Biografie della Memoria: storie di sacrificio e libertà. Edizione 22/23 – Circolo Culturale Eidos

Progetto
Biografie della Memoria: storie di sacrificio e libertà è un progetto che coniuga l’apprendimento del linguaggio cinematografico e audiovisivo con lo studio della storia del Novecento con particolare riferimento alla Shoah e alle persecuzioni subite dal popolo ebraico. Oltre alla visione e analisi critica di film su temi storici e incontri di approfondimento con registi e autori, sono stati realizzati da parte degli alunni tre cortometraggi che narrano storie del territorio.

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Liceo T. Mamiani di Pesaro e ha impegnato le classi III, IV e V di tutti gli indirizzi (Classico, Scienze Umane, Linguistico, Economico Sociale), con l’obiettivo di fornire agli alunni strumenti teorici, metodologici e tecnici per progettare e realizzare film con tecnologie digitali, sviluppando la consapevolezza delle potenzialità espressive, creative e narrative del cinema.
Si è proceduto con un approccio interdisciplinare, grazie alla collaborazione in particolare dei docenti di storia, con i quali è stato possibile introdurre il periodo, gli avvenimenti e i personaggi legati alla Seconda Guerra Mondiale, alle persecuzioni subite dal popolo ebraico culminate nella Shoah e alle vicende della Guerra di Liberazione legate al territorio.
Il percorso formativo è stato suddiviso in una parte di carattere generale sulla metodologia e tecnica della produzione cinematografica, analizzata nelle sue diverse fasi, ed una parte dedicata alle pratiche del film documentario e al docu-film, con particolare riferimento alla narrazione di episodi appartenenti alla storia contemporanea e al tema della Memoria.
L’interesse degli studenti è stato notevole, dimostrando quanto il linguaggio cinematografico sia vicino ai giovani e quanto desiderio ci sia di apprendere e approfondire sia il linguaggio che la tecnica cinematografica digitale.
L’apprendimento del linguaggio cinematografico e audiovisivo è avvenuto in maniera attiva, appropriandosi del mezzo e utilizzandolo in maniera creativa, realizzando anche alcuni cortometraggi in cui hanno raccontato storie della deportazione. Gli alunni hanno avuto modo di avvicinarsi al mondo del documentario come forma espressiva in grado di interpretare la storia e la società, nonché come mezzo per l’acquisizione di valori educativi quali la tolleranza e il rifiuto di ogni forma di discriminazione razziale e di antisemitismo.

Guarda qui i cortometraggi realizzati:
La scelta degli Alessandri
Considerate che avevo quindici anni: il diario di prigionia di Magda Minciotti
Primo Levi a Pesaro: Paolo Teobaldi racconta

  • Titolo:1) La scelta degli Alessandri 2) Considerate che avevo quindici anni: il diario di prigionia di Magda Minciotti 3) Primo Levi a Pesaro: Paolo Teobaldi racconta
  • Sinossi:1) Attraverso interviste, foto e documenti dell’epoca gli alunni del Liceo Mamiani hanno ricostruito le vicende di cui furono protagonisti Spartaco Alessandri e sua madre Mimma, i quali a rischio della propria vita riuscirono a salvare diverse famiglie di ebrei, tanto da essere riconosciuti “giusti delle nazioni” dallo Yad Vashem di Gerusalemme.
    Nel 1943 Spartaco Alessandri mise a disposizione degli ebrei perseguitati il modesto albergo di cui era proprietario, il Monte Petrano, sul monte omonimo nei pressi di Cagli. Quando per il freddo invernale e le difficoltà di approvvigionamento non fu più possibile rimanere in montagna, Spartaco si adoperò per trovare agli ebrei un luogo in città dove nascondersi. Quando venne arrestato dai tedeschi, fu Mimma a condurre gli ebrei nel Monastero di San Nicolò dove vennero nascosti dalle suore.
    Nel corso di un viaggio a Cagli gli studenti hanno realizzato le riprese dei luoghi in cui si svolsero queste vicende, incontrando ed intervistando Elvio Alessandri, allora tredicenne, testimone e protagonista egli stesso del salvataggio degli ebrei, a cui portava cibo e quanto altro necessario alla loro sopravvivenza. Gli studenti sono poi stati accolti nel Monastero di San Nicolò dove hanno intervistato le suore domenicane.
    2) Basandosi sulla biografia di Magda Minciotti della storica Anna Paola Moretti, gli alunni del Liceo Mamiani hanno ricostruito la storia della deportazione di Magda attraverso la lettura di brani scelti del diario che la ragazza scrisse durante la prigionia e attraverso il ricordo di Giorgio Castellani, figlio di Magda, che gli studenti hanno intervistato nel laboratorio di cinema del liceo. Magda Minciotti non aveva ancora compiuto quindici anni quando l’8 luglio 1944 le SS fecero irruzione nella casa di Monte San Vito, in provincia di Ancona, dove la sua famiglia era sfollata in seguito ai bombardamenti. I nazisti cercavano suo fratello Giacinto, comandante partigiano nella Vallesina; fallita la cattura, arrestarono per rappresaglia Magda, allora studentessa liceale, e suo fratello Giorgio. Iniziò così l’odissea della deportazione in Germania e il lavoro coatto, un’esperienza che stravolse la vita di Magda, mentre Giorgio mori per le sofferenze patite durante la prigionia.
    Dopo questa traumatica esperienza Magda scelse il silenzio. Conservò con cura il diario e lo consegnò al figlio Giorgio Castellani poco prima della sua morte, avvenuta nel 1990. Magda aveva scelto la scrittura come strategia di sopravvivenza; annotava avvenimenti e riflessioni sui sentimenti che provava. La sua prigionia fu segnata dalla fame, dal freddo, dalla violenza e dalla privazione della dignità. Ma insieme al dolore e alla nostalgia, il diario mostra le risorse messe in atto per resistere.
    3) Lo scrittore pesarese Paolo Teobaldi, intervistato dagli alunni del Liceo Mamiani, narra il suo incontro con Primo Levi in occasione dell’iniziativa "Il gusto dei contemporanei" che si svolse a Pesaro, al Teatro Rossini, il 5 maggio 1986. In quell’occasione il grande scrittore testimone della Shoah aveva risposto alle domande degli studenti pesaresi. Fu un incontro che suscitò grande emozione e che viene considerato particolarmente significativo nella biografia di Levi anche in quanto fu il suo ultimo incontro pubblico. Levi morì neanche un anno dopo, l’11 aprile 1987, in circostanze ancora non chiarite.
  • Data di uscita:2023
  • Durata:1) 11' 2) 9' 3) 13'
  • Genere:Documentario
  • Staff tecnico:1) Cortometraggio realizzato dagli alunni del Liceo “T. Mamiani” Pesaro – Classico, Economico Sociale, Linguistico, Scienze Umane:
    Gjilasvije Alili, Gaia Bardeggia, Giovanni Arghittu, Arianna Barulli, Benedetta Castigliego, Gaia Celli, Ana Maria Fattori, Brando Gostoli, Precious Ojimba, Emiliano Palazzi, Giacomo Panicali, William Thomas.
    Docenti di cinema: Giorgio Bianconi, Gianfranco Boiani
    Coordinamento delle attività didattiche e di ricerca sulla storia contemporanea prof. Paola Moresco
    Coordinamento dei Corsi: prof. Sara Salvatori
    2) Cortometraggio realizzato dagli alunni del Liceo “T. Mamiani” Pesaro – Classico, Economico Sociale, Linguistico, Scienze Umane:
    Luca Angelini, Caterina Astronomo, Alex Battarra, Nancy Becci, Daniele Del Bianco, Viola Donini, Emma Galiuc, Irene Grilli, Leo Pazzaglia, Manuel Scavolini, Andrea Vitali
    Docente di cinema: Giulia Casagrande
    Coordinamento delle attività didattiche e di ricerca sulla storia contemporanea prof. Paola Moresco
    Coordinamento dei Corsi prof. Sara Salvatori
    3) Cortometraggio realizzato dagli alunni del Liceo “T. Mamiani” Pesaro – Classico, Economico Sociale, Linguistico, Scienze Umane:
    Noemi Arduini, Giovanni Arghittu, Veronica Gnudi, Brando Gostoli, Laura Marinoni, Emiliano Palazzi, Giacomo Panicali, Vittoria Ridolfi, Sara Righi.
    Docente di cinema: Gianfranco Boiani
    Coordinamento delle attività didattiche e di ricerca sulla storia contemporanea prof. Paola Moresco
    Coordinamento dei Corsi PCTO prof. Sara Salvatori
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: