Bamp Cinema Un solo frame dall’Adriatico al Tirreno 2022/2023 – AGIS Puglia Basilicata

Progetto
BAMP, un progetto dell’A.G.I.S. di Puglia e Basilicata, ideato per la promozione della didattica del linguaggio cinematografico: realizzare una “rassegna cinematografica” diversa, una manifestazione caratterizzata dalla proiezione di opere audiovisive di qualità, selezionate sulla base di alcune tematiche e finalità specifiche, rivolte al mondo della scuola partendo dal coinvolgimento attivo dei docenti, attraverso la loro formazione e che a loro volta diventano i pedagoghi degli studenti.

Bamp Cinema ha coinvolto 6 regioni, 5 associazioni di cui 4 di categoria nell’ambito dello spettacolo. La progettualità è stata quella della formazione dei docenti che una volta formatisi sono stati loro stessi a formare gli studenti, con il supporto degli educatori all’immagine di tutte le regioni sotto la guida dell’Accademia del cinema dei ragazzi – Get. Le attività si sono diramate da Casacalenda fino a Catania, Milazzo, Messina, passando per Foggia, Bari, Lecce, Taranto, Matera, Potenza, Napoli, Aversa, Pozzuoli, Cosenza e Corigliano Rossano coinvolgendo i comuni minori ubicati nelle singole province citate. Si è partiti dalla formazione dei 300 docenti con 10 moduli per interessare un pubblico di quasi 10.000 studenti passando per gli esercenti cinematografici di 50 sale per 92 proiezioni. I momenti formativi si sono svolti tutti nella sala cinematografica, trasformata in aula didattica. La formazione si è svolta non solo con i moduli educativi per i docenti ma anche con tutoring con i docenti formati, i ragazzi hanno partecipato alle proiezioni guidate in sala ed una selezione di studenti ha partecipato alle 6 masterclass, una per regione, sul mestiere del cinema con i professionisti del settore, al fine di perfezionare la didattica in presenza. Coinvolti gli istituti delle secondarie di II grado e di I grado. Le aree tematiche scelte per le proiezioni sono state: “Cinema e diritti civili” e “Cinema e società” per un totale di 10 film. E’ stato ideato e realizzato il contest “Diventa un BampMaker” con il risultato di 150 video ricevuti di cui 4 premiati con abbonamenti in sala prescelta. Le schede didattiche sono confluite nella brochure Bamp e sul sito internet. Sono stati rilasciati gli attestati ai docenti e molti istituti hanno realizzato i PCTO. In merito all’audience engagement, è stata realizzata la Bampcinema card consegnata agli studenti durante le proiezioni e che consente loro di ricevere uno sconto nei cinema aderenti a Bamp, fidelizzando il rapporto con la sala. Al termine del percorso didattico è stato realizzato a Bari un evento finale il 12 maggio con esperti di settore al fine di presentare i risultati di progetto.

Guarda qui i brevi video video vincitori del contest “Diventa un BampMaker”
Guarda qui il video riassuntivo dell’evento finale del progetto

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: