I ragazzi della Bovisa è un progetto decennale di laboratori di cinema a scuola in orario curricolare per alunni e studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. I laboratori, che hanno una durata di 60 ore l’uno, sono tenuti da professionisti del settore cinematografico, coordinati dal regista e docente universitario Unimi Fabio Martina. I laboratori hanno l’obiettivo di insegnare che cos’è il cinema, che tipo di storie può narrare, attraverso la visione di film muti in classe o in una sala cinematografica ed esperimenti innovativi utilizzando i device tecnologici. Ognuno dei partecipanti è stimolato a creare l’idea di un cortometraggio; tra tutte le idee proposte, ne viene scelta una, da cui viene tratta la sceneggiatura in classe. Poi con il supporto di una troupe professionista, ex studenti della scuola del cinema di Milano, si realizza il cortometraggio in cui gli attori appartengono alla classe stessa, sia alunni che docenti. Una volta ultimato, il cortometraggio viene presentato agli studenti, al corpo docente, ai genitori e alla comunità di prossimità, in una sala cinematografica di Milano. Nel 2021, in pieno periodo pandemico, per dare l’opportunità a tutti di poter vedere i lavori, è nato il Baloss Milan Junior Film Festival che si svolge nel Mic, Museo interattivo del cinema, con sede in Manifattura Tabacchi e al Teatro Munari del Buratto. Giunto alla sua quarta edizione, il festival di cinema per ragazzi fatto dai ragazzi, è diventato un’occasione di incontro e confronto a livello internazionale tra giovani filmmaker provenienti da tutto il mondo. L’impatto a livello didattico, educativo e pedagogico del progetto è stato monitorato nel corso dei vari anni dall’Università degli Studi di Milano Bicocca. È stato ritenuto un progetto inclusivo e rispettoso di tutte le utenze studentesche; trasversale perché incentiva lo studio di materie curricolari; utile per combattere la dispersione scolastica e la povertà educativa.
- Titolo:1) Kyle 2) Wow che cotta! 3) Il fantasma di Ermanno Olmi! 4) Gnam, un dolce caso!
- Sinossi:1) Kyle è un ragazzino proveniente dall’Africa e adottato da una famiglia italiana. Arrivato nella nuova scuola, viene subito preso in giro da alcuni suoi nuovi compagni per il colore della pelle. Ma Kyle non è tanto preoccupato da questo gesto e queste parole, a cui è abituato, quanto dal comportamento della professoressa di italiano che non interviene a difenderlo.
Il corto affronta temi come razzismo e difesa dei propri diritti, richiesta di protezione normativa dal mondo adulto.
2) Un alunno di terza elementare di una scuola primaria di Milano si è innamorato di una sua compagna e le manda dei bigliettini d’amore durante le lezioni di italiano. Ma questi bigliettini vengono intercettati da una compagna invidiosa che ne modifica il contenuto, in maniera offensiva.
3) Gli alunni di una scuola elementare incontrano a scuola il fantasma di Ermanno Olmi che consegna loro una mappa per un tesoro che contiene un importante messaggio.
4) Un’alunna di una scuola elementare scopre che l’insegnante della sua classe dà a lei e ai suoi compagni della cioccolata scaduta e si tiene per sé quella buona. Grazie al ragazzo del futuro, la smaschera e restituisce la cioccolata ai famelici bambini.
- Data di uscita:2023
- Durata:1) 6'51'' 2) 6'45'' 3) 6'55'' 4) 9'02''
- Genere:1) Drammatico 2) Commedia 3) Commedia 4) Commedia
- Staff tecnico:1) Classe mista scuola secondaria di primo grado I.C.S. Olmi
2) Scuola primaria di Primo Grado I.C.S. Sorelle Agazzi, ex studenti della scuola del cinema di Milano
3) Scuola primaria di Primo Grado I.C.S. Olmi, ex studenti della scuola del cinema di Milano
4) Scuola primaria di Primo Grado I.C.S. Olmi, ex studenti della scuola del cinema di Milano - Video di backstage o contenuti extra: