ConSapere|videoLAB, per le Scuole dell’Infanzia e Primarie, è un percorso didattico che accompagna per mano i più piccoli: dai primi disegni, ai cartoni animati di oggi, passando per le principali “invenzioni” che hanno riguardato l’animazione e la proiezione di immagini, sino ai giorni nostri, dove la computer grafica domina lo scenario. I bambini hanno scoperto la magia delle immagini e dell’illusione ottica, compreso come nasce un cartone animato e imparato concetti legati alla sostenibilità e scoperto tratti identitari del sito Unesco di Crespi grazie a Topo Tip e altri personaggi dei cartoons. Il progetto punta sulla creatività e manualità per far diventare i più piccoli autori di storyboard e/o di video in stop motion. Bambini dell’infanzia e delle prime classi delle primarie hanno potuto vivere l’esperienza del cinema in sala e per la maggior parte di loro era la prima volta. Inoltre, nell’ambito di BAD 2023, i bambini da semplici spettatori sono diventati giudici severi: hanno ascoltato autori e produttori ed espresso il loro parere, dando il proprio feedback su diversi aspetti grafici e di contenuto.
ConSapere|videoLAB, per le Scuole Secondarie sviluppa e accresce conoscenze critiche di differenti tipologie di opere, fornisce chiavi di lettura per comprendere i codici linguistici fondamento della narrazione filmica e fa comprendere la complessità che si nasconde dietro un’opera, sia dal punto di vista autoriale/creativo che dal punto di vista produttivo. In particolare, affronta il tema dell’animazione con masterclass nell’ambito di BAD Bergamo Animation Days 2023.
Complessivamente nell’anno scolastico 2022/2023 hanno partecipato circa 2.500 studenti/esse, più di 30 scuole della Lombardia e della Toscana. Per il 70% delle insegnanti era la prima volta che svolgevano attività didattiche legate al cinema e ben il 96% non conosceva il Piano Nazionale Cinema per la Scuola. La soddisfazione è alta, più di 8 su 10 si dichiarano molto soddisfatti dell’esperienza e dell’attività svolta.
Guarda qui i cortometraggi realizzati:
– Pablo
– Danza per tutti
– Il mare non si lava
– Ricicliamo insieme
– The Monster
– Intervista al partigiano
– 531
- Titolo:1) Pablo 2) Danza per tutti 3) Il mare non si lava 4) Ricicliamo insieme 5) The Monster 6) Intervista al partigiano 7) 531
- Sinossi:1) La tematica dei talenti, veicolata attraverso una rivisitazione della vita di Picasso: i bambini hanno immaginato la sua infanzia e le difficoltà affrontate nell’affermarsi come pittore di successo. La partecipazione ha permesso di valorizzare il lavoro di gruppo. Dopo le prime fasi di riflessione e definizione della trama sono state disegnate (in coppia) le differenti scene. Nella fase finale, un membro per coppia ha “mosso” gli elementi sul fondale, mentre il compagno si cimentava nello scatto delle fotografie (i ruoli sono poi stati invertiti).
2) La “parità di genere” nel mondo dello sport e, in particolare, nella ginnastica ritmica. La scenografia è stata realizzata recuperando cartoni della frutta ed i personaggi con la plastilina. La scrittura della sceneggiatura ha coinvolto tutt*.
3) Nasce dalla domanda di bimbo in un circle-time: “il mare non si può lavare perché è fatto di acqua?” La realizzazione del video vuole essere anche un messaggio educativo, per immagini, rivolto ai bambini più piccoli della Scuola dell’Infanzia del Villaggio Crespi: la gravità dell’inquinamento in mare. Il tema ambientale si è posto grazie alla figura della medusa e della nave che si allontana, dopo aver scaricato petrolio. Qualunque gesto irresponsabile può scatenare un disastro ambientale.
4) Gli alunni della 3^ della Scuola Primaria di Medolago, attraverso lo storytelling e la visione dei filmati di Topo Tip, si sono interrogati sull’importanza di rispettare l’ambiente e le finalità della raccolta differenziata. In un mondo immaginario, con sfondi creati dall’IA, partendo da alcune frasi, quattro animali (Giannino il pinguino, Ufo il gufo, Besce il pesce e Senzadente il serpente), decidono di salvare il mondo pulendolo dai rifiuti. Alla fine, gli animali si ritrovano tutti insieme e decidono di costruire un robot con i rifiuti raccolti affinché sensibilizzi l’uomo al riciclo e alla protezione della madre Terra.
5) La 4B della Scuola Primaria di Bonate ha ideato la storia di un maestro-mostro. Sotto le spoglie di un maestro si cela un mostro inquinatore; quando trova un alunno a pulire l’aula, il mostro si scatena e cerca di riempire tutta la classe di spazzatura. Alla fine, i buoni vinceranno e il mostro sarà sconfitto per sempre. Bambini e bambine hanno ideato i personaggi e scritto la storia, trasformandola in un “copione”. Ogni alunno ha partecipato attivamente alle attività.
6) L’obiettivo degli elaborati è quello di sensibilizzare e avvicinare le giovani generazioni al ricordo e alla trasmissione di una delle pagine più importanti della storia contemporanea: la Resistenza antifascista. Dopo aver ricercato informazioni sui partigiani e sulle partigiane della Resistenza locale, gli/le studenti/esse si sono cimentate nella stesura di interviste e nella reinterpretazione delle biografie restituendo così il racconto di eventi reali e che non possono essere in alcun modo dimenticati.
7) Jeremy è un bambino curioso, che dopo la visione di alcune vecchie diapositive del Villaggio Crespi e il racconto della madre, si addormenterà, risvegliandosi in una realtà parallela all’interno di Crespi d’Adda. Successivamente al suo arrivo, Jeremy si troverà ad affrontare alcune sfide insieme ad altri bambini; il fine è quello di determinare chi tra loro avrà l’onore di diventare il futuro erede del Villaggio Crespi. - Data di uscita:2023
- Durata:1) 2’ 2) 2’ 3) 1’ 4) 1’30’’ 5) 2’30’’ 6) 11’ 7) 5’
- Genere:1-5) Stop motion 6) Documentario 7) Fiction
- Staff tecnico:1) Classe 4 - Scuola Primaria Suisio
2) Classe 5 – Scuola Primaria di Rio Marina
3) Infanzia STI di Crespi
4) Classe 3 – Scuola Primaria di Medolago
5) Classe 4B – Scuola Primaria di Bonate
6) Classe 5TGC4 - Tecnico Grafica e Comunicazione - IIS G.Meroni di Lissone
7) Classe 5TGC3 - Grafica e Comunicazione - IIS G.Meroni di Lissone