1/10/2025
Alla soglia del nuovo millennio, in una costa incontaminata della Sardegna, si scontrano due visioni del mondo opposte. Da un lato c’è Efisio Mulas, pastore solitario e custode di una terra e di tradizioni antiche. Dall’altro, Giacomo, presidente di un potente gruppo immobiliare, determinato a trasformare quel paradiso in un resort di lusso. Tra loro, Francesca, figlia di Efisio, divisa tra il richiamo del futuro e l’amore per la sua terra. Quando Efisio rifiuta una ricca offerta, la disputa privata diventa una battaglia legale e collettiva, che coinvolge l’intera comunità e una giudice, Giovanna, chiamata a decidere le sorti di un conflitto che è molto più di una semplice questione di proprietà.
In occasione delle Giornate del Cinema di Palermo, “La vita va così” era presente nel carnet del listino Medusa. A presentare il film è intervenuto il regista Riccardo Milani, che ha condiviso con la platea retroscena e aneddoti, accompagnando il pubblico alla scoperta dei temi universali e del messaggio di resistenza pacifica che anima la pellicola.
Perché è un film adatto agli studenti?
“La vita va così” non è solo un film, ma uno strumento didattico potente per affrontare tematiche attuali e complesse con un linguaggio accessibile e coinvolgente. Ecco i principali motivi per cui proporlo agli studenti:
- Un’Attualissima questione identitaria e ambientale: Il film affronta con tono delicato lo scontro tra la tutela dell’ambiente e la spinta allo sviluppo economico. È un punto di partenza perfetto per discutere in classe il significato di progresso sostenibile.
- Un esempio di cinema sociale italiano: Il regista Riccardo Milani prosegue la sua riflessione sulle trasformazioni sociali del nostro Paese. Il film è una commedia sociale che unisce intrattenimento e impegno civile.
- Una storia vera con un cast eccezionale: La pellicola racconta una vicenda realmente accaduta, interpretata da un cast di grandi attori comici e drammatici.
- La scoperta di un territorio sardo autentico: Il film mostra la Sardegna in modo inedito, lontano dai cliché cartolina, immergendo lo spettatore nelle atmosfere e nelle tradizioni di una comunità locale.
Spunti didattici per la discussione in classe
Dopo la visione, il film offre numerosi spunti per laboratori e dibattiti interdisciplinari:
- Sviluppo Sostenibile: Cosa significa davvero? Lo sviluppo del territorio può conciliarsi con la tutela dell’ambiente e dell’identità culturale? Quale consapevolezza è necessaria per costruire un futuro diverso?
- Il coraggio di dire “NO”: Cosa significa opporsi alla corrente? Riflettere sul valore di un “no” pronunciato per difendere i propri principi.
- Geografia e tradizioni della Sardegna: Approfondimento sulla regione, la sua unicità ambientale e le sue ricche tradizioni.
- Il cinema sociale: Come specchio della società: Quando e come il cinema italiano ha portato sullo schermo importanti questioni sociali?
LA SCHEDA DIDATTICA SCARICABILE
Per prenotare una proiezione scolastica al cinema o chiedere informazioni
Telefono: +39 06 66390 427
Email: scuole@medusa.it
Film: La vita va così
Regista: Riccardo Milani
Durata: 118 minuti
Età consigliata: +6
Cast: Virginia Raffaele, Aldo Baglio, Diego Abatantuono, Geppi Cucciari