16/05/2025
Si è chiusa la quarta edizione di “Bamp Cinema – Un solo frame dall’Adriatico allo Jonio”, il progetto dedicato all’educazione al linguaggio cinematografico nelle scuole. L’evento finale si è svolto mercoledì 14 maggio 2025 presso il Multicinema Galleria di Bari.
Promosso dall’Associazione Nazionale Esercenti Cinema (ANEC) di Puglia e Basilicata, il progetto rientra nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Hanno partecipato anche l’Accademia del Cinema dei Ragazzi – GET, il DAMS dell’Università di Bari, e gli Uffici Scolastici Regionali (USR) di Puglia e Basilicata.
Dopo i saluti istituzionali di Giuseppe Trifiletti (USR Puglia), Giulio Dilonardo (Presidente Agis e ANEC Puglia e Basilicata), Francesca Rossini (Segretario Agis Puglia e Basilicata), Angela Bianca Saponari (DAMS Uniba) e Maria Cascella (GET), la mattinata è proseguita con una lezione-incontro tenuta dal regista Enzo d’Alò, autore del film più visto dagli studenti in questa edizione: “Mary e lo spirito di mezzanotte” (2023).
D’Alò, celebre per capolavori come “La gabbianella e il gatto” (1998) e “Pinocchio” (2012), ha ricevuto un premio speciale per il successo riscosso dal suo ultimo lavoro tra i giovani spettatori. “Sono felice e onorato – ha dichiarato – I ragazzi sono un pubblico esigente, curioso e preparato. ‘Mary e lo spirito di mezzanotte’ ha toccato il loro cuore, e ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a realizzarlo.”
Bruno Zambardino, della Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura, dichiara: “il Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dalla Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura in collaborazione con il MiM è una politica pubblica di rilevanza strategica: i progetti di educazione all’immagine che sosteniamo in tutto il territorio italiano – come il Bamp Cinema – rappresentano uno strumento fondamentale per formare un giovane pubblico consapevole. Vi è sempre più consapevolezza delle potenzialità pedagogiche del mezzo e del linguaggio audiovisivo per migliorare la didattica e rafforzare l’apprendimento collaborativo”.
Giulio Dilonardo ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti: “Bamp si conferma un’esperienza fondamentale per l’educazione all’immagine. Ringrazio il Ministero, i partner e le sale cinematografiche, che svolgono un ruolo cruciale nella crescita culturale delle comunità.”
Francesca Rossini ha sottolineato l’entusiasmo degli studenti: “Vederli appassionarsi alla creazione cinematografica, come nel contest ‘Diventa Bampmaker’, è la nostra più grande vittoria. Speriamo di poter continuare questo percorso nei prossimi anni.”
Durante l’evento sono stati premiati i vincitori del concorso “Diventa un BAMPmaker 2025”:
Vincitori per la Puglia:
- “I colori dei gesti” – Istituto Rosa Luxemburg di Acquaviva delle Fonti (BA)
- “Five Little Ants. Storia di una grande amicizia” – IC Foscolo Gabelli di Foggia
- “Prova del nove” – Liceo Casardi di Barletta
- “Mentalità” – Antonio Domenico Eramo (Istituto Rosa Luxemburg)
Vincitori per la Basilicata:
- “Uniti dalle diversità in questa piccola realtà”
- “Lucky e gli amici al CPIA di Potenza”
I premiati hanno ricevuto abbonamenti alle sale cinematografiche aderenti al progetto. La giornata si è conclusa con un incontro speciale con il regista Enzo d’Alò, premiato per il film più visto dagli studenti: “Mary e lo spirito di mezzanotte”.