“AMATA”: un racconto di amore, coraggio e responsabilità per gli studenti

28/10/2025

È uscito il 16 ottobre per il progetto 01cinemascuola il film AMATA, diretto da Elisa Amoruso, un’opera intensa e poetica che affronta con sguardo intimo, sensuale e profondamente umano, il tema della maternità nelle sue molteplici forme, della libertà di scelta e dell’amore. Nel racconto si intrecciano le vicende di Nunzia, studentessa fuori sede schiacciata dal peso di una gravidanza segreta, e di Maddalena e Luca, che abitano il vuoto lasciato da ciò che non arriva, fino all’incontro, silenzioso, invisibile, con Margherita, una bambina sospesa fra mondi diversi. L’opera esplora ciò che significa scegliere. E amare.

Spunti di riflessione 

Il film rappresenta un’importante occasione educativa per gli studenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado, in particolare per gli alunni dei IV e V superiori. Ecco alcuni degli aspetti che lo rendono particolarmente adatto:

  • Tematiche centrali e contemporanee: il desiderio e il non-desiderio della maternità, le relazioni familiari, la genitorialità biologica o per scelta, la responsabilità individuale e sociale, tutti argomenti che toccano da vicino la vita dei giovani e il loro mondo valoriale.
  • Riflessione sulla libertà di scelta e sul legame: attraverso i due nuclei narrativi del film, Nunzia da un lato e Maddalena-Luca dall’altro, AMATA invita gli studenti a riflettere su cosa significhi scegliere, e su cosa significa rinunciare. Il film interroga l’idea del legame, del corpo che cambia, dell’anima che attende.
  • Spunti per l’educazione civica e le competenze trasversali: la storia introduce anche il tema del sostegno sociale (come le “culle termiche”, strutture di supporto nei momenti critici), la solitudine, il tabù della gravidanza non desiderata, il ruolo della comunità. Temi che ben si prestano a una riflessione interdisciplinare tra diritti, etica, educazione alla cittadinanza e scienze umane.
  • Empatia e competenza relazionale: propose agli studenti come spettatori e come futuri cittadini che si interrogano sulle responsabilità verso se stessi e verso gli altri. Il film stimola il dialogo in classe, l’ascolto dell’altro, la decostruzione dei pregiudizi.
  • Linguaggio adulto e coinvolgente: la scelta narrativa e visiva del film è calibrata su un pubblico maturo, in grado di affrontare questioni delicate e complesse, dunque idoneo per studenti delle classi superiori che possiedono gli strumenti riflessivi per un dibattito consapevole.

Proposte operative per la visione in classe

Dopo la proiezione, la visione di AMATA può essere valorizzata con alcune attività didattiche che ne ampliano il valore formativo:

  • Un dibattito guidato: “Che cosa significa essere genitori oggi? Quali legami definiscono la famiglia?”. Gli studenti possono confrontarsi sul concetto di famiglia biologica vs. scelta e sul ruolo che la maternità assume nelle vite raccontate.
  • Un lavoro di gruppo sulla rappresentazione della maternità nel film: analisi dei personaggi, dei silenzi, dei luoghi, delle atmosfere; confronto fra Nunzia e Maddalena, fra solitudine e attesa.
  • Una ricerca sull’esistenza nella propria realtà locale di strutture di supporto alla maternità, alla genitorialità in difficoltà, e sulle politiche sociali attive. In questo modo il film diventa punto di partenza per un “compito di realtà”.
  • Un laboratorio di scrittura creativa: gli studenti possono immaginare una lettera (o un monologo) dal punto di vista di uno dei protagonisti, esplorando le emozioni, i dubbi e le scelte che il film propone.

LA SCHEDA DIDATTICA SCARICABILE

Per prenotare una proiezione scolastica al cinema o richiedere informazioni contattare 01cinemascuola@raicinema.it

Potrebbero interessarti anche

Registrati

CIPS è una piattaforma in cui, oltre a consultare progetti, eventi e tanto altro ancora, potrai anche partecipare a Corsi, Bandi e Selezioni ufficiali.

E’ molto semplice: registra un nuovo account oppure accedi con le tue credenziali e potrai partecipare attivamente a Cinema e Immagini per la Scuola!

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: