CyberSapiens: Intelligenza artificiale in un percorso educativo all’aperto

09/05/2025

L’IIS Pisticci Montalbano si propone come la prima istituzione scolastica in Italia a integrare l’Intelligenza Artificiale in un contesto di esperienza educativa all’aperto attraverso l’innovativo progetto CyberSapiens. Questa iniziativa si inserisce nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. L’istituto di Pisticci riveste il ruolo di ente capofila e motore propulsivo del progetto, operando in sinergia con l’IC “Pietrelcina-Flacco” di Pisticci, ampliando la portata e l’impatto dell’iniziativa sul territorio.

La fase conclusiva e dinamica del progetto si dispiega in uno scenario di straordinario valore culturale e naturalistico, comprendendo Pietrapertosa, con il suo fascino storico e paesaggistico, l’incontaminata bellezza del Parco del Pollino, e il sito archeologico di rilevanza internazionale dell’Uomo di Altamura. Questa immersione sul campo giunge dopo un periodo di intense attività preparatorie, caratterizzate da approfondimenti teorici e pratiche laboratoriali focalizzate sulla Film Literacy e sull’Intelligenza Artificiale, fornendo agli studenti una solida base concettuale per l’esperienza pratica.

Oltre 100 studenti, provenienti dall’IIS Pisticci Montalbano e dall’IC “Pietrelcina-Flacco”, saranno protagonisti di un itinerario didattico che mira a esplorare le molteplici ricchezze naturalistiche e storiche del territorio lucano. L’approccio pedagogico del progetto si fonda sull’integrazione sinergica tra l’apprendimento digitale, con un focus specifico sulle applicazioni dell’IA, e la valorizzazione del patrimonio culturale locale, offrendo agli studenti un’opportunità unica di connessione con il proprio contesto territoriale attraverso l’innovazione tecnologica.

Durante le coinvolgenti attività sul campo, i partecipanti saranno attivamente impegnati nella creazione di contenuti audiovisivi originali, sfruttando le potenzialità degli strumenti digitali avanzati. Il suggestivo borgo di Pietrapertosa, con la sua ricca storia testimoniata dalle architetture religiose e dai resti dell’antica fortezza araba, si trasformerà in un autentico set cinematografico a cielo aperto, stimolando la creatività e l’espressione degli studenti. Il percorso formativo, che ha precedentemente esplorato l’applicazione dell’AI in ambiti quali chatbot, coding, doppiaggio, traduzione automatica e generazione di video, culminerà nella realizzazione di un lungometraggio documentaristico, la cui presentazione è prevista con entusiasmo all’AI WEEK di Milano, offrendo una vetrina importante per il lavoro svolto e per le competenze acquisite.

CyberSapiens si configura come un vero e proprio laboratorio sul futuro dell’educazione, andando oltre la tradizionale didattica e promuovendo una riflessione critica e consapevole sull’evoluzione tecnologica. L’iniziativa sottolinea l’importanza cruciale di formare nuove generazioni di cittadini digitali che siano non solo competenti nell’uso degli strumenti digitali, ma anche dotati di pensiero critico e capacità creativa per affrontare le sfide del mondo contemporaneo e futuro.

Potrebbero interessarti anche

Registrati

CIPS è una piattaforma in cui, oltre a consultare progetti, eventi e tanto altro ancora, potrai anche partecipare a Corsi, Bandi e Selezioni ufficiali.

E’ molto semplice: registra un nuovo account oppure accedi con le tue credenziali e potrai partecipare attivamente a Cinema e Immagini per la Scuola!

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: