Cinemappe della città – Fondazione Home Movies

Progetto
Il progetto Cinemappe della città. Percorsi di cinema e cittadinanza attiva attraverso il film di famiglia rappresenta un percorso dedicato alle scuole dell'infanzia, alle primarie (classi IV e V) e secondarie di I grado (classi I-II-III) che unisce l’educazione al cinema e all’audiovisivo a percorsi di cittadinanza partecipata con lo scopo di attivare competenze di media education, film literacy ed educazione civica.

Le azioni didattiche del progetto si dividono in tre attività:
HomeMoviesLab. Un laboratorio didattico di introduzione al linguaggio cinematografico, alla storia del cinema di famiglia e alle tecnologie del cinema delle origini e del formato ridotto: la storia del cinema privato si è intrecciata alle pratiche del racconto del sé e della conservazione della memoria in relazione alle forme contemporanee di registrazione digitale.
CineMemoryLab. Un percorso di costruzione e racconto della memoria storica del Novecento, con particolare attenzione alle città, attraverso una vera e propria raccolta di film e video di famiglia che, una volta digitalizzati, sono stati selezionati per diventare un piccolo archivio filmico da indagare ed esplorare. Il laboratorio ha soddisfatto due obiettivi: scoprire la storia e i segreti dietro ad alcuni luoghi delle città italiane, ma soprattutto attivare questi luoghi attraverso la raccolta di memorie private, sia audiovisive che orali. Gli alunni sono stati guidati nelle attività di ricerca di memorie audiovisive private e di inventariazione e schedature d’archivio in una prima fase; e successivamente nella conduzione di brevi interviste ai donatori e cineamatori dei fondi filmici selezionati. La parte finale del progetto ha visto gli alunni coinvolti in attività di ricerca storica collegata alle fonti filmiche e di contestualizzazione rispetto al presente. Gli elaborati e le osservazioni prodotte sono confluite poi all’interno di palyer interattivi realizzati ad hoc per il progetto, a disposizione per future esplorazioni.
Grandi Schermi Grandi Memorie. Una rassegna che ha coinvolto 6 sale del territorio, per permettere agli alunni di familiarizzare sia con i temi del progetto che con la pratica della sala.

Per quanto riguarda le attività per le scuole dell’infanzia il progetto ha proposto un avvicinamento al linguaggio del cinema e alla pellicola attraverso il laboratorio d’animazione in stop motion su immagini d’archivio Non c’era una volta. Ad affiancare queste attività didattiche, un percorso di formazione per le docenti delle scuole primarie e secondarie di I grado concentrate nella giornata di studi Scuola Super8.
Il progetto si è esteso su 2 regioni, l’Emilia Romagna e la Toscana, con il coinvolgimento di 7 istituti comprensivi collocati in 6 contesti urbani (Bologna, Reggio Emilia, Livorno, Lucca, Pisa, San Gimignano) con diverse caratteristiche: dalle città più grandi come Bologna, fino ai più piccoli centri, come San Gimignano, per un totale di 25 classi divise tra infanzia, primaria e secondaria di I grado, e 532 alunni coinvolti. Il numero totale di docenti coinvolti è 31.

Guarda qui i prodotti audiovisivi realizzati:
26 video-interviste 
Non c’era una volta 

  • Titolo:1) 26 prodotti audiovisivi realizzati nelle classi primarie e secondarie di 1° grado 2) Prodotto audiovisivo realizzato nell’Infanzia: Non c’era una volta
  • Sinossi:1) Ogni operaha come titolo il nome del testimone (spesso il cineamatore) intervistato dalla classe.
    2) Laboratorio d’animazione in stop motion su immagini d’archivio
  • Data di uscita:2023
  • Durata:1) 20 minuti l'uno 2) 4 minuti
  • Genere:1) Video-interviste 2) Animazione
  • Staff tecnico:1) Le riprese e i montaggi dei prodotti audiovisivi realizzati nelle classi primarie e secondarie di 1° grado sono stati effettuati da Paolo Lancellotti (Fondazione Home Movies). Nelle fasi di ripresa, gruppi di alunni si sono occupati di assistere alla regia, microfonare i testimoni, dirigere e condurre le interviste.
    2) L’animazione e il montaggio del prodotto audiovisivo realizzato nell’Infanzia sono state realizzate dalla formatrice esterna Irene Tedeschi, con il supporto dei bambini nella fase di creazione del set d’animazione.
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: