Trame di coraggio – Istituto di Istruzione Superiore Statale Leonardo da Vinci

Progetto
Il cinema e le arti che lo creano possono essere un valido strumento di educazione alla legalità e alla complessità del reale

Il percorso formativo è stato articolato in sette laboratori didattici integrati, ognuno su una fase del processo di produzione di un film, dalla sceneggiatura alla post-produzione, per un totale di 145 ore di formazione erogate e di circa 170 alunni coinvolti.

Il percorso è iniziato con un’introduzione alla Regia cinematografica tenuta dal regista Edoardo Winspeare e un corso di Analisi e critica del cinema come strumento di riflessione sulla legalità condotto dal giornalista ed esperto in lingua delle mafie Annibale Gagliani. Ospite della mini-rassegna Cinema e legalità anche lo scrittore Dario Levantino.

Gli alunni del corso di Sceneggiatura, guidati dagli autori Rosa Menduni e Roberto De Giorgi, hanno scritto il testo dello short film Cover. Ad interpretare i personaggi gli alunni del corso di Recitazione tenuto dall’attore e Responsabile Scientifico del progetto Salvatore Della Villa, che li ha diretti anche durante le riprese. Nel mese di aprile, gli alunni hanno trascorso più di 30 ore su un set cinematografico allestito a scuola e in varie località suggestive del Salento: Maglie, Surano e Santa Cesarea Terme.

La troupe, composta anche dall’aiuto regista Luca Melcarne, dal DOP Lucio Ianni, dal fonico Daniele Marzano e dallo scenografo Nicola Baldari, ha guidato i ragazzi che si sono cimentati nei ruoli di attori, figuranti, assistenti alla produzione, segretari di edizione, aiuto-fonici e ciacchisti, con la collaborazione di Sinossi Film e del produttore esecutivo Pietro Manigrasso.

Con il compositore e informatico musicale Gianluigi Antonaci, gli studenti hanno familiarizzato con gli strumenti di base per la creazione di una colonna sonora e per la sonorizzazione di audiovisivi. Infine, in un laboratorio di Post-produzione tenuto da Lucio Ianni, gli alunni hanno lavorato sulle immagini del corto.

Cover è stato presentato al pubblico il 13/06/25 dalla giornalista Azzurra De Razza alla presenza della Dirigente scolastica Annarita Corrado, del critico Luca Bandirali e dei rappresentanti delle istituzioni coinvolte nel progetto, insieme agli studenti.

Screenshot

Screenshot

Screenshot

Screenshot

Screenshot

  • Titolo:Cover
  • Sinossi:Cover è la storia di un'amicizia nata tra errori e tentativi di riscatto. Sullo sfondo, una società sempre più individualista e violenta in cui, fortunatamente, vincono ancora il senso di protezione e la solidarietà. Il titolo vuole richiamare alla mente qualcosa che deve essere tenuto nascosto, un segreto della protagonista attorno al quale ruota tutta la vicenda. Un ruolo importante nella storia è rivestito dall’uso della tecnologia e dei social, pericolosi amplificatori dei fatti accaduti. La storia vuole ricordare ai ragazzi che non si è mai da soli, che è sempre bene aprirsi agli altri anche nei momenti più bui e che si possono trovare alleati anche nelle persone più inaspettate.
  • Data di uscita:2025
  • Durata:29’24’’
  • Genere:Drammatico
  • Staff tecnico:Regia: Salvatore Della Villa
    Soggetto e sceneggiatura: Rosa A. Menduni, Roberto De Giorgi, Salvatore Della Villa
    Direttore della fotografia: Lucio Ianni
    Aiuto-regista: Luca Melcarne
    Produttore esecutivo: Pietro Manigrasso
    Fonico di presa diretta: Daniele Marzano
    Musiche originali: Gianluigi Antonaci
    Scenografia: Nicola Baldari
  • Video di backstage o contenuti extra:
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: