14/05/2025
Si è concluso all’Auditorium Antonianum di Roma il progetto “A scuola con il cinema: piccoli spettatori consapevoli”, realizzato dall’I.C. Guicciardini in collaborazione con Giornate degli Autori e realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione. All’evento finale hanno partecipato Valeria Golino, Claudio Giovannesi e Roberto Citran, protagonisti del cinema italiano, che hanno accompagnato 250 bambini delle scuole primarie in un percorso didattico e creativo durato otto mesi. I giovani studenti, tra gli 8 e i 10 anni, hanno realizzato 12 cortometraggi su temi come ambiente, bullismo e solidarietà, dimostrando una sensibilità sorprendente e una grande capacità narrativa.
Presente all’iniziativa anche Bruno Zambardino, della Direzione Cinema del Ministero della Cultura, a conferma dell’impegno delle istituzioni nell’educazione all’immagine fin dalla scuola primaria. Giorgio Gosetti, ideatore del progetto insieme a Marcella Blasetti e Antonietta Peccerillo, ha spiegato: “Quando si hanno otto o dieci anni, si è curiosi e senza pregiudizi. È l’età ideale per scoprire che il cinema non è solo intrattenimento, ma un modo diverso di guardare il mondo. Ringraziamo il Ministero per aver sostenuto questo viaggio nell’universo della visione”.
Valeria Golino, attrice e regista, ha definito l’esperienza “una grande festa”, aggiungendo “Ho detto ai ragazzi che il cinema è un gioco serio, che richiede impegno. Sarebbe bello che entrasse nella didattica quotidiana”. Roberto Citran si è detto “travolto dall’entusiasmo dei bambini”: “Hanno capito che il cinema è un lavoro di squadra, dove ognuno ha un ruolo importante. E hanno scelto temi profondi, come la natura e il bullismo”. Claudio Giovannesi, regista, ha aggiunto: “Io ho girato il mio primo corto a 22 anni, loro a 8-10 anni. Sono avanti grazie a questo progetto. Continuate così!”.