SalinaDocFest 2025: il cinema come bene comune e il manifesto per l’educazione visiva

17/07/2025

Salina (Isole Eolie) ospiterà fino al 20 luglio 2025 la XIX edizione del SalinaDocFest, festival internazionale del documentario d’autore. Quest’anno l’evento, diretto da Giovanna Taviani, lancia una proposta rivoluzionaria: il Manifesto per il diritto di cittadinanza allo studio del linguaggio audiovisivo nelle scuole, che verrà presentato ufficialmente sabato 19 luglio.

In un tempo in cui il cinema come arte e linguaggio rischia di essere ridotto a semplice prodotto da piattaforma, insieme a un gruppo di autori e a Daniele Vicari (il cui libro Il cinema l’immortale ha ispirato alcune di queste riflessioni) abbiamo sentito l’urgenza
di rivendicare la dignità culturale e formativa del cinema e la sua centralità come mestiere dell’immaginario. Il SalinaDocFest si fa promotore di questa riflessione attraverso un’azione concreta: una lettera aperta-manifesto da sottoporre a istituzioni scolastiche e culturali, per chiedere l’introduzione dello studio del linguaggio audiovisivo come materia obbligatoria nelle scuole italiane.

“Se nel dopoguerra si imparò a parlare la lingua della televisione – spiega Taviani – oggi dobbiamo insegnare a leggere e scrivere il linguaggio delle immagini. Le conseguenze di questo analfabetismo visivo sono devastanti per la società”.

I 9 punti del manifesto – Scarica il PDF

  1. Il tempo dell’immagine: riconoscere che viviamo in un’era dominata dai contenuti audiovisivi
  2. Cinema come linguaggio: difendere il valore culturale oltre che commerciale del cinema
  3. Diritto allo studio: istituire l’alfabetizzazione visiva come materia obbligatoria
  4. Nuovo immaginario: usare il cinema come strumento di autodifesa culturale
  5. Mestiere dell’immaginario: valorizzare le professionalità tecniche del cinema
  6. Documentarista come eroe: riscoprire il valore della narrazione del reale
  7. Documentario come esperienza: utilizzare il cinema documentario come strumento didattico
  8. Eolie come laboratorio: fare delle isole un centro permanente di formazione cinematografica
  9. Lettera aperta: avviare una campagna istituzionale per il riconoscimento ufficiale

A partire dal 19 luglio, il festival avvierà una raccolta firme su Change.org per presentare la proposta al Ministero dell’Istruzione e al Ministero della Cultura entro il 2026. Tra i primi firmatari, Oliver Stone e Jeremy Irons, che riceveranno rispettivamente il Premio Gruppo Arena e il Premio Irritec.

SalinaDocFest 2025

L’edizione 2025 del Festival, dal tema “Nuove Parole/Nuove Immagini”, propone un programma particolarmente ricco con proiezioni speciali come Trashed di Candida Brady con Jeremy Irons e Arsa dei Masbedo, opera poetica girata a Stromboli. Un focus speciale è dedicato ai Mestieri del Cinema, con incontri sulle professionalità meno visibili ma fondamentali del documentario, dalla fotografia al sound design.

Numerosi gli incontri con autori tra cui Oliver Stone in conversazione con Silvia Bizio e Daniele Ciprì che analizzerà il confine tra realtà e finzione. Le mostre fotografiche spaziano da Replanting Human Beings di Giuseppe La Spada a Vernacolare isolano di Claudio Santini, mentre la musica avrà protagonisti Pietra Montecorvino in omaggio a Troisi e Pino Daniele e i Patagarri per la chiusura.

Per maggiori informazioni:
www.salinadocfest.it
segreteria@salinadocfest.it

Potrebbero interessarti anche

Registrati

CIPS è una piattaforma in cui, oltre a consultare progetti, eventi e tanto altro ancora, potrai anche partecipare a Corsi, Bandi e Selezioni ufficiali.

E’ molto semplice: registra un nuovo account oppure accedi con le tue credenziali e potrai partecipare attivamente a Cinema e Immagini per la Scuola!

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: