Castelli al cinema. Educare i giovani alle immagini del futuro – 4a edizione – Liceo Scientifico “G. Vailati”

Progetto
Il cinema come forma d’arte. L’audiovisivo come sistema complesso per interpretare il linguaggio di oggi. Educare i giovani a capire e reinterpretare il flusso di immagini che attraversa la società contemporanea.

Il progetto “Castelli al cinema. Educare i giovani alle immagini del futuro – 4a edizione del Liceo Scientifico “G. Vailati” si è svolto con successo coinvolgendo sei scuole e ha previsto tre principali attività formative. La prima, Matinée al cinema, ha visto tre incontri presso il Cinema Cynthianum di Genzano (RM), durante i quali tutti gli studenti si sono ritrovati insieme per la proiezione di cortometraggi, seguita da discussioni critiche con ospiti e autori.

La seconda attività, Laboratori di Regia, si è svolta all’interno dei singoli istituti: cinque lezioni tecnico-pratiche condotte da un formatore esterno hanno guidato gli studenti nella grammatica audiovisiva, nella regia, fotografia e suono, e nella pre-produzione completa delle opere, dalla sceneggiatura al piano di lavorazione.

La terza attività, Sul Set, ha permesso ai gruppi-scuola di realizzare le riprese nelle location designate, seguiti dal formatore e dal docente tutor, fino alla definizione del final cut dopo visione del girato e prime nozioni di editing digitale.

Il progetto si è concluso con l’anteprima dei cortometraggi al Cinema Cynthianum, alla presenza di studenti, tutor, esperti formatori e delegati degli enti partner. Sono stati realizzati sei cortometraggi, rappresentativi di diverse forme della comunicazione audiovisiva, trattando temi legati all’educazione civica: Ambientalismo, Dispersione scolastica, Intercultura, Pari opportunità, Legalità e Violenza di genere.

Il percorso ha mostrato una chiara traiettoria di crescita: dalla curiosità iniziale al coinvolgimento consapevole e attivo nella produzione. Gli studenti hanno aumentato la capacità di analizzare contenuti audiovisivi, hanno acquisito familiarità tecnica con strumenti e linguaggi del cinema, e per un terzo di loro si è consolidato o emerso un interesse professionale nel settore.

I link per visionare le opere audiovisive del progetto

  • Titolo:1) “Come se niente fosse”, 2) “5 minuti”, 3) “Syzil. Ritratto di un migrante”, 4) “Sulla giusta strada”, 5) “Voce a tuttə”, 6) “Non sei sola”
  • Sinossi:1) “Come se niente fosse” Un giovane viene picchiato in strada in una rissa tra coetanei per futili motivi, 2) “5 minuti” Un gruppo di ragazzi è asserragliato nei sotterranei di una scuola. L'aria fuori è irrespirabile, dentro restano 5 minuti di ossigeno, 3) “Syzil. Ritratto di un migrante” Syzil, esule dello Sri Lanka, racconta la sua esperienza di migrante, tra lavoro e lontananza dalla famiglia, 4) “Sulla giusta strada” Una studentessa, all’ingresso di scuola, fugge via…, 5) “Voce a tuttə” Due giovani, ragazzo e ragazza, alle prese con un colloquio di lavoro: avranno il medesimo trattamento?, 6) “Non sei sola” Dopo una lite, una giovane ragazza viene picchiata dal fidanzato. Troverà la forza di andare avanti grazie ai suoi amici.
  • Data di uscita:2025
  • Durata:1) 6’09, 2) 7’49, 3) 7’38, 4) 5’38, 5) 2’58, 6) 3’48
  • Genere:1) Finto documentario, 2) Finzione, 3) Reportage, 4) Finzione, 5) Pubblicità Progresso, 6) Videoclip
  • Staff tecnico:1) Liceo “M. T. Cicerone”, Frascati (RM), 2) Liceo “G. Vailati”, Genzano (RM), 3) IIS “S. D’Acquisto”, Velletri (RM), 4) IIS “Amari-Mercuri”, Ciampino (RM), 5) Liceo “J. Joyce”, Ariccia (RM), 6) IIS “S. Pertini”, Genzano (RM)
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: