No semus a pe – Istituto Comprensivo Statale di Ozieri

Progetto
No semus a pe è un progetto audiovisivo didattico-produttivo che unisce la scoperta del territorio alla valorizzazione del cinema in ambito scolastico incentrato sulla cultura del cavallo, le tradizioni e i mestieri ad esso collegati in Sardegna.

Il legame profondo e storico che unisce la Sardegna e il cavallo, elemento centrale dell’identità regionale, viene raccontato attraverso gli occhi degli studenti delle elementari che nel corso di 5 mesi hanno potuto frequentare lezioni di teoria e pratica cinematografica fino alla realizzazione del documentario No semus a pe che li vede coinvolti come registi, direttori della fotografia, fonici e ciakkisti. Ozieri e l’Ippodromo di Chilivani hanno avuto e hanno tutt’ora un ruolo cruciale nella formazione di fantini di fama internazionale e oggi rappresentano un polo di rilancio culturale, turistico, sociale ed economico, con importanti opportunità in particolare per i giovani.
La tradizione equestre di Ozieri risale all’antichità, con l’istituzione del Regio Deposito Stalloni nel 1874 e l’apertura dell’Ippodromo di Chilivani nel 1921. La recente adesione dell’Ippodromo alla rete “Final Furlong” valorizza il potenziale umano e l’orientamento professionale dei giovani. Il risultato è una formazione ad hoc per studenti e insegnanti che il 28 maggio hanno potuto vedere al cinema il documentario con una proiezione dedicata alle scuole e una a tutti, che li ha resi protagonisti. In estate sono previste altre proiezioni e nel frattempo il documentario è stato divulgato tramite social e sito della scuola alle famiglie e ai partner del progetto.

Guarda qui il documentario realizzato “No semus a pe”

  • Titolo:No semus a pe
  • Sinossi:Un emozionante viaggio nel cuore della Sardegna, un progetto audiovisivo e didattico che svela le meraviglie di un territorio ricco di tradizioni e cultura. Attraverso gli occhi delle nuove generazioni, il film ci porta alla scoperta del mondo del cavallo, dei mestieri legati a questa figura simbolica e delle storie che rendono unica l’isola. Un mix coinvolgente di educazione, cinema e tradizione, che invita grandi e piccoli a conoscere e valorizzare le radici sarde, unendo passato e presente in un’avventura affascinante e educativa.
  • Data di uscita:2025
  • Durata:40'06''
  • Genere:Documentario
  • Staff tecnico:Studenti e studentesse guidati dai professionisti coinvolti nel progetto
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: