Il progetto si prefigge di favorire l’alfabetizzazione ai media e alle immagini, incentivare la formazione di un pubblico consapevole, favorire la comprensione critica del presente e promuovere l’erogazione di elementi di conoscenza teorico/pratica di una o più fasi della produzione di un audiovisivo.
Sono state create diverse pillole di educazione ambientale introducendo il tema dell’integrazione sociale attraverso gli episodi “ambientalisti” di una libellula (Madame Codazzurra – specie esistente e minacciata dall’estinzione – cfr. cd Liste rosse, 2023).
A tal fine è stata utilizzata la tecnica della stop-motion. Gli episodi sono ambientati in uno stagno dove la protagonista (Madame Codazzurra) narra di un “habitat di un gruppo di insetti” minacciato dai cambiamenti climatici ed in cui i diversi personaggi dovranno saper accogliere nuove specie che si spostano a causa delle trasformazioni ambientali.
Guarda qui il cortometraggio realizzato “Le storie di Madame Codazzurra”
- Titolo:Le storie di Madame Codazzurra
- Sinossi:Madame Codazzurra è una libellula che vive in uno stagno e racconta alle creature animali che lo abitano tre storie che sono pillole di saggezza ed educazione ambientale.
- Data di uscita:2025
- Durata:20 minuti
- Genere:Animazione
- Staff tecnico:Sofia Barbina, Eveline Vernooij, Franco Martelli Rossi, Marco Bordignon