Educate ha coinvolto tra Sardegna e Toscana quasi 200 studenti per scuole di ogni ordine e grado, dalla primaria alla secondaria di secondo grado. Il programma del percorso è stato composto da due lezioni in classe (tre per le primarie), da una proiezione e attività al cinema, dalla realizzazione di un laboratorio finale diverso a seconda del percorso didattico. È stato inoltre realizzato un gemellaggio studentesco a Firenze dedicato alle classi secondarie di primo grado coinvolte nelle due Regioni.
Le prime lezioni hanno alternato approfondimenti sui concetti cardine della storia del femminismo e dei diritti, temi relative al rispetto reciproco, al linguaggio e ai comportamenti non violenti e non sessisti – utilizzando come supporto alla teoria prodotti audiovisivi e giochi interattivi – e lezioni sul mondo del cinema a cura di professioniste del settore. Durante le lezioni al cinema sono stati proiettati e discussi film realizzati da registe centrati sulle tematiche sociali di interesse del progetto.
La sala cinematografica è diventata uno spazio sicuro aperto al confronto e all’analisi dei temi rilevanti nei film attraverso discussioni di gruppo e giochi interattivi. Ogni classe ha infine realizzato un prodotto conclusivo del proprio percorso.
Dagli strumenti di monitoraggio si è riscontrato che il percorso didattico ha aumentato la consapevolezza di studenti e docenti non solo sulle tematiche di genere, ma anche sulle professioni del mondo del cinema e sul valore dell’opera cinematografica.
Il progetto, svolto da novembre 2022 a maggio 2023, si è concluso con la realizzazione di una piattaforma didattica ad accesso gratuito per docenti di tutta Italia, dove trovare approfondimenti e materiale utile a svolgere in autonomia lezioni centrate sulle tematiche di genere attraverso il cinema. La piattaforma Educate è accessibile dal sito web dell’associazione.