25/02/2025
Il Premio David Giovani e il Leoncino d’oro, prestigiosi riconoscimenti assegnati dagli studenti delle scuole secondarie di II grado nell’ambito dei David di Donatello e della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, sono ora parte integrante del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Un’opportunità unica per le scuole: gli studenti potranno vivere un’esperienza educativa unica, valorizzare il cinema italiano e sviluppare il pensiero critico attraverso la visione di opere cinematografiche di alto livello.
Perché iscrivere la propria scuola?
- Un’esperienza didattica coinvolgente: gli studenti parteciperanno attivamente alla valutazione dei migliori film italiani, diventando protagonisti del panorama cinematografico nazionale.
- Formazione e crescita culturale: la visione guidata dei film permette di sviluppare un approccio critico e consapevole al linguaggio cinematografico.
- Partecipazione gratuita: l’iniziativa è completamente gratuita e garantisce l’accesso alle proiezioni nelle sale cinematografiche aderenti.
- Un ponte verso la Mostra del Cinema di Venezia: i migliori studenti delle giurie territoriali avranno l’opportunità di partecipare alla prestigiosa Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Come iscriversi al Premio David Giovani
- Chi può partecipare?
Le classi III e IV delle scuole secondarie di II grado. - Come funziona?
Le scuole possono iscrivere un gruppo di studenti che formeranno una giuria territoriale. Gli studenti, accompagnati da un docente, parteciperanno alla visione gratuita di una selezione di film in una sala cinematografica aderente al progetto. - Obblighi di partecipazione:
Gli studenti devono assistere ad almeno il 75% delle proiezioni e delle attività previste. - Scadenza iscrizioni:
Il modulo di iscrizione deve essere compilato entro il 15 marzo 2025. - Struttura delle giurie:
Ogni giuria sarà composta da circa 100 studenti di diversi istituti e sarà coordinata da un esercente cinematografico.
Il Leoncino d’oro: un giurato per ogni regione
Gli studenti più meritevoli delle giurie territoriali, che compiranno 18 anni entro l’inizio della Mostra del Cinema di Venezia, potranno partecipare al Concorso del Leoncino d’oro. Una commissione nazionale selezionerà un giurato per ogni regione, che vivrà da protagonista la Mostra del Cinema di Venezia, visionando e votando i film in concorso per assegnare il prestigioso Leoncino d’oro.
Il cinema come strumento educativo
L’inserimento del Premio David Giovani e del Leoncino d’oro nel Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola sottolinea l’importanza del cinema come strumento educativo, capace di arricchire il percorso formativo degli studenti e di avvicinarli al mondo della cultura cinematografica. Iscrivendo la propria scuola ai offre agli studenti la possibilità di diventare parte attiva della promozione del cinema italiano e dell’esperienza unica della visione cinematografica in sala.
-> REGOLAMENTO
-> NOTA DI INVITO ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE