CINEPROF IV Edizione: Il cinema torna protagonista tra i banchi di scuola

07/02/2025

Si è concluso con successo il primo modulo della IV edizione di CINEPROF – La Grande Visione in Sala – La Scuola Incontra le professioni e la creatività del Cinema, il percorso formativo promosso da ANEC Lazio (Associazione Nazionale Esercenti Cinema) nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Il progetto, che ha coinvolto 1.224 studenti e 113 docenti di dieci istituti scolastici primari e secondari di primo e secondo grado distribuiti tra Lazio, Abruzzo, Sardegna e Umbria, nasce con l’obiettivo di educare i più giovani al linguaggio audiovisivo, fornendo strumenti di lettura critica delle immagini e stimolando l’interesse per le diverse professionalità del settore cinematografico.

CINEPROF non si limita alla semplice fruizione di film, ma propone un percorso didattico articolato che include proiezioni sul grande schermo e formazione di alto profilo per i docenti. Attraverso cicli di visioni collettive e momenti di riflessione, il progetto invita studenti e insegnanti a esplorare le potenzialità espressive del cinema, la sua capacità di raccontare la realtà e di affrontare tematiche sociali urgenti e contemporanee.

Le proiezioni e le sale coinvolte
Le attività si sono svolte in otto sale cinematografiche distribuite sul territorio nazionale:

  • Multisala Andromeda di Roma
  • Multisala Astoria di Anzio
  • Politeama Cityplex di Frascati
  • Multisala Rio di Terracina
  • Movieplex L’Aquila
  • Multisala Moderno di Rieti
  • Cinema Cityplex Moderno di Sassari
  • Sala Pegasus di Spoleto

I numeri della prima fase
Ecco i dati relativi alla prima fase di CINEPROF IV:

  • Roma – Istituto Comprensivo “Maria Capozzi”: 234 studenti e 20 docenti
  • Anzio (RM) – Liceo Classico – Musicale – Scienze Umane “Chris Cappell College”: 110 studenti e 10 docenti
  • Frascati (RM) – Istituto Comprensivo “Frascati 1”: 301 studenti e 27 docenti
  • Terracina (LT) – Istituto Comprensivo “Maria Montessori”: 127 studenti e 13 docenti
  • Trevignano Romano (RM) – Istituto Comprensivo “Tommaso Silvestri”: 50 studenti e 4 docenti
  • L’Aquila – Istituto Comprensivo “T. Patini”: 118 studenti e 15 docenti
  • Rieti – Istituto di Istruzione Superiore “C. Rosatelli”: 169 studenti e 12 docenti
  • Sorso (SS) – Istituto Comprensivo di Sorso-Sennori: 46 studenti e 9 docenti
  • Spoleto (PG) – Istituto di Istruzione Superiore “Sansi – Leonardi – Volta”: 28 studenti e 1 docente
  • Sassari – Liceo Classico, Musicale e Coreutico “D.A. Azuni”: 41 studenti e 2 docenti

Prossime tappe
Le prossime fasi del progetto continueranno a coinvolgere scuole e studenti, ampliando l’approfondimento sui linguaggi del cinema e sulle sue potenzialità educative.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito ufficiale: www.cineprof.com

Potrebbero interessarti anche

Registrati

CIPS è una piattaforma in cui, oltre a consultare progetti, eventi e tanto altro ancora, potrai anche partecipare a Corsi, Bandi e Selezioni ufficiali.

E’ molto semplice: registra un nuovo account oppure accedi con le tue credenziali e potrai partecipare attivamente a Cinema e Immagini per la Scuola!

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: