Educazione e Memoria – IIS G. Galilei Milano

Progetto
"Educazione e Memoria. Un racconto di periferia” ha coinvolto gli studenti tecnico – professionali (corsi di produzioni audiovisive, fotografia e grafica) dell’IIS G.Galilei- R. Luxemburg di Milano, nella realizzazione di un film che racconta la storia dell’Istituto Marchiondi Spagliardi, situato nella periferia ovest di Milano. 

Un film è sempre uno scavo. Nello spazio tangibile della materia, in quello impalpabile della memoria, nei volti che si offrono alla macchina da presa.  Ma un film è sempre anche una scoperta, un movimento verso l’altro, uno slancio verso lo sconosciuto. “Educazione e Memoria. Un racconto di periferia” è prima di tutto questo: un progetto sul linguaggio, finalizzato a far comprendere a un gruppo di giovani studenti, cosa significhi fare un film documentario. Un percorso di conoscenza e formazione professionale, per imparare a costruire un film dalle fondamenta. Giorno per giorno, per settimane e mesi attraversando tutte le fasi; la ricerca, lo studio, la scrittura, la preparazione e le riprese. Sperimentando, in prima persona, che un film è prima di tutto un cammino verso la consapevolezza, dove curiosità e costanza sono ingredienti fondamentali per la sua riuscita e che qualsiasi opera d’arte esige una grande responsabilità nei confronti della realtà.
Incensato dai libri e dalle riviste di architettura di tutto il mondo, snobbato dagli abitanti del territorio, invaso dalla natura selvaggia, violentato dall’incuria, dalla politica, dalle occupazioni reali e ideologiche, il Marchiondi è oggi un luogo nudo: l’Istituto, tra i massimi esempi di architettura brutalista in Italia, opera dell’architetto Vittoriano Viganò, situato a poche centinaia di metri dal plesso Rosa Luxemburg, giace oggi miseramente abbandonato. Spogliato della sua storia, una rovina destinata all’oblio, che abbiamo deciso di provare a raccontare da un punto di vista diverso. Non solo quello del capolavoro dell’architettura brutalista abbandonato, ma anche quello di uno spazio nato sotto il segno dell’innovazione, dove si è sperimentato un nuovo modello di società, un disegno troppo assoluto per diventare realtà. Un’utopia, che ha permesso di coinvolgere i ragazzi e le ragazze dentro a un percorso “lontano” dai loro immaginari. Con ricadute importanti, non solo sul piano delle competenze specifiche del fare cinema acquisite – ricerca, scrittura, riprese – ma sulla percezione della realtà storica di un luogo e del rapporto intrinseco e inscindibile di ogni essere umano con il territorio che abita.

Educazione e Memoria ha coinvolto gli studenti tecnico – professionali (corsi di produzioni audiovisive, fotografia e grafica) dell’IIS G.Galilei- R.Luxemburg di Milano, nella realizzazione di un film che racconta la storia dell’Istituto Marchiondi Spagliardi, situato nella periferia ovest di Milano.

Il progetto ha coinvolto complessivamente una scuola, 25 studenti e 6 docenti.

  • Titolo:Educazione e Memoria, Un racconto di periferia
  • Sinossi:Educazione e Memoria racconta, attraverso i decenni dagli anni '50 a oggi, la materializzazione e la disgregazione di un monumentale contenitore di utopie. La ruderizzazione di un capolavoro. Un istituto, concepito come una sorta di villaggio globale essenziale, che accoglieva i ragazzi cosiddetti “difficili” - che a Milano venivano chiamati barabitt - assumendo la missione di offrire loro una casa e un percorso di educazione, formazione e inclusione. Uno spazio in divenire, finalizzato alla costruzione di un “mondo migliore”. Progettato nel 1954 da Vittoriano Viganò, architetto che concepì questo capolavoro dell'architettura brutalista, secondo principi strutturali ed estetici unici al mondo, e diretto dal dottor Angelo Donelli, neuropsichiatra illuminato che aveva immaginato un programma di integrazione, e non di correzione, per ragazzi con disagi psicosociali, il Marchiondi oggi si rivela agli occhi dell'osservatore solo se accompagnato da una storia... La storia che abbiamo deciso di provare a raccontare.
  • Data di uscita:2021
  • Durata:28 minuti
  • Genere:Documentario
  • Staff tecnico:Gli studenti dell’Istituto Luxemburg: Ludovico Aurora, Giada Benedet, Edoardo Cadamosti, Antonella Casillo, Luciano Colossi, Caterina Cucchi, Andriy Ignacio, Alice Proietti, Giulia Ramponi, Rebecca Ruscelli, Francesco Scalvini, Manuel Troìa, Claudia Vigo, Sara Limitone, Serena Esposito, Alissa Patantuono, Alessandro Santoro, Sandu Turcani, Alessia Pecoriello, A. De Luca, Chiara Stragapede, Jesus Cyran Cabrera.
    Andrea Caccia – Tutor Regia, Domenico Palma – Organizzazione generale, Sara Spigariolo – Produzione esecutiva, Alessia Luzzi, Associazione La Ginestra, Viviana Guadalupi e Vittorio Moroni– Sceneggiatura, Massimo Schiavon – Fotografia, Tommaso Barbaro – Suono, Gianmarco Torri– Archivio, Filippo Tentori e Lauro Rossi – Montaggio, Silvia Lombardo - Consulente Color Grading, Livio Colombo – Tutor Riprese e sviluppo super8.
    Gli intervistati: Valentino Benini, Beatrice Borghi, Daniela Calabi, Tecla Caso, Marco Chierchia, Claudio Donelli, Silvio Donelli, Stefano Donelli, Riccardo Donelli, Clorinda Sissi Galasso, Franco Lebrino, Stefania Lepore, Gaetano Lepore, Alessia Luzzi, Luigi Di Martino, Luca Mastronardi, Tiziana Olgiati, Renato Nazzani, Prisco Torriani, Edda Tioli, Romano Vallarin, Mauro Vassalli.
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: