Il progetto ha preso avvio dai materiali pubblicati sulla piattaforma A scuola di cinema, ospitata nel sito Formazione della Cineteca di Bologna, realizzati nella prima annualità di progetto, a cui si sono aggiunte numerose altre risorse su linguaggio, storia e mestieri del cinema, realizzate dalla Cineteca con il COINOR. Queste includono percorsi interdisciplinari con clip video, interviste con professionisti, dossier tematici e schede tecniche e didattiche, disponibili per tutti i docenti sul territorio nazionale. Un focus specifico è stato dedicato a insegnanti ed educatori delle scuole dell’infanzia e primarie, con la realizzazione di un corso in cui sono stati trattati il rapporto tra immagini fisse e in movimento, le metodologie per promuovere la didattica del cinema dalla prima infanzia e le migliori pratiche nazionali e internazionali; sono state redatte filmografie e materiali didattici rivolti ai bambini e alle bambine dai 3 ai 7 anni, suddivisi in base alle età. Nelle scuole coinvolte sono state realizzate attività laboratoriali e sono state proposte proiezioni presso le sale cinematografiche o negli istituti.
Per le scuole secondarie sono stati selezionati film classici e contemporanei, per proiezioni presso le sale cinematografiche e in classe, in seguito a una breve formazione online per i docenti sui titoli selezionati e le modalità di utilizzo della piattaforma. Agli studenti sono stati proposti incontri per sperimentare le tecniche di ripresa e montaggio al fine di realizzare un cortometraggio originale o il remake di sequenze, con il tutoraggio di professionisti del settore e formatori della Cineteca.
A scuola di cinema ha permesso alla Cineteca di pubblicare la seconda edizione di L’ipotesi cinema di Alain Bergala, nel quale una post-fazione illustra il collegamento tra le pratiche del critico e professore francese e quelle messe in atto nell’ambito del progetto.
E’ stata garantita un’azione costante di monitoraggio e valutazione grazie alla collaborazione con BAM! Strategie culturali, oltre alla realizzazione di iniziative di promozione e disseminazione tra le quali un evento finale a giugno 2023 a Bologna, nell’ambito del festival Il Cinema Ritrovato. In numerose città coinvolte si sono tenuti altri incontri conclusivi con la partecipazione dei formatori della Cineteca e delle scuole.
Guarda qui i cortometraggi realizzati:
– Un giorno malefico
– Gloria
– L’apparenza inganna
– Condividi?
– Due vite
– Mia mamma è degli anni ’80
– It will never be us
– Il diritto di essere
– All I want is nothing more
– L’amuleto
- Titolo:1) Un giorno malefico 2) Gloria 3) L’apparenza inganna 4) Condividi? 5) Due vite 6) Mia mamma è degli anni ’80 7) It will never be us 8) Il diritto di essere 9) All I want is nothing more 10) L’amuleto
- Sinossi:1) Le interrogazioni non finiscono mai…
2) Il coraggio di superare la paura
3) In classe si scatena una faida dalle conseguenze inaspettate
4) A volte uno scherzo può non essere gradito
5) Quando tutto sembra perduto, non sempre lo è
6) Un salto nel tempo, da una manifestazione all’altra…
7) Non è sempre facile scegliere col cuore
8) Tutti hanno il diritto di essere se stessi
9) Una storia d’amore rievocata in immagini e musica
10) Vera magia oppure solo un sogno? - Data di uscita:2023
- Durata:1) 2’32” 2) 5’30” 3) 3’48” 4) 5’21” 5) 3’30” 6) 3’58” 7) 7’53” 8) 5,57” 9) 2’51” 10) 8’12”
- Genere:Cortometraggi
- Staff tecnico:1) IC Galilei di Pieve a Nievole, sec.I 2°
2) IC Taliercio di Marina di Carrara, sec.I 2F
3) IC Taliercio di Marina di Carrara, sec.I 1E
4) IC Taliercio di Marina di Carrara, sec.I 2C
5) IC Sestola sec.I 3C
6) Liceo Fermi Bologna
7) Liceo Silvestri di Portici
8) IC Sestola sec.I 2°
9) Liceo Galilei di Napoli 2°
10) IC Galilei di Pieve a Nievole, sec.I 2D