“Ciak a Scuola”, nuovo contest audiovisivo per cortometraggi

17/06/2024

L’Inferenze Short Film Festival, vincitore del bando Cinema e immagini per la scuola nel 2022, nasce con l’intento di offrire al pubblico una prospettiva innovativa sull’universo audiovisivo, esplorando nuovi scenari e modalità di fruizione del cinema. La manifestazione, promossa dall’Associazione Culturale Luna di Seta, si propone di creare spazi e piattaforme di riflessione interdisciplinare, trasformando il cinema in un’opportunità di riflessione, speculazione e sviluppo.

Giunto quest’anno alla sua sesta edizione, il festival si avvale della direzione artistica dell’autore e regista Massimo Piccolo e della partecipazione di nuovi professionisti del settore come Cesare Accetta, Giovanni Albanese e Peppe Lanzetta. Dal 2003, l’Associazione Culturale Luna di Seta ha collaborato con vari enti nazionali, regionali e locali, consolidando la sua presenza sul territorio campano e diventando un punto di riferimento per l’educazione audiovisiva.

Oltre alla sua affermazione come soggetto attuatore e vincitore del bando CIPS, che ha coinvolto 10 istituti e circa 5000 studenti nel progetto Trame School, il festival ha esteso il suo marchio a programmi di educazione all’immagine e al cinema breve. Dal 2023, Inferenze Short Film Festival è presente in scuole come il Liceo Serao, dove è stato attivato il PCTO, e nell’Istituto Comprensivo Falcone-Paciano, dove una troupe professionale ha realizzato un progetto audiovisivo scritto e interpretato dagli studenti e diretto da Massimo Piccolo.

Quest’anno, con l’introduzione della nuova sezione “Ciak a scuola“, il festival punta ad ampliare il progetto di valorizzazione del cinema come strumento educativo, didattico e pedagogico. Possono partecipare al concorso opere della durata massima di 5 minuti, realizzate all’interno di progetti didattici a partire dal 2022, che affrontino tematiche legate alla missione culturale del festival: stimolare il ragionamento complesso e rifiutare punti di vista semplicistici e banali.

L’iscrizione è gratuita e può essere effettuata tramite la piattaforma FilmFreeway (sezione Ciak a scuola → Inferenze Short Film Festival – FilmFreeway) o inviando l’opera, completa di sinossi e scheda tecnica, all’indirizzo email info@inferenzefilmfestival.it entro il 15 luglio 2024. Durante le cinque serate del festival, saranno proiettati i quattro cortometraggi scolastici finalisti, culminando nella serata finale con la premiazione del miglior corto scolastico dell’edizione 2024.

Potrebbero interessarti anche

Registrati

CIPS è una piattaforma in cui, oltre a consultare progetti, eventi e tanto altro ancora, potrai anche partecipare a Corsi, Bandi e Selezioni ufficiali.

E’ molto semplice: registra un nuovo account oppure accedi con le tue credenziali e potrai partecipare attivamente a Cinema e Immagini per la Scuola!

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: