24/11/2025
Beauty Storytellers: al via la terza edizione del progetto che unisce cinema, scuola e cittadinanza attiva e che tramite l’Associazione CombinAzioni, prosegue un percorso iniziato nel 2022, che rientra nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Il programma coinvolgerà 1.800 studenti e docenti di 24 scuole tra film, laboratori e produzioni originali. La cabina di regia vede coinvolte, oltre a CombinAzioni, TCPM Teatro Cine Polin Montebelluna e l’associazione Intercineforum V. Gagliardi. Partecipano anche Università Ca’ Foscari, Università di Padova, Iuav di Venezia, Accademia di Belle Arti di Venezia e ITS Cosmo.
“Siamo entusiasti di poter proseguire un’iniziativa che ha generato risultati significativi – dichiara Ermes Pozzobon – Il progetto si è radicato a tal punto da vedere ampliata la rete dei partner e attrarre nuovi cofinanziamenti” dichiara il responsabile Ermes Pozzobon.
L’edizione precedente ha prodotto il cortometraggio “La bicicletta” e tre documentari, presentati alla Mostra del Cinema di Venezia e ora in concorso in festival come Sottodiciotto di Torino e Giffoni Film Festival.
Il nuovo percorso inizia il 25 novembre 2025 al Cinema Italia Eden con proiezioni, lezioni e seminari che porteranno alla realizzazione di cortometraggi, documentari e animazioni.
Tra le novità: masterclass su nuove professioni cinematografiche, riflessioni su intelligenza artificiale e cinema, e visioni di film muti musicati dal vivo.
La direzione scientifica è affidata al regista Marco Zuin: “Arrivare alla terza edizione significa vedere maturare un percorso che si arricchisce di linguaggi e nuove generazioni. Beauty Storytellers costruisce relazioni, responsabilità e senso di appartenenza“.
Le attività in sintesi
- nelle Scuole Primarie verrà svolta una fase iniziale di educazione alla visione di audiovisivi con due matinée di cortometraggi di animazione al Cinema Italia Eden, alla quale seguiranno per una selezione di classi dei laboratori di animazione stop-motion
- per gli studenti degli indirizzi musicali delle Scuole Secondarie di Primo Grado di Biadene, Volpago e Caerano è previsto invece un percorso integrato tra proiezioni di film di genere musicale, cortometraggi muti musicati dal vivo, lezioni in classe sul legame tra musica e cinema e laboratori di produzione di colonne sonore
- le attività per le Scuole Secondarie di Secondo Grado comprenderanno due proiezioni di film al cinema, due lezioni in aula e un seminario, ai quali seguiranno, per una selezione di studenti, il laboratorio di cinema del reale, il laboratorio di scrittura cinematografica e le masterclass di alta formazione cinematografica che si concluderanno con le riprese e il montaggio del cortometraggio di finzione e di uno o più documentari.

