FUORI CAMPO. Percorso sensibile tra paesaggi reali e immaginari – Ass. Culturale Mariolè

Progetto
Il progetto si rivolge a 153 studenti/esse delle quinte classi delle scuole primarie e delle prime classi delle secondarie di I grado dell’IC Pirri1-2 (CA), per favorire la contaminazione fra il sapere formale e le conoscenze e pratiche del territorio e della comunità di riferimento. Obiettivo ultimo del progetto è promuovere competenze trasversali orientate alla realizzazione di narrazioni autonome con gli strumenti, le tecniche e le metodologie della produzione audiovisiva.

Il progetto nasce in seguito all’adesione di Mariolé al Patto educativo di Comunità che l’IC Pirri ha siglato nel 2021 con la Municipalità di Pirri (Cagliari) e 10 associazioni, per sollecitare interventi in risposta ai bisogni pedagogici emergenti. È emersa la necessità di accompagnare i minori nel passaggio dalla scuola primaria alla secondaria, garantendo continuità nel processo educativo per arginare i fenomeni di spopolamento, dispersione e abbandono scolastico.
I contenuti didattici mirati all’alfabetizzazione su aspetti della produzione audiovisiva erano volti a costruire percorsi di orientamento e sostegno ad autonomia e inclusione sociale dei minori.

Risultati raggiunti:
– Integrazione del Progetto con le attività scolastiche in relazione al grado di conoscenza, produzione e consumo di immagini nella vita quotidiana;
– Formazione personale scolastico per integrare metodi e applicazioni didattiche dell’educazione all’immagine in relazione al tema narrazione del reale e rapporto con l’immaginario;
– Laboratori di formazione studenti:
1) Narrazione audiovisiva. Principi di costruzione del testo audiovisivo; Verità e finzione; Scrivere e immaginare in forma auto narrante;
2) Lo sguardo. Vedere e vedersi. L’uso di videocamere e smartphone video; Vedere il mondo e riprenderlo;
3) Costruire il senso. La narrazione e la struttura/uso software; Sonorizzare un filmato;
– Laboratori produzione documentaria; montaggio/sonorizzazione;
– Proiezioni sul rapporto giovani-territorio per inclusione sociale;
– Comunicazione e diffusione progetto.

Dal monitoraggio emerge che tra gli studenti: l’85% ha dichiarato di essere riuscito a raccontarsi e di riconoscersi nel montaggio finale, il 75% crede di aver acquisito gli strumenti per analizzare criticamente un contributo audiovisivo e per utilizzare lo smartphone in modo corretto. L’80% dei docenti dichiara che l’esperienza può contribuire ad orientare la scelta di continuità tra scuola primaria e secondaria.

Guarda qui il prodotto audiovisivo realizzato “(auto)ritratti di classe” 

  • Titolo:(auto)ritratti di classe
  • Sinossi:Nei mesi gli studenti e le studentesse hanno appreso l’uso delle strumentazioni audiovisive necessarie a costruire narrazioni e auto-narrazioni autonome attraverso le immagini. Come è noto, infatti, a partire dai 10-12 anni, gli aspetti legati alla propria immagine assumono una significativa rilevanza nel percorso di elaborazione del nuovo sé e nella conquista dell’autonomia da parte degli/delle adolescenti. In questo modo si è cercato anche di contribuire a orientare e rendere consapevole il passaggio dalla scuola primaria alla secondaria di 1° grado e prevenire situazioni di difficoltà, che in alcuni casi possono culminare nell’abbandono/dispersione scolastica.
    Docenti esterni esperti in audiovisivi e docenti interni che hanno garantito la relazione efficace tra le normali attività di classe e quelle del progetto hanno guidato i gruppi classe in un percorso di scrittura prima e di racconto collettivo poi.
    Il risultato di questo complesso e coinvolgente lavoro formativo si è, quindi, espresso nei contributi audiovideo realizzati.
  • Data di uscita:2023
  • Durata:54 minuti
  • Genere:Documentario in autonarrazione
  • Staff tecnico:Studenti e docenti delle classi coinvolte con l'aiuto di esperti e professionisti
  • Video di backstage o contenuti extra:
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: