16° Festival Dantesco: aperte le candidature per i concorsi video e fotografia

13/11/2025

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni al concorso video e al concorso fotografia della sedicesima edizione del Festival Dantesco Internazionale. L’evento, in programma sul territorio nazionale dal 15 al 30 marzo 2026, celebrerà la figura di Dante Alighieri includendo le celebrazioni del DanteDì del 25 marzo.

Il Festival è promosso dall’Associazione Xenia e realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuolapromosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Destinatari e modalità di partecipazione

La partecipazione è riservata a tutte le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado. È possibile concorrere presentando:

  • Un cortometraggio della durata massima di 4 minuti.
  • Opere di fotografia, da associare a uno o più versi della Commedia dantesca.

La deadline per l’invio delle candidature è fissata per il 2 marzo 2026. Il regolamento completo è consultabile e scaricabile dal sito ufficiale: xeniaets.it

Le scuole già inserite nel percorso

Grazie al sostegno del PNCIS, il Festival include un percorso progettuale che vede già otto istituti scolastici di cinque regioni italiane iscritti di diritto al Concorso, coinvolgendo complessivamente milleseicento studenti.

  • Liceo Artistico Fausto Melotti (Cantù)
  • IC E. Galvaligi (Solbiate Arno)
  • Liceo Giovanni Battista Bodoni (Saluzzo)
  • Istituto Don Bosco delle FMA (Padova)
  • IC Civitella San Paolo
  • IC Paliano
  • IC San Cesareo
  • IC Marconi Michelangelo (Laterza)

Le opere selezionate saranno valorizzate attraverso una diffusione su più piattaforme. Saranno, infatti, proiettate ed esposte in sette sale cinematografiche situate a Como, Padova, Roma, Saluzzo, San Cesareo, Taranto e Varese. Inoltre, verranno pubblicate sul canale YouTube del Festival e su quelli degli enti partner.

Uno degli appuntamenti principali della rassegna sarà la serata di sabato 21 marzo al Teatro Cinema Palladium dell’Università degli Studi Roma Tre.

Le opere saranno valutate da una Giuria di Qualità di alto profilo, già presieduta da personalità di spicco: il regista Pupi Avati, l’attrice Isabella Ferrari, i professori Giulio Ferroni e Luca Serianni.

La giuria, coordinata dal Responsabile Scientifico del Festival, il Professor Maurizio Fiorilla, assegnerà il “Premio Alta Fantasia” e diversi Premi Speciali.

Studenti e docenti partecipanti, dalle Scuole dell’Infanzia alle Secondarie di II grado, saranno seguiti dal team di esperti di Xenia, sotto la direzione dei Direttori artistici Paolo Pasquini e Agnese Ciaffei. Il supporto didattico sarà garantito anche da tre Operatori di Educazione Visiva a Scuola abilitati dal MiC e dal MIM: Desirée Sabatini, Paolo Musu e il Responsabile scientifico Francesco Crispino.

Il percorso formativo prevede l’organizzazione di quattro Masterclass di approfondimento:

  • Effetti visivi tenuta da Nicola Sganga (già premiato con il David di Donatello)
  • Fotografia “dantesca” con Valentina Vannicola
  • Potenzialità e rischi dell’Intelligenza Artificiale con Enzo Aronica
  • Storia delle presenze dantesche nel cinema a cura di Paolo Pasquini

La Rete di Collaborazione Istituzionale

Il Festival gode del supporto di prestigiose istituzioni accademiche, tra cui:

  • Università degli Studi Roma Tre – in particolare con la Fondazione Roma Tre Teatro Palladium
  • Università degli Studi di MilanoDipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici
  • Sezione Didattica dell’Associazione degli Italianisti (ADI)

All’azione progettuale collaborano attivamente anche la LUC Libera Università del Cinema e Simvideo.

Potrebbero interessarti anche

Registrati

CIPS è una piattaforma in cui, oltre a consultare progetti, eventi e tanto altro ancora, potrai anche partecipare a Corsi, Bandi e Selezioni ufficiali.

E’ molto semplice: registra un nuovo account oppure accedi con le tue credenziali e potrai partecipare attivamente a Cinema e Immagini per la Scuola!

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: