Extracinema Presidio dell’audiovisivo – Cineforum Teramo aps

Progetto
Istituire, nell'unico Cinema multisala della provincia, un’unità di ricerca permanente sul saper fare, comprendere e insegnare le pratiche dell’audiovisivo: un presidio culturale per intervenire concretamente nel territorio, coinvolgendo studenti e insegnanti, in un luogo di riferimento per la comunità. Proposte attività aperte a tutti, con particolare attenzione ad azioni specifiche di formazione, per individuare gli “ambasciatori" che promuoveranno, dal basso, il lavoro di ricerca.

Il progetto è stato pensato partendo dall’idea che la sala cinema debba essere il centro delle attività. Per ottenere questo è stato reso disponibile, all’interno dello Smeraldo Cinema una sala dedicata al progetto con attività mattutine e pomeridiane che hanno costituito il presidio permanente di lavoro sull’audiovisivo, creando così un punto di riferimento stabile per studenti e docenti. Le attività che il progettoEXTRAcinema ha proposto erano volte tutte alla riattivazione di attività formative di qualità, con visione in sala di qualsiasi contenuto audiovisivo e confronto sempre e solo all’interno della sala cinema. Tutto pensato per una consapevole partecipazione degli studenti all’atto creativo, anche, e soprattutto, nella visione guidata di interi film.
I 2 percorsi:
Proiezioni guidate in sala la mattina a cui si è partecipato col docente e tutta la classe (300 posti);
Attività laboratoriali per studenti e docenti il pomeriggio a partecipazione libera, in una sala dedicata al progetto all’interno del Cinema.

Sono state proposte ai docenti delle scuole destinatarie una serie di proiezioni guidate e attività mattutine.
Parallelamente sono stati selezionati studenti delle scuole secondarie per partecipare alle attività pomeridiane, i cosiddetti “ambasciatori” del progetto che sono diventati il centro della diffusione ai loro pari in provincia tramite attività in presenza.
C’è stato anche un percorso formativo con i docenti selezionati, “ambasciatori” anche loro, per renderli autonomi nello svolgimento di esercizi con i propri studenti, in un confronto continuo, proprio in virtù del “presidio” al cinema. Tutto è confluito a maggio in una giornata di restituzione con docenti e studenti per un confronto generale sulle modalità di svolgimento.
La sala cinema è diventata  quindi il centro dello svolgimento delle attività di ricerca, in un continuo confronto.

Guarda qui i cortometraggi realizzati

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: