Il progetto ha creato un ponte tra il linguaggio audiovisivo e il contesto socio-culturale degli studenti, trasformandoli da spettatori passivi ad autori attivi, capaci di rappresentare il proprio vissuto con nuove consapevolezze e competenze operative.
Moduli formativi
L’attività si è basata su percorsi tenuti da esperti, focalizzati sulla lettura e la conoscenza del territorio e sull’educazione al linguaggio audiovisivo e all’uso consapevole dei media.
Laboratori sperimentali
Sono stati allestiti spazi pratici con attrezzature tecniche e la guida di professionisti, per accompagnare gli studenti in tutte le fasi di creazione di un prodotto audiovisivo, dalla teoria alla realizzazione.
Proiezioni gratuite
La formazione è stata completata con la visione di film presso la sala cinematografica ELIO, un’esperienza guidata da esperti per avvicinare docenti e alunni al mondo del cinema.
obiettivi generali raggiunti
Il percorso ha centrato tre traguardi fondamentali: offrire conoscenze nel settore cinematografico per un uso consapevole dei media; generare una valorizzazione del proprio vissuto e del patrimonio culturale, rendendo gli studenti protagonisti; e sensibilizzarli operativamente su temi cruciali come il contrasto al bullismo, la dispersione scolastica, l’educazione alla legalità e all’ambiente, l’inclusione e le pari opportunità.
Obiettivi specifici raggiunti
I risultati concreti includono l’educazione all’analisi critica del linguaggio audiovisivo, l’acquisizione di capacità di lettura del territorio, la conoscenza di opere autoriali locali, il perfezionamento delle capacità di analisi, lo sviluppo di competenze tecniche di produzione e postproduzione, la realizzazione di prodotti audiovisivi per raccontare il proprio vissuto e l’uso dei media in modo consapevole per contrastare fenomeni negativi e valorizzare l’inclusione.
La didattica ha unito metodi tradizionali e sperimentali, come il peer tutoring, arricchiti da proiezioni e dialoghi diretti con educatori, esperti, registi, artisti e realtà innovative del territorio. Le attività laboratoriali hanno permesso di applicare concretamente le conoscenze teoriche, mentre le proiezioni in sala hanno offerto un’esperienza cinematografica completa e professionalizzante.
Guarda qui i cortometraggi realizzati:
– Un grosso respiro
– Un mondo senza musica
– L’ultima puntata
– Ludopatia Ludomania
– Xenia
– Nessuno
– L’acqua del futuro
- Titolo:1) Un grosso respiro 2) Un mondo senza musica 3) L'ultima puntata 4) Ludopatia Ludomania 5) Xenia 6) Nessuno 7) L'acqua del futuro
- Sinossi:1) Una favola contemporanea ambientata in una scuola durante una giornata di pioggia intensa. Un potente tuono blocca magicamente studenti e insegnanti, lasciando solo due ragazzi, apparentemente ribelli e disinteressati, liberi di muoversi, costretti a fermarsi a fare i conti con il silenzio dell’isolamento. 2) All’interno di una scuola una ragazza commette un grave atto di bullismo: rompe la chitarra di una sua compagna. Messa di fronte al fatto grave, intraprende un percorso interiore affrontando il rimorso per il suo gesto, in un passaggio prima di ritrovare l’armonia del suo rapporto con gli altri. 3) Luca è uno studente ansioso la cui vita è condizionata dalle scommesse online. L’amore e l’amicizia di chi gli sta vicino riusciranno a salvarlo da questa malsana ossessione? 4) Il dottor Sandro Malerba, psicologo specializzato nel trattamento della ludopatia, dà voce a una riflessione che consente di esprimere il pensiero generazionale degli studenti su questo problema sociale. 5) Una favola contemporanea ambientata in una scuola durante una giornata di pioggia intensa. Un potente tuono blocca magicamente studenti e insegnanti, lasciando solo due ragazzi, apparentemente ribelli e disinteressati, liberi di muoversi, costretti a fermarsi a fare i conti con il silenzio dell’isolamento. 6) In una classe di una scuola superiore nasce un’intesa tra Giovanni ed Eva. Giovanni, per mettersi in mostra, compie ai danni di Simone un gesto inaspettato che avrà delle conseguenze diverse da quelle sperate. 7) Un gruppo di ragazzi apatici, distesi su un prato, bevono un'acqua industriale "del futuro". L'arrivo di una ragazza bizzarra risveglia la loro immaginazione e la possibilità di un futuro diverso, in cui l'acqua non è prodotta da un'industria.
- Data di uscita:2025
- Durata:1) 9:26 2) 6:19 3) 8:20 4) 10:31 5) 16:51 6) 2:58 7) 7:26
- Genere:Finzione e documentario
- Staff tecnico:Studenti e studentesse guidati dai professionisti coinvolti nel progetto
- Video di backstage o contenuti extra: