro docenti a riflettere su questi temi e a relazionarsi con le proprie emozioni e il proprio vissuto.

Cinque le proiezioni di altrettanti film: “Tutto quello che vuoi” di Francesco Bruni (2017), “Cuori puri” di Roberto De Paolis (2017), “Noi siamo infinito” di Stephen Chbosky (2012), “Una giornata particolare” di Ettore Scola (1977), “E’ stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino (2021).
Un viaggio nei sentimenti, nel cinema e nel territorio laziale, ma anche una esperienza laboratoriale per le delegazioni di studenti e docenti delle scuole secondarie di II grado provenienti da Roma, Cassino (FR), Priverno (LT), Viterbo, Velletri (RM).

Parallelamente alle proiezioni, infatti, le classi coinvolte hanno partecipato ad un percorso di apprendimento dedicato al linguaggio audiovisivo, alle forme e ai generi del racconto cinematografico e alla produzione di un cortometraggio, condotto da operatori esperti del linguaggio audiovisivo.
Il risultato finale sono 16 cortometraggi, una sorta di alfabeto dei sentimenti, girati dagli studenti e dalle studentesse con gli smartphone, approfondendo così le potenzialità tecniche ed espressive di uno strumento di uso quotidiano.
I film sono stati proiettati, alla presenza di tutti i partecipanti al progetto, il 25 maggio 2023 presso il cinema Quattro Fontane a Roma.

Guarda qui i cortometraggi realizzati:
La sedia
Il bidello
Il castello
Due
L’ultima puntata
Illusione
Tutti gli alieni truffano
Out of time
Un giro di troppo
Braccialetti
Cena Gourmet
Masquerade
Ascoltami
Apparenza ingannevole
Libertà
Una scelta difficile

  • Titolo:1) La sedia 2) Il bidello 3) Il castello 4) Due 5) L’ultima puntata 6) Illusione 7) Tutti gli alieni truffano 8) Out of time 9) Un giro di troppo 10) Braccialetti 11) Cena Gourmet 12) Masquerade 13) Ascoltami 14) Apparenza ingannevole 15) Libertà 16) Una scelta difficile
  • Sinossi:1) Storia di un anno scolastico raccontato dal punto di vista di una sedia e della sua amicizia con Gaia, la studentessa che la sceglie il primo giorno di scuola.
    2) Un allievo si diploma nonostante il pessimo rapporto che ha con il suo professore. Il ragazzo, irrequieto e indisciplinato, torna a scuola per lavorarvi come bidello. L'incontro con il suo vecchio professore porta i due a riconoscersi e a riconciliarsi.
    3) Due cugine vanno alla prima apertura al pubblico del museo delle torture nelle vecchie segrete del castello e ne approfittano per sfatare la leggenda di un cavaliere ucciso lì dentro per false accuse e che ancora si aggira in cerca di vendetta per l’ingiustizia subita.
    4) Alessandro, un fratello ribelle. Simona, una sorella responsabile ma ingenua. Un rapporto fraterno caratterizzato da continui litigi, eppure l’ultimo di questi li aiuterà a comunicare il loro affetto reciproco.
    5) In una scuola di Velletri un ragazzo in preda alla disperazione decide di tentare la fortuna al black jack con un'ultima, disperata puntata.
    6) La storia di due sorelle, Mia e Azzurra: un rapporto dove il limite fra realtà e illusione si fondono drammaticamente.
    7) Un alieno entra in un bar sulla Terra. Il barista e il suo amico robot non sono affatto contenti del nuovo cliente: è risaputo che tutti gli alieni sono dei perfidi truffatori.
    8) Dopo la morte di suo padre, un giovane bassista rischia di perdere la passione per la musica, ma un incontro inaspettato gli offre un'alternativa.
    9) Una ballerina segretamente innamorata di una sua compagna diventa gelosa nel momento in cui scopre il sentimento che lega lei ad un'altra.
    10) Un ragazzo a disagio con la propria fisicità scopre come un semplice gesto può cambiare la vita.
    11) Una cena come tante altre, tra ricordi e luoghi comuni. Forse, non proprio come tante altre...
    12) Il film mette in scena i nostri conflitti interiori. In un mondo di persone coperte da maschere, un ragazzo dovrà combattere contro sé stesso, ripercorrendo ricordi tra quotidianità e amicizie.
    13) Due ragazzi, due vite completamente diverse. Un incontro che cambierà per sempre le loro vote.
    14) Leonardo fugge di casa di nascosto dalla madre per inseguire una ragazza vista dalla finestra.
    15) Un racconto di oppressione, lotta e libertà.
    16) Per coprire le costose cure del padre di uno di loro, due amici si trovano costretti a fare una rapina.
  • Data di uscita:2023
  • Durata:1) 4’45’’ 2) 3’31’’ 3) 3’54’’ 4) 3’46’’ 5) 3’43’’ 6) 2’54’’ 7) 5’16’’ 8) 4’44’’ 9) 3’43’’ 10) 4’15’’ 11) 4’48’’ 12) 6’40’’ 13) 5’27’’ 14) 3’25’’ 15) 5’41’’ 16) 4’01’’
  • Genere:Cortometraggi
  • Staff tecnico:1-3) I.I.S.S. Francesco Orioli di Viterbo
    4-7) I.I.S. Cesare Battisti di Velletri
    8-10) I.S.I.S.S. Teodosio Rossi di Priverno
    11-13) I.I.S.S. Cine-Tv Roberto Rossellini di Roma
    14-16) I.I.S. Medaglia D’oro di Cassino
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: