CinemaTech La tecnologia, il cinema e noi – AIS Anonima Impresa Sociale

Progetto
L’evoluzione tecnologica che condiziona la nostra quotidianità influenza le forme narrative e i processi di produzione e fruizione del cinema. Ponendo al centro questo tema, il progetto attraversa tutto il territorio umbro coinvolgendo cinque sale cinematografiche, proponendo proiezioni, incontri con registi, animatori ed esperti di effetti speciali, workshop formativi, laboratori sull’animazione stop-motion e sullo smartphone videomaking e un concorso come gran finale.

Un rete di cinema, associazioni del terzo settore e imprese umbre, grazie al sostegno del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM, ha realizzato un percorso di appuntamenti unici per sviluppare le competenze audiovisive degli studenti del territorio di Perugia, Terni, Spoleto, Umbertide.
Il cinema a scuola e la scuola al cinema, per riflettere sulla nostra relazione con la tecnologia.

Sono quattro i territori umbri coinvolti dal progetto CinemaTech per un totale di circa 3500 studenti e studentesse e 60 docenti, dalle scuole dell’infanzia alla scuola primaria e alla secondaria di primo e secondo grado. Oltre 200 ore di proiezione, 300 ore di attività laboratoriali e più di 150 ore di attività di riprese, montaggio etc.
L’evoluzione tecnologica condiziona la nostra quotidianità e incide profondamente sui modi di produzione e sulle forme espressive e narrative del cinema. Questo processo è ben raccontato e riflesso in pellicole cinematografiche e in prodotti audiovisivi di ogni tempo e paese.
Ponendo al centro questo tema, CinemaTech, la tecnologia, il cinema, noi ha attraversato tutto il territorio umbro coinvolgendo 5 sale cinematografiche, 71 plessi scolastici, circa 3500 studenti proponendo proiezioni, incontri con registi, animatori ed esperti di effetti speciali, workshop formativi, laboratori su animazione stop-motion e sullo smartphone videomaking e attività di formazione ai linguaggi cinematografici rivolti a docenti.

Gli studenti hanno potuto frequentare gratuitamente, a volte anche per la prima volta, i cinema delle rispettive città grazie ad una proposta di film differenziati per grado scolastico. Molti di loro hanno poi partecipato a laboratori per lo sviluppo di competenze audiovisive per arrivare a realizzare un loro prodotto audiovisivo utilizzando la tecnica dello stop-motion e dell’auto-rappresentazione attraverso video registrati con smartphone. Un percorso entusiasmante e partecipato che ha portato alla produzione di circa 50 brevi video. Da Dicembre 2022 a Maggio 2023 hanno potuto inoltre incontrare professionisti che operano nel campo dell’audiovisivo.

Guarda qui i brevi video realizzati da studenti e studentesse

Screenshot

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: