Visioni dal confine – KAMA Soc. Coop.

Progetto
“Visioni dal confine” ha messo in relazione il linguaggio audiovisivo e il patrimonio culturale materiale e immateriale di un peculiare ambito geografico, il sud-est della Puglia, che trova nell’attraversamento, nell’incontro, nella permanenza di culture diverse le sue “invarianti". L’iniziativa ha coinvolto 1.091 studenti di 9 Istituti Scolastici e 22 plessi delle province di Lecce e Brindisi di ogni ordine e grado in attività formative e laboratoriali guidate da 18 esperti selezionati.

Gli oltre mille studenti sono stati coinvolti in un lavoro sul territorio, a partire da percorsi formativi di qualità, in cui la sperimentazione e l’innovazione sono state garantite dalla guida esperta di formatori d’eccezione che hanno reso i partecipanti autori di un processo creativo nuovo e in relazione diretta con il racconto del contesto culturale e paesaggistico in cui sono immersi.
Gli Istituti scolastici coinvolti hanno beneficiato per i propri studenti dei 22 plessi di percorsi di formazione ed educazione all’immagine secondo 3 differenti modalità.

10 MODULI FORMATIVI BASE dedicati ai due filoni tematici principali:
– la lettura e conoscenza del territorio con esperti del patrimonio culturale locale;
– l’educazione al linguaggio audiovisivo, con formatori selezionati tra tecnici, artisti, videomaker di particolare rilevanza culturale.
Alla didattica in aula è stata affiancata una rassegna dedicata alla conoscenza di opere autoriali realizzate sul territorio, occasione di incontro con gli autori, per l’analisi e l’avvicinamento consapevole al mezzo audiovisivo e l’esplorazione dei diversi formati e linguaggi.

16 LABORATORI SPERIMENTALI: gli studenti sono stati coinvolti in laboratori sperimentali sulla produzione e postproduzione di lavori audiovisivi a cura di esperti del settore, attraverso la messa a disposizione di attrezzature, laboratori e luoghi di produzione, proiezione e postproduzione presso il Cinema Elio.
Tali laboratori hanno permesso la realizzazione di 14 produzioni audiovisive di differenti generi, soggetti, tecniche, durate, modalità narrative. Tutte presentate, previa prescritta autorizzazione, sul grande schermo dell’Elio e pubblicate sui canali social e internet di “Visioni dal confine”.

21 VISIONI GUIDATE alle proiezioni settimanali di opere in programmazione o nelle rassegne del cinema Elio, gestito da Kama, con ingresso gratuito per tutti gli studenti ed i docenti coinvolti nel progetto.

Guarda le 14 opere audiovisive realizzate:
Lu Cantastorie
Stefano!
Il cinema è a casa
Un luogo magico
Sternatia. Storie di luoghi e di persone
Voci d’acqua. Le Pozzelle di Pirro Zollino
Il miele di Melendugno
Lo strano sogno di Niceta
L’uomo caduto da un film
The Rule
Noi scuola dal confine
Di mano in mano
Conosco un bosco
Incastro

  • Titolo:1) Lu Cantastorie 2) Stefano! 3) Il cinema è a casa 4) Un luogo magico 5) Sternatia. Storie di luoghi e di persone 6) Voci d’acqua. Le Pozzelle di Pirro Zollino 7) Il miele di Melendugno 8) Lo strano sogno di Niceta 9) L’uomo caduto da un film 10) The Rule 11) Noi scuola dal confine 12) Di mano in mano 13) Conosco un bosco 14) Incastro
  • Sinossi:1) Antonio Castrignanò, musicista, cantautore, compositore poliedrico, è cresciuto nel segno della tradizione popolare salentina ascoltando i racconti dei carismatici cantastorie della sua terra. In questo breve ritratto, Castrignanò si rivolge con passione agli studenti perché riflettano, rinnovino e reinventino le proprie radici.
    2) La chiesa di Santo Stefano a Soleto (Le) è uno straordinario esempio di arte tardogotica, tra i più completi e meglio conservati in Puglia. È tra i beni culturali di questo particolare ambito di territorio che meglio restituiscono i rapporti tra cultura greca e latina. Le sue pitture murali esprimono il dialogo tra l’oriente bizantino e i linguaggi espressivi occidentali più vicini al gotico internazionale. Un esempio molto attuale di come si possono percorrere altre strade nell’incontro con “l’altro”.
    3) La sala cinematografica vissuta come ambiente domestico. Qui i componenti della famiglia assistono sognanti alla visione di un film sul grande schermo.
    4) Un percorso della memoria di un uomo che attraverso le stradine del borgo del proprio paese di origine ripercorre i momenti più felici della sua infanzia, ricordi indelebili di condivisione, di sapori, d’amore.
    5) Un paese ricco di storie, personaggi e tradizioni. Seguendo voci in apparenza distanti si ritrova l’immagine persistente e poetica di un’identità fiera che resiste ai cambiamenti del tempo. Sarà vero che come ha scritto nell’Ottocento lo studioso Cosimo De Giorgi “questo paese non conserva più nulla d’antico”?
    6) Attraverso le voci dei ragazzi della scuola media si raccontano le “Pozzelle” di Zollino. E i ragazzi, a loro volta, danno voce ai nonni e ai “testimoni” che hanno intervistato in una vera e propria ricerca sul campo alla scoperta di un luogo speciale del paesaggio rurale di queste latitudini. Un luogo che ha sempre avuto una valenza sociale, un patrimonio che potrebbe non essere solo “memoria” ma anche soluzione per i problemi del futuro.
    7) Una breve ricognizione alla scoperta di un prodotto locale, il miele, e un paesaggio rurale e umano, di pratiche e saperi che si tramandano. Dal racconto di chi lo produce a quello di chi lo utilizza per rendere unica la cucina della tradizione.
    8) Niceta un giovane studente della scuola media di Melendugno è un ragazzo sensibile, spesso con la testa fra le nuvole. La sua timidezza lo isola dai compagni che lo prendono di mira per i loro scherzi. Durante una lezione in classe, in cui l’insegnante introduce ai luoghi di Melendugno dedicati al Santo e spiega l’origine del suo culto, Niceta fa uno strano sogno in cui rivive in modo personale le vicende mitiche.
    9) Un gruppo di ragazzi, in fuga dalla ferocia di un bullo, si rifugia in un cinema. I ragazzi assistono alla proiezione di un film, finalmente al sicuro. Durante la proiezione il protagonista del film, uno scienziato, a causa di un incidente nell’esperimento che stava compiendo insieme al figlio, piomba nel cinema sotto lo sguardo attonito dei ragazzi.
    10) Un laboratorio audiovisivo, un cortometraggio, un documentario, un backstage, tutto in un nome: “The Rule”. Un concentrato di studio, fotografia, cucina e divertimento per un’esperienza cinematografica con gli studenti dell’Alberghiero IPSEO “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme (Lecce).
    11) Tra gli impasti e la cottura di uno dei dolci tipici del Salento, le zeppole di San Giuseppe, e gli scambi di idee con i loro docenti, gli studenti dell’IISS Polo Tecnico del Mediterraneo di Santa Cesarea Terme raccontano la loro “scuola dal confine”, rivelando un legame sentimentale col loro territorio e con le opportunità formative che offre al loro futuro.
    12) Una staffetta altamente simbolica che attraversa tre scenari. Tre generazioni. Il ramo di un albero di ulivo secolare passa dalle mani di un anziano contadino a quelle di un uomo che attraversa i campi d’ulivo assediati dall’epidemia per consegnarlo nella mani di un ragazzo. Una sorta di staffetta generazionale, un passaggio di consegna altamente simbolico al fine di celebrare la cura e l’amore per una pianta così fortemente identitaria e radicata sul territorio.
    13) Che cos’è la natura per noi, oggi? E il bosco, che popola fiabe, racconti, memorie e si addensa nel nostro immaginario creando mostri e fantasie di ogni tipo? Roberto, Diego, Marco, Sophia, Emanuele, Giulia, Noemi, Yari si avventurano nel fitto di un bosco, in quel che resta dell’area boschiva che ricopriva il territorio di Maglie intorno alla città: l’Antica Riserva dei Daini, custodita dalla signora Anna, amica dei boschi. Guidati dai propri pensieri i ragazzi incontrano luoghi abbandonati e nei suoni che li abitano percepiscono presenze reali e immaginate, voci del presente e della memoria della loro terra.
    14) Un piccolo viaggio intrapreso da un gruppo di entusiasti studenti attraverso la bellezza e la ricchezza culturale della città di Castro. Questa perla turistica del Salento viene raccontata dalle parole e dalle suggestioni di quattro guide d’eccezione: due giovani ricercatori, un carismatico pescatore ed un’appassionata ristoratrice. Grazie alle loro storie, i visitatori possono imparare a conoscere meglio la città e scoprire la sua cultura, la sua storia e la sua bellezza naturalistica.
  • Data di uscita:2023
  • Durata:1) 10’ 2) 4’02’’ 3) 1’25’’ 4) 1’30’’ 5) 12’36’’ 6) 4’13’’ 7) 10’31’’ 8) 5’59’’ 9) 10’22’’ 10) 10’ 11) 6’ 12) 1’46’’ 13) 4’35’’ 14) 4’
  • Genere:1) Documentario 2) Docufiction 3) Spot pubblicitario 4) Spot di promozione 5) Documentario 6) Documentario 7) Documentario 8) Cortometraggio 9) Cortometraggio 10) Documentario 11) Documentario 12) Documentario 13) Documentario 14) Documentario
  • Staff tecnico:1) Professionale - I.I.S.S. “Salvatore Trinchese” - Martano con Simone Salvemini
    2) Lucio Toma, Sofia Giammaruco, Paola Durante con IC “Falcone e Borsellino” Soleto, Sternatia, Zollino
    3) Gianni De Blasi con Liceo - I.I.S.S. “Salvatore Trinchese” - Martano
    4) Gabriele Quaranta con III A Tur - IISS “Cezzi De Castro Moro” - Maglie
    5) Lucio Toma con IC “Falcone e Borsellino” Soleto, Sternatia, Zollino
    6) Paola Durante, Sofia Giammaruco, Lucio Toma con Scuola Primaria - IC “Falcone e Borsellino” Soleto, Sternatia, Zollino
    7) Lucio Toma, Paola Durante, Sofia Giammaruco con Scuola Primaria - IC “Rina Durante” - Melendugno
    8) Lucio Toma, Paola Durante, Sofia Giammaruco con Secondaria di primo grado IC “RINA DURANTE” - Melendugno
    9) Lucio Toma con Secondaria di primo grado - IC STATALE CALIMERA Calimera, Martignano, Caprarica di Lecce
    10) Alberto Chironi con Polo Tecnico Mediterraneo “Aldo Moro” Santa Cesarea Terme
    11) Chiara Idrusa Scrimieri con 3A SIA - II.SS. Cezzi De Castro Moro - Maglie
    12) Gabriele Quaranta con Agrario - IISS “Egidio Lanoce” - Maglie
    13) Chiara Idrusa Scrimieri con III A SIA - IISS “Cezzi De Castro Moro” - Maglie
    14) Simone Salvemini con V B TUR - IISS “Cezzi De Castro Moro” - Maglie
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: