Toko Film Academy – Aps Toko Film Festival

Progetto
Toko Film Academy vuole fornire una visione alternativa di futuro, sia a livello lavorativo che di prospettive attraverso un’azione finalizzata all’alfabetizzazione teorica e metodologica della storia del cinema e della sua grammatica, con l’obiettivo di realizzare strumenti del precinema e prodotti audiovisivi risultanti da proiezioni, lezioni frontali, eventi culturali e mostre a tema. Il TFA si propone come appuntamento annuale per gli alunni degli istituti scolastici del Vallo di Diano.

Toko Film Academy è un progetto di alfabetizzazione al linguaggio visivo rivolto agli studenti del Vallo di Diano. Strutturato su due livelli, il percorso toKids introduce gli alunni delle scuole primarie e medie al pre-cinema, esplorando strumenti storici come la lanterna magica e il fenachistoscopio. Dopo una fase teorico-laboratoriale, i partecipanti visitano la mostra interattiva “Formula Cinema” presso il CineParco Tilt di Marconia.
Il percorso factory, invece, destinato agli studenti delle scuole superiori, prevede una formazione teorica sul linguaggio audiovisivo e una fase pratico-laboratoriale in cui le aule si trasformano in set cinematografici. Gli studenti realizzano opere audiovisive sui valori di rispetto e legalità, presentate poi presso l’Auditorium Massimo Troisi di Casalbuono.
Il progetto ha coinvolto circa 200 alunni di diversi istituti del Vallo di Diano con un programma strutturato così:
– toKids: 10 ore per classe (teoria, pratica e visita guidata);
– factory: 22 ore per classe (formazione teorica e realizzazione di un prodotto audiovisivo).
L’obiettivo è stato duplice: per le scuole primarie e medie, fornire basi teoriche e far conoscere strumenti storici del pre-cinema; per le scuole superiori, trasmettere consapevolezza critica e know-how pratico.
TFA nasce dalla necessità di offrire ai giovani del Vallo di Diano strumenti concreti per avvicinarsi al cinema, in un territorio con poche sale attive e un crescente spopolamento. Il progetto ha valorizzato talenti emergenti e rafforzato l’educazione all’immagine come mezzo di espressione e interazione sociale. Coinvolgendo realtà locali come il Cinema Adriano e le istituzioni scolastiche, ha promosso un’esperienza educativa innovativa.

Guarda qui i cortometraggi realizzati:
Ma dove si va
Esercizi di stile 

  • Titolo:1) Ma dove si va 2) Esercizi di stile
  • Sinossi:1) Il Turistico (ITT) di Montesano sulla Marcellana è situato nei pressi della dismessa stazione ferroviaria di Montesano scalo. Dalle finestre gli alunni vedono le rotaie. Sogni, speranze, turismi emotivi. I partecipanti "giocano" con il cinema immaginando un pilot per una suggestiva webserie.
    2) Il Liceo Artistico è situato nel borgo medioevale di Teggiano, un luogo in cui affreschi sacri fanno da controcampo a greggi e tradizioni bucoliche. Una "mistery box" contiene una pellicola, un libro, una videocassetta e poco altro...
  • Data di uscita:2023
  • Durata:1) 3 minuti 2) 5 minuti
  • Genere:Sperimentale
  • Staff tecnico:Tutor: Luigi Barletta, Mariangela Palmieri, Alex Ferricelli, Vincenzo D'Onofrio
    Crew/Cast: i ragazzi del Liceo Artistico P. Leto (Esercizi di stile) / i ragazzi dell'ITT (Ma dove si va)
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: