Lo sguardo che narra – IC3 Ponte Siciliano – Pomigliano

Progetto
Il progetto “Lo sguardo che narra” ha inteso dare luce e valore alla diversità del singolo e di gruppi minoritari, quali gli esclusi e gli emarginati, prendendo come riferimento la figura di Pinocchio. Sono stati selezionati 5 partner di provata esperienza ed è stata attivata una rete con un istituto di scuola primaria e dell’infanzia e un istituto comprensivo per la produzione di 12 cortometraggi e documentari.

Il progetto “Lo sguardo che narra” ha valorizzato le diversità individuali e dei gruppi, inclusi quelli stranieri, attraverso l’arte filmica come strumento di espressione creativa e inclusione sociale.

L’attività didattica ha potenziato le competenze cinematografiche e formato un pubblico consapevole in grado di interpretare criticamente la realtà. Partendo dalla lettura di “Pinocchio” di Collodi, sono state analizzate cinque versioni filmiche per esplorare temi come l’infanzia, la creatività e l’inclusione.

Sono stati coinvolti alunni della scuola dell’infanzia e primaria dei territori di Pomigliano d’Arco, Saviano e Marigliano, in collaborazione con esperti esterni e docenti tutor. Il monitoraggio attraverso questionari ha rilevato un elevato gradimento (96%) e un incremento delle competenze cinematografiche dal 15% al 96,2%.

Il progetto ha favorito il legame con il territorio, promosso l’inclusione sociale e affrontato temi ambientali ed ecologici. La metodologia laboratoriale ha incoraggiato il lavoro di gruppo, l’espressione delle emozioni e la produzione di cortometraggi in stop motion.

L’iniziativa ha contribuito a rafforzare l’identità culturale e la sensibilità verso il bene comune, raggiungendo pienamente gli obiettivi prefissati di educazione al linguaggio cinematografico e inclusione sociale.

I cortometraggi realizzati:

  • Titolo:1)“Pinocchio: uno di noi”, 2)“Io sono Pinocchio”, 3)“Occhio! Nasce Pinocchio”, 4)“Essere un Pinocchio” 5)“Pinocchio sei tu” 6)“Pinocchio” 7) “Abbeccedario di Pinocchio” 8)“Il dono del tempo”, 9)“Pinocchio e le sue ombre”, 10) “Burattino biricchino”, 11) “La nostra freccia”, 12) “Pinocchio: un bambino vero”
  • Sinossi:Pinocchio ha paura del buio: Analisi del cartone Disney e realizzazione di un cortometraggio animato con la tecnica del collage, completo di storyboard e colonna sonora.
    Pinocchio: uno di noi: Creazione di un documentario/talk show sul bullismo e l'esclusione, ispirato alla storia di Pinocchio.
    Pinocchio ma come si diventa un bambino vero?: Realizzazione di un corto sul tema della crescita e dell'autenticità, partendo dai disegni dei bambini e dal film di Garrone.
    Il tempo dell’affetto: Laboratorio di stop motion ispirato a "Momo", con creazione di personaggi in plastilina e scenografie, culminato in un corto animato e un libro illustrato personale.
    Noi siamo bambini come te, Pinocchio: Percorso di teatro e movimento per sviluppare autostima e socializzazione, utilizzando la storia di Pinocchio e creando uno storyboard per cartoni animati.
    L’Abbeccedario: Realizzazione di uno storyboard e animazione in stop motion di burattini di carta disegnati dai bambini.
    Occhio! Nasce Pinocchio: Dalla visione del film classico alla creazione di una storia in rima, illustrata e animata con voci registrate dai bambini.
    Pinocchio sei tu!: Laboratorio per imparare a realizzare video-corti e interviste, con i bambini nel ruolo di piccoli giornalisti.
    Essere un Pinocchio: Utilizzo di film come "Harry Potter" e "Inside Out" per realizzare un cortometraggio sulle emozioni, potenziando l'autostima e le capacità espressive.
    Quando Pinocchio va a scuola: Visione del film del 1947 e realizzazione di uno storyboard in bianco e nero con la tecnica del chiaroscuro.
    Pinocchio: una favola della buona: Visione del film di D'Alò e creazione di un character di Pinocchio per l'animazione.
    La freccia dei diritti: Laboratorio sulle tecniche di stop motion applicato alla creazione di un orologio di carta animato.
  • Data di uscita:2025
  • Durata:1)“Pinocchio: uno di noi” (14 m 22); 2)“Io sono Pinocchio” (15 m 28; 3)“Occhio! Nasce Pinocchio” (1 m 40); 4)“Essere un Pinocchio” (12m 25) ; 5)“Pinocchio sei tu” (12 m 38); 6)“Pinocchio” (14 m 46); 7) “Abbeccedario di Pinocchio” (4m 25) 8)“Il dono del tempo”(3 m 10) 9)“Pinocchio e le sue ombre”(7 m 50) 10) “Burattino biricchino”(4 m 06) 11) “La nostra freccia”(2 m 10) 12)“Pinocchio: un bambino vero” (7 m 08)
  • Genere:Cortometraggi e documentari
  • Staff tecnico:Esperti: Caiazzo Vincenzo, Galdo Savernio Francesco, Mauro Claudia, Marino Silvana
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: