CineMilano. La città che parla Cinema – Cinemino Srls

Progetto
Milano è una città strettamente legata all’industria cinematografica prima che interessi politici ed economici accentrassero la produzione a Cinecittà e a Roma negli anni ‘30. Con questo progetto si è voluto raccontare agli studenti milanesi l’importanza che questa città ha rivestito nello sviluppo e nell’evoluzione dell’industria cinematografica nelle sue varie sfaccettature, compresa quella documentaristica e pubblicitaria, attraverso l'analisi di alcuni noti film realizzati a Milano.

Il progetto è stato suddiviso in 3 fasi:

FASE 1: 6 lezioni frontali di storia del cinema (i ruoli nel cinema, montaggio, sceneggiatura, inquadratura, il cinema a Milano), svolte in entrambe le scuole coinvolte con utilizzo di filmati, presentazioni in powerpoint e sceneggiature di film lette in classe.

FASE 2: 3-4 proiezioni in sala dedicate a film che raccontano il rapporto con Milano; visita alla Cineteca di Milano e all’Archivio filmico per ripercorrere i passi salienti dello sviluppo dell’industria cinematografica; incontro con il direttore della fotografia milanese, Luca Bigazzi, che ha affrontato temi specifici come l’organizzazione del set, le fasi di studio della fotografia del film e l’evoluzione tecnologica di questo aspetto dal ’70 ad oggi. Al termine di questa fase, le classi coinvolte hanno poi realizzato – e commentato con lo staff tecnico e i docenti – apposite schede film che li hanno aiutati a meglio comprendere la trama, gli aspetti tecnici, artistici, la location milanese di volta in volta coinvolta e ad individuare il messaggio lanciato da ciascun film visto.

FASE 3: partendo dalle schede film di cui sopra, i ragazzi, coadiuvati dal team del Cinemino, di Associazione Seiseneca e da esperti del settore, sono stati in grado di produrre – quale risultato finale del progetto – un podcast dedicato al rapporto tra Milano e il cinema con approfondimento anche di alcuni temi particolari (moda, calcio, la storia e lo “spirito” di Milano, etc.). Il team di Cinemino ha guidato, attraverso attività mirate di laboratorio, gli studenti verso la realizzazione e registrazione di 7 puntate del podcast, seguendone tutte le principali fasi di lavorazione: ideazione (partendo dai film visti in sala), scrittura testo (ed eventuale correzione), registrazione, post produzione, montaggio audio, riascolto audio montato, diffusione su piattaforma. Al termine del montaggio, presso la sala proiezione del Cinemino, è stata organizzata anche una sessione di ascolto privata e “in anteprima” del podcast, in cui i ragazzi coinvolti, i docenti e i loro invitati hanno potuto ascoltare seduti in una sala cinema, a luci spente, i loro podcast. Il progetto ha avuto l’impatto di avvicinare le giovani generazioni alla sala cinematografica, alla scoperta dei film del passato (classici e non), attraverso un’attività di educazione all’immagine, al linguaggio del cinema e alla sua storia, andando a sopperire in un certo senso ad una lacuna presente in parte nel nostro sistema scolastico. Grazie poi alle lezioni frontali di cinema in classe, ore laboratoriali, visioni di film in sala con stesura di schede, i giovani destinatari del progetto sono stati in grado di rielaborare i concetti appresi, realizzando quasi del tutto autonomamente un podcast dedicato al rapporto tra Milano e il cinema e sviluppando in parallelo competenze di scrittura, grafica, produzione e montaggio audio. Il progetto ha anche attirato l’attenzione di stampa e radio locali che hanno realizzato articoli e approfondimenti al riguardo (La Repubblica Milano Spettacoli e Radio Cantù).

Ascolta qui le 7 puntate del podcast realizzato “CineMilano – la città che parla Cinema”

  • Titolo:Podcast “CineMilano - la città che parla Cinema”
  • Sinossi:CineMilano - la città che parla Cinema è il podcast realizzato da Cinemino in collaborazione con gli studenti dell'Istituto Mantellate di Milano e della Scuola Steineriana nell'ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM, per riscoprire Milano, città da sempre protagonista della settima arte, attraverso il racconto di alcuni film iconici.
  • Data di uscita:2023
  • Durata:Tra i 5 e i 15 minuti a puntata
  • Genere:Podcast
  • Staff tecnico:Agata De Laurentiis, Graziano Palamara, Simona Angioni, Andrea Bernardini, Marco Turco, Gianluca Mancini.
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: