Orizzonte Cinema Lab – Ombre Meridiane Soc. Coop.

Progetto
“Orizzonte Cinema Lab” è un progetto di educazione all’immagine e di formazione del giovane pubblico, che prevede percorsi laboratoriali rivolti agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado (dall’infanzia alla secondaria di secondo grado) e azioni formative dedicate ai docenti. Adoperando i linguaggi del cinema e dell’audiovisivo, anche mediante la produzione creativa, si caratterizza per la sperimentazione di metodi didattici innovativi a elevato impatto culturale ed educativo.

Il progetto si è articolato in numerosi percorsi didattico-laboratoriali:
C’era una volta (scuola dell’infanzia): percorso di alfabetizzazione ai linguaggi delle immagini attraverso la produzione di storie e il gioco;
Stop, si gira (scuola primaria): percorso di media literacy e film education, finalizzato alla conoscenza delle fasi ideative e produttive di un’opera, con un focus sulla lettura critica del territorio e del suo patrimonio culturale;
Cortocircuiti visivi (scuola secondaria di primo grado): percorso di formazione ai linguaggi del cinema e dell’audiovisivo attraverso la visione condivisa di opere, finalizzato allo sviluppo del pensiero critico e delle soft e life skills;
Sguardi fuoriClasse (scuola secondaria di secondo grado): percorso indirizzato ad accrescere la consapevolezza di sé e l’orientamento personale/professionale mediante la decodifica del linguaggio audiovisivo;
In dialogo con le immagini: per una didattica innovativa (formazione insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado): percorso che ha trasferito competenze e metodi didattici riguardanti l’uso delle VTS – Visual Thinking Strategies per la lettura critica delle immagini durante i percorsi di insegnamento;
Idea cinema: insegnare (con) le immagini (formazione docenti della scuola secondaria di secondo grado): percorso incentrato su competenze e metodi ad ampio coinvolgimento relativi all’utilizzo del cinema e dell’audiovisivo a scuola, con l’obiettivo di arricchire la progettualità didattica.

Nei percorsi riservati agli studenti sono stati realizzati diversi output: una rassegna cinematografica organizzata in sala dagli alunni e sei prodotti audiovisivi (tra corti in live action, in animazione stop-motion e documentari).
Il cinema e l’audiovisivo, dunque, sono stati adoperati sia da un punto di vista storico, tecnico e creativo sia come una “palestra critica” che ha permesso agli studenti di leggere consapevolmente la realtà e di percepirsi nel mondo in maniera attiva.

Guarda qui i cortometraggi realizzati:
Alle origini della nostra felicità
Alle origini di un viaggio favoloso
Una casa per Azuma
Una fantastica avventura
La terra è futuro
Echi dal campo

  • Titolo:1) Alle origini della nostra felicità 2) Alle origini di un viaggio favoloso 3) Una casa per Azuma 4) Una fantastica avventura 5) La terra è futuro 6) Echi dal campo
  • Sinossi:1) I diritti dei bambini visti attraverso i loro occhi, con il linguaggio comico e lo stile del cinema delle origini.
    2) Lo sguardo dei bambini racconta i diritti dell'infanzia, immaginando un mondo fantastico che parla con il linguaggio e i colori del cinema delle origini.
    3) Il patrimonio culturale narrato attraverso il viaggio di un pilota giapponese, Kengiro Azuma, che giunse a Matera e a questa terra donò la sua arte.
    4) Le creature fantastiche dei racconti popolari lucani prendono vita, si animano e incontrano altri meravigliosi personaggi che arrivano da terre lontane.
    5) Mentre l'attualità è attraversata dal dibattito sui temi legati alla sostenibilità ambientale e al futuro delle nuove generazioni, un gruppo di ragazzi si interroga sulle proprie paure e aspirazioni, alla ricerca di un posto nel mondo.
    6) Le parole di chi scriveva ai prigionieri del Campo 65 ad Altamura (BA) durante la Seconda guerra mondiale tornano a riecheggiare tra le rovine del Novecento.
  • Data di uscita:2025
  • Durata:1) 5’6’’ 2) 4’14’’ 3) 7’30’’ 4) 8’32’’ 5) 10’15’’ 6) 7’51’’
  • Genere:1) Comico 2) Fantstico 3) Storico 4) Fantastico 5-6) Documentario
  • Staff tecnico:1-2) Coordinamento di produzione: Ivan Moliterni, Mariangela Tantone
    Progetto video: Diego Maragno
    Post-produzione: DIMMD
    Scenografia, Costumi, Cast: gli alunni delle sezioni A-C-E-F dell’I.C. “Bramante - Torraca”, plesso Rodari, Matera (MT)
    3) Coordinamento di produzione: Ivan Moliterni, Mariangela Tantone
    Progetto video: Diego Maragno
    Post-produzione: DIMMD
    Sceneggiatura, Scenografia, Costumi, Ideazione personaggi, Riprese: gli alunni delle classi IV A e IV B dell’I.C. “Bramante - Torraca”, plesso Marconi, Matera (MT)
    4) Coordinamento di produzione: Ivan Moliterni, Mariangela Tantone
    Progetto video: Diego Maragno
    Post-produzione: DIMMD
    Sceneggiatura, Scenografia, Costumi, Ideazione personaggi, Riprese: gli alunni delle classi III D, V E e V F dell’I.C. “E. Fermi”, plesso Guerricchio, Matera (MT)
    5) Coordinamento di produzione: Ivan Moliterni, Mariangela Tantone
    Progetto video: Diego Maragno
    Post-produzione: DIMMD
    Soggetto e sceneggiatura, Scenografia, Riprese, Fotografia, Cast: gli alunni delle classi III APT, V APT e V AVE dell’I.I.S. “A. Turi-I. Morra”, plesso ITAS G. Briganti, Matera (MT)
    6) Coordinamento di produzione: Ivan Moliterni, Mariangela Tantone
    Progetto video: Diego Maragno
    Post-produzione: DIMMD
    Soggetto e sceneggiatura, Scenografia, Riprese, Fotografia, Cast: gli alunni delle classi III AR, IV AR e V AR dell’I.I.S. “Loperfido-Olivetti”, plesso viale A. Moro - 28, Matera (MT)
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: