“La storia al cinema”: educare alla pace attraverso la memoria

13/10/2025

La storia al cinema” è un progetto didattico rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado che unisce educazione alla memoria, riflessione civile e linguaggio cinematografico. Attraverso la visione di film e attività laboratoriali, il percorso intende far conoscere agli studenti il conflitto in Bosnia e la tragedia di Srebrenica, promuovendo consapevolezza storica e valori di pace, responsabilità e solidarietà.

Tra il 1992 e il 1995 l’ex Jugoslavia fu teatro di una guerra sanguinosa culminata nella strage di Srebrenica, dove oltre 8.000 civili musulmani furono uccisi dalle truppe serbo-bosniache. Nonostante la vicinanza geografica, questa tragedia rimane poco conosciuta, soprattutto tra i giovani.

Finalità del progetto:

  • sviluppare coscienza storica e civile;
  • offrire strumenti critici per comprendere la guerra e le sue conseguenze;
  • educare alla pace e al dialogo interculturale;
  • avvicinare i ragazzi al linguaggio cinematografico come mezzo di testimonianza e riflessione.

Il percorso si inserisce nel trentennale degli Accordi di Dayton (1995) e della fine dell’assedio di Sarajevo (1996) e propone la visione di due film documentari, inserita in un percorso didattico di acquisizione di conoscenze e di sviluppo delle competenze critiche e di collaborazione. La cura dei contenuti didattici sarà validata dalla supervisione scientifica del giornalista Gigi Riva, autore di numerosi libri sul tema delle guerre jugoslave.

I film proposti

  • “I diari di mio padre” di Ado Hasanović (Italia, 2023 – Palomar, 83’): un racconto intimo e toccante attraverso i ricordi scritti dal padre del regista, testimone diretto del conflitto.
  • “DOM” di Massimiliano Battistella (Italia, 2025 – Kama Productions, 80’): un film che affronta con delicatezza i temi dell’infanzia segnata dalla guerra, dello sradicamento e della memoria collettiva.

Per le scuole secondarie di secondo grado si consiglia la visione di entrambi i film. Per le secondarie di primo grado, la sola visione di DOM.

Struttura e programma (10 ore totali)

  • Attività laboratoriali in classe per approfondire la conoscenza della guerra in Bosnia e di Srebrenica, con materiali
  • Visione dei film in classe o in aula magna tramite link dedicato.
  • Dibattito e riflessione collettiva con raccolta delle domande degli studenti.
  • Incontro online con registi, protagonisti, giornalisti ed esperti dell’area balcanica.

Il lavoro svolto può essere riconosciuto come PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) e rientra nelle attività di Educazione civica.

I partner 

  • Palomar – storica casa di produzione italiana per cinema e televisione.
  • Kama Productions – casa di produzione dedicata a progetti culturali e documentari.
  • Bosnia nel cuore – associazione per il dialogo tra Italia e Bosnia-Erzegovina.
  • Filo Comune ETS – ente impegnato nella formazione e nell’educazione affettiva.

Calendario

Novembre 2025
Settimana di visione: 17–21
Giorni di dibattito: 27 / 28

Gennaio 2026
Settimana di visione: 19–23
Giorni di dibattito: 29 / 30

Febbraio 2026
Settimana di visione: 16–20
Giorni di dibattito: 26 / 27

Marzo 2026
Settimana di visione: 16–21
Giorni di dibattito: 26 / 27

Le scuole potranno organizzare la visione in autonomia durante la settimana assegnata. I dibattiti si terranno online con partecipazione congiunta di tutte le classi coinvolte.

SCARICA LA SCHEDA COMPLETA DI “La storia al cinema”

Contatti e adesioni
Per aderire o richiedere maggiori informazioni: Chimera Poppi 348 373 8375 – chimerapoppi@gmail.com

Potrebbero interessarti anche

Registrati

CIPS è una piattaforma in cui, oltre a consultare progetti, eventi e tanto altro ancora, potrai anche partecipare a Corsi, Bandi e Selezioni ufficiali.

E’ molto semplice: registra un nuovo account oppure accedi con le tue credenziali e potrai partecipare attivamente a Cinema e Immagini per la Scuola!

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: