Future Cine Lab. Festival didattico di meta-fruizione audiovisiva 3ª edizione – Ass. Academia Terra

Progetto
FCL è un Festival di arti e nuove tecnologie audiovisive per la scuola. Il progetto esplora il legame tra Arti Visive, Cinema, IA e analisi delle dinamiche sociali complesse. Ambienti immersivi, animazione digitale, arte generativa, realtà virtuale, sound e video game design, veicolano la promozione di linguaggi artistici innovativi, proponendo approcci inediti alle sfide socioculturali dell'attualità. Intrattenimento e apprendimento si intersecano tra le Arti e le Scienze del futuro.

Future Cine Lab si è articolato in 381 ore, coinvolgendo 9 istituti scolastici in tre macro-fasi: propedeutica e rassegna cinematografica, laboratori, masterclass ed evento finale.
Dal 2/12/24 al 16/01/25 si sono svolte attività per le scuole dell’infanzia: formazione online per insegnanti, rassegna cinematografica e laboratori “Stop Motion Lab”. Dal 20/01 al 16/04 sono seguite le attività per scuole primarie e sec. di 1° grado: formazione, rassegna e laboratori (“Stop Motion Lab” per le primarie, “VideogameArt” per la secondarie). Per le scuole sec. di 2° grado si è tenuta la rassegna cinematografica (10-12/03) e tre masterclass (7-9/05) rivolte a studenti e docenti. Durante i laboratori sono stati prodotti 3 cortometraggi dalle scuole dell’infanzia, 3 corti animati dalle scuole primarie, 1 cortometraggio interattivo e 2 videogame dalle scuole sec. di 1° grado.
Dal 6 al 12 maggio si sono tenute le giornate finali per l’infanzia con presentazione dei lavori, mentre il 19/05 si è tenuto l’evento conclusivo per primaria e secondaria di 1° grado con proiezioni, giochi e premiazione del concorso “FCL-MakingOf”. Le attività si sono svolte tra le sedi scolastiche e spazi partner come Sa Manifattura, Greenwich d’Essai Cineclub, Notorious Cinemas, Fondazione di Sardegna, e altri. Tra i temi affrontati: stop motion, video game art, A.I., coding, animazione, doppiaggio, recitazione, soundscape, musica elettronica, grafica, bullismo, cyberbullismo, violenza di genere, educazione ambientale e legalità.

Future Cine Lab ha rafforzato l’offerta formativa nelle scuole sarde, promuovendo l’educazione all’audiovisivo attraverso creatività, competenze digitali e storytelling. Ha stimolato l’interdisciplinarità tra arti visive, STEM e New Media Art, includendo AI e interaction design. Studenti e docenti hanno esplorato nuovi linguaggi espressivi in ambienti innovativi. Il progetto ha coinvolto realtà del settore creativo, generando coesione sociale e valorizzando la filiera audiovisiva regionale.

Guarda qui i prodotti audiovisivi realizzati:
L’orologio Magico
Il giardino in città
La casa per l’inverno
Cosmica
Il cuore di Furia
Con il mare non si scherza
ARTour
Space Team 3000
Sherlock Holmes e la maschera di diamanti

  • Titolo:1) L’orologio Magico 2) Il giardino in città 3) La casa per l’inverno 4) Cosmica 5) Il cuore di Furia 6) Con il mare non si scherza 7) ARTour 8) Space Team 3000 9) Sherlock Holmes e la maschera di diamanti
  • Sinossi:1) Il cortometraggio racconta la storia di quattro bambini che, entrando in un negozio di orologi, scoprono un misterioso orologio capace di viaggiare nel tempo.
    Durante il loro viaggio, incontrano grandi personaggi storici che li aiutano a riflettere sui desideri espressi, offrendo spunti di saggezza e creatività. Al ritorno, i bambini imparano ad apprezzare ciò che li circonda, scoprendo che la vera felicità nasce dalla curiosità, dall'equilibrio e dalla gratitudine.
    Un racconto che unisce fantasia e memoria, invitando a desiderare con consapevolezza e cuore.
    Il cortometraggio è stato realizzato con la tecnica dello stop-motion cut-out-paper.
    2) Il cortometraggio racconta la storia di un gruppo di bambini che, in una città grigia e rumorosa, scopre un piccolo campo dimenticato e decide di trasformarlo in un giardino. Guidati da un anziano giardiniere e armati di semi speciali, i bambini imparano a prendersi cura della terra. Quando finalmente i primi germogli iniziano a spuntare, capiscono che con pazienza, dedizione e fiducia tutti i sogni si possono realizzare. Un racconto che celebra la forza del prendersi cura, del credere nel cambiamento e della bellezza che nasce anche nei luoghi più inattesi.
    Il cortometraggio è stato realizzato con la tecnica dello stop-motion cut-out-paper.
    3) Il cortometraggio racconta la storia di tre animali – un riccio, un uccellino e una volpe – che vivono nello stesso bosco, ma non si conoscono. Quando arriva l’inverno, ognuno prova a costruire da solo un rifugio, ma incontra diverse difficoltà lungo il cammino. Incontrandosi per caso, decidono di collaborare e unire le proprie forze. Insieme costruiscono una casa calda e accogliente, dove affrontare l’inverno al sicuro. Un racconto che parla di amicizia, cooperazione e della forza che nasce dal condividere un obiettivo comune.
    Il cortometraggio è stato realizzato con la tecnica dello stop-motion cut-out-paper.
    4) Il cortometraggio racconta la storia di un pianeta abitato da due popoli molto diversi: i Celesti, esperti di tecnologia, e i Terrani, profondamente legati alla natura. Divisi da tempo, si trovano costretti a collaborare quando un buco nero minaccia di distruggere tutto. Spinto dal coraggio e dal desiderio di salvezza, un giovane Celeste propone un'alleanza. Inizialmente respinto, trova ascolto in un Terrano che invita tutti a superare le diffidenze. I due popoli uniscono le loro forze: i Celesti costruiscono una macchina innovativa, mentre i Terrani chiedono l’aiuto della natura per riequilibrare il pianeta. Insieme riescono a salvare Cosmica. Un racconto che celebra l’unione tra diversità, il valore dell’ascolto e la forza del lavorare insieme per il bene comune.
    Il cortometraggio è realizzato con la tecnica claymation e puppet animation.
    5) Il cortometraggio racconta la storia di un piccolo villaggio chiamato Eldoria, minacciato da un drago terribile di nome Furia che semina paura e distruzione. Gli abitanti, terrorizzati, cercano una soluzione e un ragazzo coraggioso di nome Leo decide di affrontare il pericolo. Insieme a dei suoi amici, si rivolge a una Saggia Strega del Bosco, che li aiuta a scoprire che il drago si nutre della loro paura e che solo superando le proprie paure interiori possono sconfiggerlo. Dopo aver affrontato un labirinto di illusioni e paure, i ragazzi si presentano al drago con coraggio e offrono un patto di pace. Furia, colpito dalla loro determinazione, decide di smettere di fare del male e diventa il protettore del villaggio. Il cortometraggio mostra come il coraggio nasce anche dall’unione e dalla fiducia tra amici.
    Il cortometraggio animato è realizzato con la tecnica del cut out paper e l'aggiunta di applicazioni texture con materiali riciclati.
    6) Durante una giornata di mare agitato, un gruppo di bambini assiste affascinato alla forza delle onde che, insieme alla schiuma, trascinano a riva rifiuti e plastica. Un vecchio pescatore li raggiunge e spiega che il mare è in collera: è stanco di essere inquinato e trascurato. I bambini decidono allora di intervenire, raccogliendo i rifiuti con entusiasmo. Ma, nella foga, commettono degli errori, toccando stelle marine e spostando sassi. Il pescatore li guida con pazienza, ricordando loro che la natura va aiutata con attenzione e rispetto. Con questa nuova consapevolezza, i bambini riprendono il lavoro in modo più equilibrato. Spinti dal desiderio di fare ancora di più, si avventurano in mare con un pedalò per raccogliere la plastica galleggiante, ma vengono sorpresi dalla corrente e messi in pericolo. Il pescatore, sempre vigile, li raggiunge con la sua barca e li porta in salvo. Sulla spiaggia, l’uomo consegna loro un messaggio fondamentale: il mare è un alleato potente, ma la sua forza richiede rispetto. Ogni creatura ha un ruolo, ogni gesto ha un peso. I bambini, cresciuti da quell’esperienza, tornano a casa con un nuovo senso di responsabilità verso la natura, pronti a difenderla con rispetto e amore.
    7) Il videogioco racconta un viaggio attraverso il tempo e l’arte.
    "ARTour" è un videogioco didattico che fonde recitazione, immagini, musica e interazione in un’unica esperienza immersiva. Il giocatore esplora sei diverse epoche storiche, vivendo un’avventura in prima persona tra capolavori artistici e patrimoni culturali. Ogni era offre sfide uniche: enigmi da risolvere, puzzle in 2D e ambienti storici da scoprire. L’esperienza è interattiva e cross-mediale, pensata per stimolare curiosità e apprendimento attraverso il gioco. ARTour non è solo un videogioco: è un percorso educativo che trasforma la storia dell’arte in un’avventura viva, coinvolgente e accessibile a tutti.
    8) Un videogioco che integra diversi linguaggi espressivi — recitazione, immagini, interazione e musica — fondendoli in un’unica esperienza videoludica immersiva. La storia si svolge a bordo di un'enorme nave spaziale che subisce un guasto improvviso. Un’improbabile squadra di eroi viene incaricata di riparare l’astronave e trovare un modo per sopravvivere. Come se non bastasse, la situazione peggiora quando un gruppo di alieni umanoidi ostili attacca la nave e ruba l’ultima scorta di carburante. Con i motori fuori uso e nessuna possibilità di spostarsi, l’equipaggio deve affidarsi all’unica risorsa rimasta: il Mini-Convertitore, un droide avanzato capace di creare avatar miniaturizzati controllabili da remoto. Saranno proprio questi avatar i protagonisti di una missione disperata per recuperare le risorse necessarie a salvare la nave. I giocatori intraprendono così una vera e propria mini-avventura, guidando i loro avatar attraverso cinque livelli ricchi di sfide: ambienti ostili, enigmi da risolvere, attacchi nemici da respingere e missioni da completare. Solo superando tutti gli ostacoli sarà possibile riparare l’astronave e tentare il ritorno a casa.
    9) "Sherlock Holmes e la Maschera di Diamanti" è un cortometraggio videoludico multi-finale, interpretato dagli studenti, in cui lo spettatore non è solo un osservatore, ma diventa parte attiva della narrazione. Attraverso un sistema di scelte narrative in tempo reale, il giocatore guida l’indagine, determinando lo sviluppo della storia. L'avventura ha inizio durante un elegante gala in maschera, nella villa del Conte Spencer, dove un prezioso oggetto — la Maschera di Diamanti — scompare misteriosamente. Nei panni di Sherlock Holmes, il giocatore dovrà interrogare sospettati e testimoni, risolvere puzzle ed enigmi 2D e sbloccare percorsi narrativi alternativi.
  • Data di uscita:2025
  • Durata:1) 2’36’’ 2) 3’02’’ 3) 3’21’’ 4) 5’01’’ 5) 5’13’’ 6) 5’20’’ 7) 12’09’’ 8) 9’17’’ 9) 8’40’’
  • Genere:1) Cortometraggio animato 2) Cortometraggio animato 3) Cortometraggio animato 4) Cortometraggio animato 5) Cortometraggio animato 6) Cortometraggio animato 7) Videogame 8) Videogame 9) Videogame
  • Staff tecnico:1) Realizzato dalle classi della scuola dell'infanzia di Uras dell'Istituto Comprensivo Statale di Mogoro.
    - Simone Lumini: Direzione, Post Produzione, Sound Design
    - Massimo Lumini: Cut-out e graphic designer
    - Maurizio Liscia: Fotografia, direzione doppiaggio, musica
    2) Realizzato dalle classi della scuola dell’infanzia Santa Caterina dell'Istituto Comprensivo “Satta” di Carbonia, dalle classi della scuola dell’infanzia dell'Istituto Comprensivo “V. Angius” di Portoscuso e dalle classi della scuola dell'infanzia dell'Istituto Comprensivo “G. L. Mezzacapo” di Senorbì.
    - Simone Lumini: Direzione, Post Produzione, Sound Design
    - Mario Antonio Nardi: Cut-out e graphic designer
    - Maurizio Liscia: Fotografia, direzione doppiaggio, musica
    3) Realizzato dalle classi della scuola dell'infanzia, via Orchidee, dell'Istituto Comprensivo Selargius 2 e dalle classi della scuola dell’infanzia, via Corona, dell'Istituto Comprensivo Pirri 1-2.
    - Simone Lumini: Direzione, Post Produzione, Sound Design
    - Massimo Lumini: Cut-out e graphic designer
    - Maurizio Liscia: Fotografia, direzione doppiaggio, musica
    4) Realizzato dalla classe 5°A della scuola primaria di Uras e dalla classe 2°A della scuola primaria di Mogoro dell'Istituto comprensivo Mogoro.
    - Simone Lumini: Coordinamento scientifico, direzione artistica, post-produzione, sound design
    - Team e tutor: Gianmarco Pia, Mario Antonio Nardi, Maurizio Liscia, Sara dal Cortivo
    5) Realizzato dalla classe 5°A della scuola primaria via Rossini dell'IC "Selargius 2" e dalle classi della scuola primaria Santa Maria Chiara, 1°A e 1°B dell'IC "Pirri 1-2".
    - Simone Lumini: Coordinamento scientifico, direzione artistica, post-produzione, sound design
    - Team e tutor: Gianmarco Pia, Mario Antonio Nardi, Maurizio Liscia, Sara dal Cortivo
    6) Realizzato dalle classi 2°D e 3°D della scuola primaria di Suelli dell'IC "G. L. Mezzacapo" di Senorbì, dalle classi 5°F e 5°G della scuola primaria Serbariu dell'IC "Satta" di Carbonia, della classe 5°A della scuola primaria di Paringianu e dalla classe 5°A della scuola primaria di Portoscuso dell'IC "V. Angius" di Portoscuso.
    - Simone Lumini: Coordinamento scientifico, direzione artistica, post-produzione, sound design
    - Team e tutor: Gianmarco Pia, Mario Antonio Nardi, Maurizio Liscia, Sara dal Cortivo
    7) Realizzato dagli studenti dalle scuole secondarie di 1°grado, classi 3°C e 3°G dell’IC "G. L. Mezzacapo" di Senorbì, classe 1°C dell’IC "Satta", di Carbonia, classi 1°A e 1°B dell’IC "V. Angius" di Portoscuso.
    - Simone Lumini: Coordinamento scientifico, direzione artistica, post-produzione, sound design
    - Game Developer: Pietro Mingione
    - Team e tutor: Gianmarco Pia, Mario Antonio Nardi, Michela Atzeni, José Alonso Crespo Hernandez
    8) Realizzato dalle classi 3°A e 3°B della scuola secondaria di 1°grado di San Nicolò d'Arcidano dell'Istituto Comprensivo di Mogoro (OR).
    - Simone Lumini: Coordinamento scientifico, direzione artistica, post-produzione, sound design
    - Game Developer: Pietro Mingione
    - Team e tutor: Gianmarco Pia, Mario Antonio Nardi, Michela Atzeni, José Alonso Crespo Hernandez
    9) realizzato dalle classi 1°A e 1°E della scuola secondaria di 1°grado dell'IC "Selargius 2" e dalla classe 1°C della scuola sec. 1°grado dell'IC "Pirri 1-2".
    - Simone Lumini: Coordinamento scientifico, direzione artistica, post-produzione, sound design
    - Game Developer: Pietro Mingione
    - Team e tutor: Gianmarco Pia, Mario Antonio Nardi, Michela Atzeni, José Alonso Crespo Hernandez
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: