Educare all’audiovisivo: il progetto CINEracconto porta il cinema a scuola

09/04/2025

Si è concluso con grande successo il progetto “CINEracconto parte II: Scuola, Cinema e Tradizioni”, un percorso formativo che ha coinvolto gli alunni del II Circolo Didattico “Don Peppe Diana” di Acerra in un’avventura cinematografica tra laboratori, riprese e persino un festival.

L’iniziativa, realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha coinvolto 500 studenti in un percorso che, partendo dalle basi del linguaggio cinematografico, li ha portati a sperimentare in prima persona ogni fase della produzione. Guidati dal regista Giuseppe Alessio Nuzzo, i bambini hanno scoperto i segreti della sceneggiatura, delle riprese e del montaggio, utilizzando strumenti professionali come ciak, telecamere e microfoni.

Un centinaio di studenti ha vissuto un’esperienza unica partecipando come giurati al Pulcinella FilmFest, il Festival della Commedia ospitato a dicembre al Castello dei Conti di Acerra. Un’opportunità straordinaria per avvicinarsi al cinema da una prospettiva privilegiata.

Tra tutti i partecipanti, 50 alunni sono stati selezionati per la fase più creativa: la realizzazione dello spot promozionale “Il Segreto del Castello”, dedicato alla Casa del Cinema e delle Arti e al Castello di Acerra. I giovani cineasti hanno seguito tutte le fasi della produzione, dalla sceneggiatura al montaggio, affiancati da professionisti del settore.

L’esperienza si è arricchita con la visita al Museo del Cinema di Vico Equense, dove i ragazzi hanno scoperto la storia del cinema italiano. L’evento conclusivo si è svolto lunedì 7 aprile al Cinema Italia di Acerra, con la proiezione del cortometraggio e del backstage realizzato dai ragazzi.

Durante l’evento finale, Bruno Zambardino della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo ha sottolineato:

“Abbiamo un’ambizione molto forte: introdurre in modo stabile e permanente l’insegnamento del linguaggio cinematografico nei percorsi scolastici. Ma al tempo stesso vogliamo mantenere quella carica innovativa e sperimentale che caratterizza iniziative come il vostro progetto. Il cinema è un settore in continua evoluzione, soprattutto in questa fase di grandi cambiamenti tecnologici, ed è fondamentale un confronto costruttivo tra scuola e territorio, con professionisti del settore.”

“Voi avete avuto il supporto di esperti e mentori che hanno avvicinato i ragazzi alle fasi di progettazione e produzione di opere audiovisive. E il territorio – come dimostra questa splendida location – diventa un partner fondamentale. È proprio in questi momenti che la scuola riesce a creare connessioni preziose, formando non solo spettatori consapevoli, ma anche futuri creativi.”

Potrebbero interessarti anche

Registrati

CIPS è una piattaforma in cui, oltre a consultare progetti, eventi e tanto altro ancora, potrai anche partecipare a Corsi, Bandi e Selezioni ufficiali.

E’ molto semplice: registra un nuovo account oppure accedi con le tue credenziali e potrai partecipare attivamente a Cinema e Immagini per la Scuola!

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: