What’s done is done: Shakespeare al Cinema – Goldenstar AM Srl

Progetto
Shakespeare, colui che meglio ha descritto l’animo umano con un’introspezione tale che ancora ci riconosciamo nei suoi personaggi, ha inventato circa 2 mila parole ancora in uso e presenti nell’Oxford English Dictionary. Attraverso le sue opere è possibile studiare l'inglese ma anche la storia, facendo un viaggio attraverso la condizione umana e le sorti dei popoli. Grazie ai possibili parallelismi con ciò che accade oggi attraverso il bardo si possono trovare risposte anche sul presente.

Un programma educativo, la scuola e l’utilizzo di audiovisivi nella scuola, sono gli strumenti usati per approfondire e sviluppare conoscenze e abilità a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti. Per maturare una consapevolezza critica della particolarità del linguaggio cinematografico è indispensabile, dunque, la visione partecipata di prodotti filmici e fornire agli studenti altre competenze. Quindi l’incontro con gli esperti, i laboratori tecnici, funzionalmente essenziali e la visione di spettacoli teatrali come strumenti didattici in un progetto educativo a 360 gradi che è partito dall’audiovisivo e ha cercato di contribuire a facilitare lo studio. Inoltre attraverso i dibattiti sui grandi temi suggeriti dai contenuti visionati, l’amore, la Guerra le discriminazioni, la violenza, il ruolo delle donne nella storia, si sono forniti agli studenti strumenti di consapevolezza come cittadini Europei in grado di comunicare e di interagire tra di loro, usando una o più lingue (contenuti in lingua originale), capaci di essere aperti verso le altre culture e di interpretare quella italiana all’interno del quadro internazionale. Importante anche il riconoscimento del merito per le competenze acquisite attraverso le attribuzioni di premi ai gruppi di lavoro che meglio hanno sintetizzato gli obiettivi del progetto. Giuria composta dal comitato organizzativo e dal direttore scientifico Il programma educativo è stato, dunque, svolto tenendo ben presenti gli obiettivi del bando e cioè sviluppare ed accrescere conoscenze critiche ed un suo consapevole dei media da parte dei partecipanti, nonché competenze nel settore cinematografico e audiovisivo, capace di generare ricadute socio culturali ed effetti educativi nel mondo della scuola.

Guarda qui i cortometraggi realizzati:
Muschio scolastico
Romeo e Giulietta
Keeping up with the Shakespearians
Macbeth per The Office
Il mercante di Venezia
Il colpo

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: