Ciak Junior 2025: i giovani raccontano il presente con i cortometraggi

26/05/2025

Il 23 e 24 maggio 2025 Jesolo è stata protagonista della XXXIII edizione del Festival televisivo internazionale Ciak Junior, una manifestazione storica che da oltre trent’anni dà voce agli studenti attraverso la realizzazione di cortometraggi su temi di forte attualità. L’iniziativa, realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione, ha visto la partecipazione di giovani autori da tutta Italia e da tre paesi stranieri: Belgio, Germania e Sudafrica.

Organizzato da Gli Alcuni con la direzione artistica di Francesco e Sergio Manfio, il festival ha affrontato temi cruciali come la depressione adolescenziale, l’antifascismo, il bullismo, le fake news, la crisi ambientale e il concetto di “casa”.

I corti in gara

  • Il caso Daniotti (Treviso): la storia vera di una studentessa antifascista nel 1942;
  • Riflessi (Rovereto) e Resilienza (Germania): un viaggio nella fragilità e nel disagio psichico giovanile;
  • Pensieri di carta (Jesolo): come affrontare la violenza in classe;
  • Il processo della Natura (Gussago): un originale approccio ambientale in stile tragedia greca;
  • Un virus a scuola (Belgio): una riflessione sul fenomeno delle bufale online;
  • Casa dolce casa… dovunque tu sia (Sudafrica): un’esplorazione dell’identità e del senso di appartenenza.

I premi e i vincitori:

Miglior film
: Resilienza – Resilienz (Germania) – Un racconto toccante sul cyberbullismo e la forza del sostegno reciproco.
Miglior interpretazione femminile: La giovane attrice che interpreta Nikka in Resilienza, premiata da Eleonora Boggio di Canale 5.
Miglior interpretazione maschile: Diego, protagonista di Riflessi (Rovereto), per la sua intensa interpretazione di un adolescente in lotta con la depressione.
Miglior gruppo di interpreti: Gli attori di Casa dolce casa… dovunque tu sia! (Sudafrica), per aver saputo trasmettere emozioni complesse legate al concetto di “casa”.
Miglior soggetto: Il caso Daniotti (Treviso), una detective story basata su fatti realmente accaduti nel 1942. La giuria, tra cui la professoressa Anna Antoniazzi (Università di Genova), ha lodato la capacità del film di “rielaborare il ruolo della storia nella vita dei ragazzi”.
Premio Città di Jesolo: Pensieri di carta, realizzato dagli studenti della scuola “Michelangelo” di Jesolo, per la sua rappresentazione del bullismo scolastico.
Premio dell’Ufficio in Italia del Parlamento Europeo: Riflessi (Rovereto), scelto da una giuria di oltre 500 studenti. L’On. Carolina Morace ha sottolineato come il film “rappresenti una chiamata all’ascolto dei giovani da parte degli adulti e delle istituzioni”.

 

Potrebbero interessarti anche

Registrati

CIPS è una piattaforma in cui, oltre a consultare progetti, eventi e tanto altro ancora, potrai anche partecipare a Corsi, Bandi e Selezioni ufficiali.

E’ molto semplice: registra un nuovo account oppure accedi con le tue credenziali e potrai partecipare attivamente a Cinema e Immagini per la Scuola!

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: