Le proposte didattiche di Aiace Torino si sono articolate come da tradizione in percorsi di tipo teorico e pratico che hanno approfondito il linguaggio espressivo del cinema, consentendo ai più giovani di avvicinarsi alle sue modalità narrative, comunicative e di rappresentazione della realtà che li circonda.
Il cinema è stato così uno strumento che ha facilitato la riflessione su temi di urgenza sociale (quali la crisi climatica e ambientale, il bullismo, l’identità di genere, i fenomeni migratori e l’inclusione), e per l’apprendimento di discipline curricolari.
Il palinsesto, strutturato come un catalogo di esperienze attorno al cinema si è declinato in due principali filoni: CRESCERE CON IL CINEMA e CINEFORMA. Il primo ha previsto un insieme di attività laboratoriali sul cinema d’animazione (CRESCERE CON IL CINEMA e CINEDUCANDO) che si sono svolte presso la Scuola Centro Civico – Laboratorio di Cinema e Multimedia; il secondo è stato sviluppato in due proposte: AIACE A SCUOLA e AL CINEMA CON AIACE. La prima si è svolta presso le sedi degli istituti scolastici con l’organizzazione di laboratori pratici d’animazione (con la tecnica a passo uno, il collage) di produzione audiovisiva per riflettere sul patrimonio storico-economico locale, sull’educazione digitale (per un uso consapevole degli strumenti digitali e dei social media), sul confronto delle forme narrative tra cinema e fumetto, sulla realizzazione di scenografie e la creazione di storie. Sono stati, inoltre, organizzati cicli di lezioni che hanno approfondito i fenomeni migratori, attingendo ai materiali filmici del catalogo Fondazione COE, sul costume nel cinema, nonché workshop sul cinema immersivo e sull’approfondimento della storia mediante il cinema. La seconda ha previsto proiezioni nelle sale di prossimità delle scuole, collegate ai temi dei laboratori e della lezioni di AIACE A SCUOLA. L’esperienza della visione in sala, che oggi è più che mai necessario sostenere fin dagli anni di formazione scolastica, legata alle “proiezioni di quartiere” è stato un ulteriore percorso formativo e di approfondimento, che ha permesso di scoprire le professioni che ruotano attorno alla fase distributiva del film (l’incontro con gli esercenti, la presentazione a cura di critici…), ma soprattutto individuando la sala come punto di riferimento culturale, luogo di aggregazione sociale e spazio che favorisce il confronto tra le generazioni.
Forte della collaborazione con enti e associazioni del terzo settore del territorio, il progetto ha coinvolto: il Comune di Torino – Centro ITER che ha provveduto alla copertura delle spese e delle utenze degli spazi del Laboratorio Cinema e Multimedia, gli archivi ITALGAS, ISMEL, Museo dell’automobile che hanno messo a disposizione i loro materiali al fine di realizzare cortometraggi con una riflessione sul patrimonio storico-economico della città, il Politecnico di Torino – con il Corso di Laurea in Ingegneria del Cinema che ha collaborato per il laboratorio sul cinema immersivo, Zenit Arti Audiovisive che ha collaborato a titolo oneroso alla realizzazione dei laboratori I LIKE CINEMA sull’educazione digitale, l’associazione Antescena con il laboratorio RACCONTI FILM IN SCATOLA a titolo oneroso sulla crossmedialità, l’associazione AmaranTO con il laboratorio oneroso sulla creazione di spazi scenografici, l’associazione MIRA con i laboratori CORPI ANIMATI e LA CITTA’ CHE VORREI a titolo oneroso sul cinema d’animazione, l’associazione FUORICAMPO, con l’approfondimento oneroso sullo stato delle sale cinematografiche e una riflessione sulla fruizione del cinema tra passato e presente. UISP TORINO ha partecipato alla realizzazione dei laboratori Corpi Animati contribuendo alla parte introduttiva sull’espressività del corpo.
Guarda qui i prodotti audiovisivi realizzati:
– I Like Cinema
– Corpi animati 1
– Corpi animati 2
– Corpi animati 3
– Corpi animati 4
– La biblioteca magica
– Una notte dentro un sogno
– La città che vorrei
- Titolo:1) I Like Cinema 2) Corpi animati 3) La biblioteca magica 4) Una notte dentro un sogno 5) La città che vorrei
- Sinossi:1) Brevi video prodotti nell’ambito del laboratorio omonimo che ha coinvolto le classi superiori di secondo grado, con l’obiettivo di fare un uso consapevole dei social e del rapporto con linguaggio cinematografico
2) Laboratorio rivolto alle scuole dell’infanzia con l’obiettivo di prendere coscienza del proprio corpo in relazione alle emozioni
3) Laboratorio volto a approfondire le fasi di realizzazione di un cortometraggio e la produzione dello stesso come risultato finale
4) Laboratorio per riflettere sul rapporto tra linguaggio audiovisivo e espressione teatrale
5) Laboratorio alla scoperta della città immaginata attraverso la produzione di disegni e storyboard - Data di uscita:2023
- Durata:1) 41 minuti 2) 3 minuti 3) 4 minuti 4) 4 minuti 5) 11 minuti
- Genere:Cortometraggi
- Staff tecnico:1) Classi 3 dt Bodoni Paravia; 3 A, 3 B Istituto Majorana, classi 4 A, 4 D Istituto Birago, classi 2BIP, 5M LA Istituto Alfieri
2) Allievo 2B, 1D, Franchetti 2 F, Piccolo Seme
3) IC Levi Montalcini 4B
4) 5A Istituto via Sidoli
5) 2 L Giacosa