Il progetto Shorteam Planet si è svolto presso il Liceo Boccioni (6-17 febbraio) e il Liceo Caravaggio (6-16 marzo) di Milano, coinvolgendo studenti di classi IV in un percorso di 67 ore per istituto: 34 ore di formazione teorica sulle fasi della produzione cinematografica e 33 ore di laboratorio pratico, durante cui gli studenti hanno realizzato quattro cortometraggi (due per istituto) a tema ambientale, lavorando come una vera troupe con attrezzatura professionale.
Guidati da professionisti del settore audiovisivo con esperienza didattica, gli studenti hanno approfondito regia, sceneggiatura, produzione, fotografia, scenografia e montaggio, con visioni di opere cinematografiche e applicazione diretta su set.
Obiettivi raggiunti:
• Formazione teorica e pratica sulle fasi della produzione audiovisiva;
• Sensibilizzazione ambientale attraverso il linguaggio cinematografico;
• Acquisizione di competenze tecniche e organizzative, lavorando in squadra;
• Creazione di un catalogo online con cortometraggi e risorse didattiche;
• Proiezione finale per valorizzare il lavoro degli studenti.
Impatto
Il progetto ha offerto agli studenti competenze concrete nel settore audiovisivo, migliorando la collaborazione, il problem-solving e l’utilizzo delle tecnologie. L’incontro con professionisti ha creato un ponte tra scuola e lavoro, mentre la tematica ambientale ha stimolato la loro creatività, incoraggiandoli a usare il cinema come strumento di espressione e cambiamento sociale.
Guarda qui i cortometraggi realizzati:
– The Fish
– Un nuovo inizio
– Insetti
– Anime
- Titolo:1) The Fish 2) Un nuovo inizio 3) Insetti 4) Anime
- Sinossi:1) Una ragazza incinta, ignara di nutrirsi quotidianamente di microplastiche, affronta il momento del parto. L’orrore si rivela: suo figlio non è altro che il prodotto dell’inquinamento che ha contaminato persino la vita umana.
2) In un futuro distopico dove il verde è solo un ricordo e la terra è arida per effetto del cambiamento climatico, una giovane ricercatrice scopre un metodo per riportare in vita la natura. Aggrappandosi al lascito dei suoi avi, trasformerà il passato in speranza, dando all'umanità una seconda possibilità.
3) Un'inchiesta audace conduce un inviato nel cuore della IFF – Insect For Food. Ciò che scoprirà all’interno darà vita a un acceso dibattito, sollevando interrogativi etici, scientifici e culturali su ciò che realmente finisce nei nostri piatti e sul futuro dell’alimentazione umana.
4) Da una navicella spaziale precipita una chiavetta USB contenente un video registrato. In tutto il mondo si stanno verificando strani fenomeni: chi mangia carne inizia a rivivere gli ultimi istanti di vita dell’animale che ha consumato. L’umanità è costretta a interrogarsi sul proprio rapporto con il cibo e con le altre forme di vita. Che sia stato un avvertimento dal futuro? - Data di uscita:2023
- Durata:1) 2:55 2) 3:52 3) 1:42 4) 2:55
- Genere:Cortometraggi
- Staff tecnico:1-2) classi 4E e 4G del Liceo Artistico "Caravaggio" di Milano
Tutor: Ghila Valabrega, Gianmarco Feliciani, Valentina Bertuzzi, Giulia Rosco, Ludovico Serra, Cosimo Frezzolini, Giuseppe Chiaramonte, Alberto De Lazzari
3-4) classi 4I e 4L del Liceo Artistico "U. Boccioni" di Milano
Tutor: Ghila Valabrega, Valentina Bertuzzi, Alvise Tedesco, Ludovico Serra, Angelo Troiano, Cosimo Frezzolini, Walter Marocchi, Giuseppe Chiaramonte, Alberto De Lazzari