Alfabeti Visivi 2ª edizione – Il Nuovo Fantarca Coop. Soc.

Progetto
Un percorso articolato di educazione alla lettura e analisi dei linguaggi multimediali, produzione di prodotti culturali audiovisuali, promozione del cinema di qualità. Si è svolto a Bari, Valenzano, Bitetto con proiezioni, laboratori, produzioni, organizzazione di un festival sul cinema documentario, formazione docenti, partecipazione ad eventi.

Il progetto, avviato a fine di ottobre 2024 e terminato il 29 maggio 2025, ha visto l’aggiornamento della piattaforma www.alfabetivisivi.it che funziona come una consolle per le attività del progetto, ma anche come una sorta di raccoglitore dei principali materiali (foto, video, schede) prodotti durante l’intero percorso. Sono stati realizzati i seguenti percorsi: A Regola d’ Arte laboratorio destinato a bambin* della scuola dell’infanzia che ha visto la produzione di 8 corti in animazione stop motion, pixelation e live action; Preludi laboratorio destinato a bambin* della scuola primaria che ha visto la realizzazione di 7 corti in animazione; Riflessi destinato a ragazz* della scuola secondaria di primo grado dedicato al linguaggio delle videorecensioni che ha visto la produzione di 6 videorecensioni; GenerAction – festival partecipativo del documentario per il giovane pubblico destinato a ragazz* delle scuole secondarie di secondo grado e ai ragazzi detenuti presso l’IPM “N. Fornelli” di Bari durante il quale è stata realizzata una prima fase di formazione degli studenti a cui è seguita la fase di proiezioni e selezione di film e infine il festival con ospiti e autori; Corsi di formazione per docenti di scuole di ogni ordine e grado tenuti da esperti, docenti, registi e la Mostra didattica “Visconti, Migranti e Gattopardi”; la Rassegna di film al cinema che ha permesso ad un numero più ampio di alunn* delle scuole partner di partecipare alla visione di film a contenuti specifici come la parità di genere, il bullismo, la nonviolenza. Per quanto riguarda l’impatto del progetto, sono stati utilizzati dei questionari di valutazione intermedia e finale le cui risposte ci dimostrano che il progetto è stato molto gradito per il 90% dei partecipanti, abbastanza gradito per il 9%, poco gradito per l’1%. Il questionario ha riguardato domande sia sull’apprendimento, che sulla qualità di partecipazione/socializzazione, sia sull’autovalutazione.

Guarda qui i cortometraggi realizzati:
Che cos’è
Disegnando con Chagall
Facce da riciclo!
Il cagnolino Billy e i suoi amici
Keith Haring e le sue forme
La giornata dell’uccellino Cip
Le quattro stagioni
V.A.S.I. – Visioni Animate di Storie Incredibili
Giallo come il mare, celeste come il sole
I bambini e le bambine della 2B e C raccontano
Panico in città
Quando la porta si chiude
Le piccole interviste: gli animali preferiti
Le piccole interviste: i colori preferiti
Le piccole interviste: i giochi preferiti
Videorecensione film “Mi piace Spiderman e allora?”
Videorecensione film “Swimming with wings”
Videorecensione film “Migrants” 1
Videorecensione film “Thibault” 1
Videorecensione film “Migrants” 2
Videorecensione film “Thibault” 2

  • Titolo:1) Che cos’è 2) Disegnando con Chagall 3) Facce da riciclo! 4) Il cagnolino Billy e i suoi amici 5) Keith Haring e le sue forme 6) La giornata dell’uccellino Cip 7) Le quattro stagioni 8) V.A.S.I. - Visioni Animate di Storie Incredibili 9) Giallo come il mare, celeste come il sole 10) I bambini e le bambine della 2B e C raccontano 11) Panico in città 12) Quando la porta si chiude 13) Le piccole interviste: gli animali preferiti 14) Le piccole interviste: i colori preferiti 15) Le piccole interviste: i giochi preferiti 16) Videorecensione film “Mi piace Spiderman… e allora?” 17) Videorecensione film “Swimming with wings” 18) Videorecensione film “Migrants” 19) Videorecensione film “Thibault” 20) Videorecensione film “Migrants” 21) Videorecensione film “Thibault”
  • Sinossi:1) I disegni dei bambini prendono vita accompagnate dalla voci autentiche dei piccoli artisti che, con meraviglia e fantasia, descrivono e interpretano cosa hanno disegnato.
    2) I dipinti del celebre pittore Chagall dalle vivaci tinte colorate e linee semplici riprodotte e animate dai bambini e dalle bambine.
    3) Cartoncini, stoffe, bottoni… oggetti inanimati prendono vita per creare personaggi fantastici!
    4) Mix di animazione e live action per raccontare la storia di un cagnolino di nome Billy e dei suoi amici.
    5) Le splendide opere di Keith Haring danzano e si muovono nel cortile di una scuola dove passeggiano bambini e bambine in allegria.
    6) Dalle prime luci dell’alba fino alla completa levata del sole, un giorno insieme all’uccellino Cip e a meravigliosi bambini che si muovono con lui.
    7) Le quattro stagioni impersonificate dai bambini e dalle bambine in una danza tra fiocchi di neve, foglie cadute e fiori sbocciati.
    8) I meravigliosi vasi antichi greci in chiave moderna, disegnati e rielaborati dai bambini e dalle bambine.
    9) Un’esplosione di colori attraverso i disegni dei bambini e delle bambine.
    10) I bambini e le bambine raccontano i loro sogni e le loro passioni attraverso le loro voci e i loro disegni.
    11) In una piccola e tranquilla città un evento inaspettato scatena il panico: c’è un dinosauro!
    12) Cosa succede quando la porta di un’aula si chiude? Oggetti scolastici prendono magicamente vita!
    13) Quali sono i tuoi animali preferiti? I bambini e le bambine intervistano e si intervistano!
    14) Quali sono i tuoi colori preferiti? I bambini e le bambine intervistano e si intervistano!
    15) Quali sono i tuoi giochi preferiti? I bambini e le bambine intervistano e si intervistano!
    16) I ragazzi e le ragazze della 1C dell’IC “Capozzi-Galilei” di Valenzano analizzano il cortometraggio “Mi piace Spiderman… e allora?” di Federico Micali
    17) I ragazzi e le ragazze della 1C dell’IC “Capozzi-Galilei” di Valenzano analizzano il cortometraggio “Swimming with wings” di Daphna Awadish
    18) I ragazzi e le ragazze della 2A dell’IC “Capozzi-Galilei” di Valenzano analizzano il cortometraggio “Migrants” di Hugo Caby, Antoine Dupriez, Aubin Kubiak, Lucas Lermytte e Zoé Devis
    19) I ragazzi e le ragazze della 2A dell’IC “Capozzi-Galilei” di Valenzano analizzano il cortometraggio “Thibault” di Kim Faber
    20) I ragazzi e le ragazze della 2E dell’IC “De Marinis” di Bari analizzano il cortometraggio “Migrants” di Hugo Caby, Antoine Dupriez, Aubin Kubiak, Lucas Lermytte e Zoé Devis
    21) I ragazzi e le ragazze della 2E dell’IC “De Marinis” di Bari analizzano il cortometraggio “Thibault” di Kim Faber
  • Data di uscita:2025
  • Durata:1) 4’45’’ 2) 2’48’’ 3) 2’7’’ 4) 6’14’’ 5) 2’39’’ 6) 4’21’’ 7) 6’15’’ 8) 3’43’’ 9) 3’21’’ 10) 4’21’’ 11) 3’24’’ 12) 2’40’’ 13) 5’19’’ 14) 6’56’’ 15) 6’3’’ 16) 3’46’’ 17) 4’11’’ 18) 3’36’’ 19) 4’23’’ 20) 5’25’’ 21) 5’25’’
  • Genere:Animazione, Live action, Videorecensioni
  • Staff tecnico:1) Regia: Maria Cavallo, Beatrice Mazzone
    Montaggio: Valeria Mezzapesa
    2) Regia: Domingo Bombini, Beatrice Mazzone
    Montaggio: Domingo Bombini
    3) Regia: Domingo Bombini, Maria Cavallo
    Montaggio: Maria Cavallo
    4) Regia: Domingo Bombini, Brunella Valdesi D’Agostino
    Montaggio: Domingo Bombini
    5) Regia: Domingo Bombini,Maria Cavallo
    Montaggio: Domingo Bombini
    6) Regia: Domingo Bombini, Brunella Valdesi D’Agostino
    Montaggio: Domingo Bombini
    7) Regia: Domingo Bombini, Brunella Valdesi D’Agostino
    Montaggio: Domingo Bombini
    8) Regia: Domingo Bombini, Beatrice Mazzone
    Montaggio: Beatrice Mazzone
    9) Regia: Gabriella Carofiglio
    Montaggio: Valeria Mezzapesa
    10) Regia: Gabriella Carofiglio
    Montaggio: Valeria Mezzapesa
    11) Regia e montaggio: Maria Cavallo
    12) Regia e montaggio: Maria Cavallo
    13) Regia e montaggio: Beatrice Mazzone
    14) Regia e montaggio: Beatrice Mazzone
    15) Regia e montaggio: Beatrice Mazzone
    16) Montaggio: Maria Rosaria Flotta
    17) Montaggio: Maria Rosaria Flotta
    18) Montaggio: Maria Rosaria Flotta
    19) Montaggio: Maria Rosaria Flotta
    20) Montaggio: Maria Rosaria Flotta
    21) Montaggio: Maria Rosaria Flotta
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: