Il Piano CIPS protagonista di una tesi magistrale alla Sapienza di Roma

11/06/2024

Il Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola entra nel mondo universitario come argomento di tesi, è il caso della studentessa Claudia Martino che ha scelto di concludere la sua Laurea Magistrale alla Sapienza di Roma realizzando un approfondimento dedicato alla film education nel quadro normativo nazionale. La tesi è stata sviluppata nell’ambito del corso di Film e Media Education dell’indirizzo di laurea in Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media (cinema, teatro, danza), con il supporto della Prof. Valentina Valente nel ruolo di relatrice e del Prof. Simone Moraldi nel ruolo di correlatore.

L’elaborato dal titolo “Incontro tra scuola e cinema. Le tappe principali dell’evoluzione della film education nell’apparato normativo nazionale.” esplora le diverse fasi storiche che hanno permesso la crescita e lo sviluppo dell’insegnamento del cinema e dell’audiovisivo nelle scuole, fino ad arrivare all’attuale Piano CIPS. Proprio a questa politica è dedicata gran parte della tesi, compresi diversi esempi approfonditi di progetti finanziati e realizzati da alcune scuole italiane nel corso delle prime tre edizioni del Piano.

Ad arricchire l’ottimo lavoro di ricerca svolto, troviamo una serie di interviste a professionisti che hanno lavorato in prima persona a progetti di cinema a scuola: Bruno Zambardino come referente per il Piano CIPS alla Direzione Cinema e Audiovisivo del MiC, Giulia Serinelli come membro della Segreteria Tecnica del Piano CIPS, Alessandra Guarino che si è occupata delle prime azioni di cinema nelle scuole avviate in Italia, Simone Moraldi e Silvia Pareti che si occupano dei progetti di film education della Fondazione Cineteca Italiana, Elisa Giovannelli coordinatrice del progetto Schermi e Lavagne della Cineteca di Bologna, Elena Grassi e Tiziana Vox dell’ACEC. Ancora più interessanti e originali le testimonianze dirette raccolte dialogando con docenti e studenti di scuole italiane che hanno vissuto da protagonisti i progetti di cinema a scuola.

Come ricordato anche nella prefazione dell’elaborato, curata da Bruno Zambardino, questo lavoro di tesi magistrale dimostra che anche in ambito accademico e scientifico inizia a mostrarsi interesse verso le attività svolte nell’ambito del Piano CIPS, avvalorando gli importanti effetti che la film education ha su studenti e docenti e sull’intero settore audiovisivo.

Leggi qui la tesi di laurea magistrale “Incontro tra scuola e cinema. Le tappe principali dell’evoluzione della film education nell’apparato normativo nazionale.”

Potrebbero interessarti anche

Registrati

CIPS è una piattaforma in cui, oltre a consultare progetti, eventi e tanto altro ancora, potrai anche partecipare a Corsi, Bandi e Selezioni ufficiali.

E’ molto semplice: registra un nuovo account oppure accedi con le tue credenziali e potrai partecipare attivamente a Cinema e Immagini per la Scuola!

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: