Il progetto “Lo specchio del presente: il cinema come chiave per interpretare la contemporaneità” ha previsto un percorso impostato per fornire strumenti innovativi per imparare ad analizzare il cinema, e qualunque audiovisivo, per creare letture nuove, originali e personali attraverso cui meglio comprendere il mondo in cui viviamo.
Il percorso ha inoltre favorito l’acquisizione di conoscenze legate all’evoluzione del cinema e al suo collegamento con la realtà storica del periodo di riferimento, utili non solo all’arricchimento culturale, ma anche allo sviluppo di una sensibilità critica e alla capacità di leggere eventi storici e sociali con una lente d’ingrandimento diversa e originale.
Il coinvolgimento di sale cinematografiche del territorio ha consentito di vedere le proiezioni in un ambiente che permette di “vivere” il cinema nella sua espressione più completa.
Apprendere gli strumenti di base per leggere i film, trasmettere la passione per il cinema e sviluppare l’educazione all’audiovisivo anche come veicolo di messaggi importanti ha permesso di coinvolgere gli studenti e potenziarne le capacità di interpretazione, di condivisione e favorire la riflessione su tematiche importanti.
La modalità formativa ha consentito di sensibilizzare i partecipanti a tematiche rilevanti in maniera coinvolgente ed efficace; ha permesso loro di sviluppare un approccio più consapevole alla visione di prodotti audiovisivi; ha favorito la relazione sociale e la condivisione di esperienze dopo il lungo periodo d’isolamento sociale; ha fornito chiavi di lettura diverse per comprendere il mondo in cui viviamo.
I film e le sequenze mostrate hanno dato vita a stimolanti riflessioni che sono proseguite nelle classi anche oltre le ore dedicate al progetto. Le attività laboratoriali hanno invece sottolineato quanto sia importante strutturare percorsi che aiutino a sviluppare la creatività dei ragazzi e delle ragazze, attraverso disegni e creazioni di storyboard per le scuole primarie, passando per recensioni e video recensioni per le scuole secondarie.